Home
Mission
Paesaggio culturale
Riserve culturali
Società Dante Alighieri
Parchi
Cosa sono
Storia
Dove sono
Istituzione
Simbolo
Tesi
Viaggi
Eventi
Almanacco
Multimedia
Videogallery
Stampa
Links
Contatti
I
parchi letterari®
Il nostro
Magazine
Home
Mission
Paesaggio culturale
Riserve culturali
Società Dante Alighieri
Parchi
Cosa sono
Storia
Dove sono
Istituzione
Simbolo
Tesi
Viaggi
Eventi
Almanacco
Multimedia
Videogallery
Stampa
Links
Contatti
Menu
L'Almanacco
Articoli e news dal Parco da leggere e condividere
23 Dicembre 2020
Natale in Casentino con i dolci tipici della tradizione: Panforte e Panpepato
ll Panforte risulta essere quello più conosciuto ed apprezzato e sarebbe il discendente diretto del primo manufatto di dolceria, detto “pan mielato”. di Alberta Piroci Branciaroli
Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
16 Dicembre 2020
Carlo Levi, il “Cristo” e la Lucania
Il mondo contadino lucano all'occhio curioso e penetrante di Carlo Levi possiede una intrigante complessità e una forte identità. Di Angelo Colangelo
Carlo Levi
16 Dicembre 2020
Pasolini – L’età del pane e Serge Latouche
La tesi è che Pasolini oggi potrebbe essere discusso anche nelle aule delle facoltà di economia. Di Alberto M. de Marsanich
Pier Paolo Pasolini
16 Dicembre 2020
Sulle rive del Lago di Scanno. L’ultimo poeta maledetto
Dylan Thomas scelse, per un periodo della sua vita, di vivere nelle vicinanze del lago di Scanno, uno dei borghi più caratteristici dell'Abruzzo. Di Mario Nicola
Gabriele d'Annunzio
16 Dicembre 2020
Lorenzo Marone e la sua donna degli alberi
L'importanza delle piccole cose accomuna Lorenzo Marone a Eugenio Montale. Di Paquito Catanzaro
Montale e Le Cinque Terre
16 Dicembre 2020
Nutrimento per il corpo e per l'anima sui Colli Euganei
Antica Trattoria Ballotta. Ci troviamo nel cuore verde e letterario dei Colli Euganeiche Francesco Petrarca considerava un balsamo per ogni affanno. Di Claudia Baldin
Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
15 Dicembre 2020
Lucania, terra di calanchi e di libertà
Diciamocela tutta. Ciò che manca a tutti noi da dieci mesi a questa parte è la libertà. Che quando c’è non ci fai caso, ma quando manca… Di Valerio De Luca
Paesaggio Culturale Italiano: la Rete dei Parchi Letterari
13 Dicembre 2020
L’Ode alla Regina Margherita di Giosuè Carducci. Di A. Carrabs
Pubblicata per la prima volta nelle Nuove odi barbare nel 1882, l'ode provocò un vero e proprio scandalo tra gli ammiratori del poeta: «... che c’insegna la Salve Regina..." . Di Antonetta Carrabs
Regina Margherita e il Parco Valle Lambro
1
2
3
4
5
Creazione Siti
WebDimension®