Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
V Giornata de I Parchi Letterari nel Parco Letterario Giuseppe Dessì

V Giornata de I Parchi Letterari nel Parco Letterario Giuseppe Dessì

20 ottobre, Villacidro. La Fondazione Giuseppe Dessì, il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e il Parco Letterario Giuseppe Dessì Vi invitano a scoprire i I luoghi e Le opere di Giuseppe Dessì al Mulino Cadoni di Villacidro

20 Ottobre 2019

20 ottobre, Villacidro

 In occasione della 5° Giornata Europea dei Parchi Letterari, 

la Fondazione Giuseppe Dessì, il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, il Comune di Villacidro e il Parco Letterario Giuseppe Dessì 

Vi invitano al Mulino Cadoni di  Villacidro per un pomeriggio dedicato a

  I luoghi e Le opere di Giuseppe Dessì 

Alle ore 16:30 - Passeggiate alla scoperta dei luoghi di Giuseppe Dessì. 

A cura di Maria Carmela Aru e Stefano Mais.

 "…Le passeggiate a Seddanus mi fanno bene. Lì mi dimentico di me e mi perdo e godo in tutte le armonie che sorgono intorno. Lo spettacolo è grandioso; ha in sé qualcosa di triste come tutte le cose grandi". (Giuseppe Dessì - I Diari)

 Alle ore 19:00 - Storia del Principe Lui di Giuseppe Dessì 

Letture di Consuelo Melis 

Il Mulino Cadoni ospita il “Museo di Paese d’Ombre” e propone al visitatore un viaggio attraverso le suggestioni evocate dalla rilettura delle opere dello scrittore Giuseppe Dessì e in particolar modo del romanzo Paese d’ombre, vincitore del Premio Strega nel 1972. Lungo il percorso, personaggi, luoghi, oggetti, ambientazioni guidano il visitatore-lettore alla scoperta di un mondo letterario e umano ricco di profonde emozioni. (www.villacidroturismo.it, foto) 

 Storia del principe Lui, Giuseppe Dessì (1949)

"In un regno immaginario un giovane principe apprende l’arte di governare: resta però in lui una riserva contro lo stesso potere che incarna. Ne nasce una ribellione, e poi una fuga in una dimensione dominata dalla fantasia e dalla magia. Ma anche nel nuovo contesto trasognato non si interrompe la profonda meditazione di Giuseppe Dessì intorno ai grandi temi della solitudine, del tempo, della responsabilità individuale. Uscito nel 1949, ma scritto due anni prima, è uno dei suoi racconti meno noti, ma tanto più importante perché si situa in un periodo in cui ancora erano caldi gli entusiasmi e le polemiche successivi alla proclamazione della Repubblica."

"Si tratta di un lungo racconto, o meglio di una lunga favola", così, in una lettera datata 9 marzo 1947, Giuseppe Dessì annuncia a Claudio Varese, amico fraterno e critico d'elezione, l'invio del manoscritto della "Storia del principe Lui". Spedito contemporaneamente a Mondadori, che lo pubblicherà nel 1949, il libro è stato scritto "in un mese (febbraio)"; e sebbene della favola abbia "la forma e gli espedienti", non è da considerarsi per l'autore "una favola per ragazzi". (Dalla Prefazione di Paolo Maccari)

icona con collegamento
Link Esterno

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®