Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
VII Giornata Europea de I Parchi Letterari nel Parco Attilio, Bernardo e Giuseppe Bertolucci

VII Giornata Europea de I Parchi Letterari nel Parco Attilio, Bernardo e Giuseppe Bertolucci

Il Comune di Monchio delle Corti, la Pro Loco, il Gruppo Alpini e il Centro studi "La Giovane Montagna"Vi invitano domenica 24 ottobre ore 15 presso la sala Don Bosco per la tradizionale Castagnata

24 Ottobre 2021

 VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari 

Il Comune di Monchio delle Corti, la  Pro Loco, il  Gruppo Alpini  e il Centro studi "La Giovane Montagna"
Vi invitano domenica 24 ottobre ore 15 presso la sala Don Bosco per la tradizionale
Castagnata 

La  degustazione di prodotti locali sarà accompagnata dalla presentazione della bozza di un'opera d'arte che verrà collocata nel parco comunale dedicato alla memoria di Attilio Bertolucci

Le castagne in Appennino sono uno dei prodotti autunnali più conosciuti e un tempo avevano un ruolo importantissimo nell’economia rurale insieme agli alberi che li producevano. Il legno del castagno  è ideale per le costruzioni e per realizzare utensili. Le castagne, dolci e nutrienti,  nel Medioevo divennero il “pane dei poveri”,  fondamentale nella dieta delle popolazioni contadine, soprattutto nelle montagna dove il grano scarseggia. 

Ottobre è il mese delle castagne. Si consumano fresche, cotte al forno, bollite arrostite o glassate, ma si possono anche essiccare per conservarle a lungo. La farina di castagne, che si ricava dai frutti essiccati, è l’ingrediente ideale per polente, tagliatelle, crespelle, frittelle e dolci di vario tipo, saporiti e ad alto valore energetico, come la “pattona” o castagnaccio, un dolce tradizionale, semplice e gustoso, molto popolare nei dintorni di Parma. 

La castagna è protagonista anche di una leggenda che la inserisce nell’eterno conflitto tra il bene e il male: il diavolo dispettoso racchiude il frutto nutriente e prelibato in un guscio spinoso e Dio misericordioso restituisce il suo dono ai poveri facendo sì che il riccio si dischiuda nel segno della croce. I boschi dell’Appennino sono ancora caratterizzati da castagneti con alberi secolari ed è possibile percorrerne i sentieri scoprendo paesaggi affascinanti. Nel comune di Monchio delle Corti il Parco dei Cento Laghi ha recuperato alcuni vecchi essiccatoi trasformandoli in bivacchi attrezzati. (da La guida Parma.it)


Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®