23 ottobre. In occasione della Giornata Europea dei Parchi Letterari, il Comune e la Consulta Giovanile di Aliminusa Vi invitano a Soprana: un viaggio nel territorio attraverso la poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia
VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari
Il Parco Letterario Giuseppe Giovanni Battaglia e la Consulta Giovanile di Aliminusa (Pa) vi invitano a
Soprana: un viaggio nel territorio attraverso la poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia
Alto è il monte e un vento spira
Che porta odori di buone erbe;
qui né santuari né passi d’uomo,
ma di suoni armonie e d’uccelli
certezza di canto. Nella grande
valle il tempo riunito; l’uno è
l’erba, la sentenza è pronunziata;
per dimorare è la pietra,
è per radicarsi l’albero.
Soprana, in I luoghi degli elementi (Alì dagli occhi verdi, Palermo, 1986)
Viaggiare, un verbo della lingua italiana. Un verbo, nel caso specifico coniugato all’infinito presente, che esprime un’azione. Un’azione che è apparentemente chiara nella mente di tutti, ma ha in se un significato così vasto che spesso esprimerla verbalmente può diventare riduttivo. Sì, perché ci sono tanti modi di viaggiare: si viaggia fisicamente visitando posti nuovi, si viaggia con la mente creando posti immateriali da scoprire. C’è chi ha la fortuna di riuscire a visitare dei luoghi nei quali oltre a vedere la fisicità delle cose può immaginare la storia, i momenti, la vita degli uomini di quei luoghi.
Viaggiare con mente e corpo, si parla di questo. Non è una cosa che ti insegnano a scuola per intenderci, bisogna sentire dentro di sé qualcosa che i luoghi e la vita che è trascorsa in essi riesca a raccontarli, la poesia aiuta certamente in questo. Basta trovare un luogo adatto, i versi giusti, e ci si ritrova catapultati in una realtà del tutto nuova, a metà tra il materiale e il metafisico, circondati dall’etere, fatto di parole e rime, luoghi e scenari mozzafiato.
È esattamente quello che avviene leggendo la poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia, circondati dall’atmosfera di Aliminusa e dalle bellezze della valle del fiume Torto delimitata del Monte San Calogero e dalla splendida riserva naturale “Bosco Favara e Granza”, che nella parte più a vista del paese prende il nome di “Soprana”.
È proprio in questi territori che il poeta Giuseppe Battaglia, inteso dai compaesani con il nome di Piddu, trae l’ispirazione per la maggior parte dei suoi versi.
Le prime tre raccolte poetiche, esclusivamente in dialetto siciliano, sono già il segno indelebile di come il poeta fosse un tutt’uno con il territorio; la narrazione dei luoghi decantati nelle sue poesie, le tematiche di denuncia allo sfruttamento del proletariato che avveniva nei campi di Aliminusa, sono il quadro perfetto della condizione del territorio e di chi, con fatica, trovava da vivere in esso.
A conferma di ciò basta leggere Soprana, poesia della raccolta La piccola Valle di Alì, emblematica della capacità di Battaglia di catturare istantanee del paesaggio e del vita vissuta al suo interno e racchiudere questi momenti con l’inchiostro di pochi significativi versi. È una sensibilità innata, quella del poeta, anche di saper raccontare con grande eleganza stilistica i temi più crudi, come le denunce riguardanti il maltrattamento dei territori. Esempio perfetto ne è la poesia L’ira del pastore, un contenitore di rabbia e disprezzo verso i proprietari terrieri che hanno distrutto un territorio così bello e diversificato pensando semplicemente al proprio tornaconto.
L’impegno sociale e ambientale della poesia di Battaglia, rende la sua poetica molto attuale, ha anticipato di oltre vent’anni il tema della distruzione ambientale che noi oggi viviamo come protagonisti contemporanei di una crisi climatica senza precedenti e dalle future conseguenze inimmaginabili.
La poesia di Battaglia, compagna di viaggio attraverso il territorio di Aliminusa, rende il viaggio qualcosa di unico. Lo scopo del Parco Letterario “Giuseppe Giovanni Battaglia”, sito in Aliminusa, è di proporre questa unicità per godere un percorso di “viaggio totale”, scandito dai ritmi della poesia di Piddu Battaglia all’insegna della riscoperta del territorio e dei valori delle persone che lo vivono, nel rispetto dell’ambiente .
Il percorso si svolgerà il 23 Ottobre 2021, in occasione degli eventi della “Giornata Europea dei Parchi Letterari”.
Vedi il programma completo in allegato
Marco Tedesco
Consulta Giovanile di AliminusaImmagini: SdM