Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Dante per il XXI secolo.

Dante per il XXI secolo.

16 dicembre, Roma, Istituto per l'Enciclopedia Italiana.Fondazione Treccani Cultura. Antonio Gnoli e Carlo Ossola incontrano gli studenti dei licei romani per dialogare su Dante per il XXI secolo.

15 Dicembre 2021

Fondazione Treccani Cultura  - Marsilio Editore 

Antonio Gnoli e Carlo Ossola incontrano gli studenti di alcuni  licei romani per dialogare su 

Dante per il XXI secolo.

16 dicembre, ore 11.00, sala Igiea, Palazzo Mattei di Paganica.  Roma, Piazza dell'Encilopedia Italiana, 4

 L'incontro sarà trasmesso in diretta sul canale You Tube Treccani

Antonio Gnoli, LA MENTE APOCALITTICA , Conversazioni su Dante
L’avventuroso viaggio della Commedia, lo straordinario laboratorio linguistico, la politica vissuta e patita tra Firenze e l’esilio sono alcuni nodi esistenziali e teorici che quattro studiosi (Carlo Ossola, Giacomo Marramao, Andrea Mazzucchi, Gennaro Sasso) affrontano in queste conversazioni su Dante con Antonio Gnoli. Ne viene fuori un “ribelle” che va ben oltre l’erudizione nella quale è stato a lungo confinato. Restituito alla sua dimensione profetica, Dante rompe gli schemi dell’età medievale, rivoluziona il pensiero scolastico e si affaccia da eretico sulla soglia della modernità. La insidia e la corrode, mostrando la storia di un’Italia condannata, da allora, a essere terra di conquista e di fazioni. Questo è un libro insolito che, a settecento anni dalla morte del poeta, esplora il lato notturno – onirico e allucinato – di un genio tanto popolare quanto misterioso.

Dante Alighieri, Divina Commediaa cura di Carlo Ossola
Come fece notare Jorge Luis Borges, noi conosciamo Dante meglio dei suoi contemporanei, e così anche la sua Commedia, «che continuiamo a leggere e che continua a sorprenderci, che durerà oltre la nostra vita, ben oltre le nostre veglie e sarà resa più ricca da ogni generazione di lettori». Allo stesso modo leggiamo meglio certi canti ai quali i secoli a noi più vicini hanno aggiunto un’aura poetica che la sola esegesi storica non avrebbe mai dato. Dante non è soltanto poeta: pensatore e teologo di acuta intelligenza, nella sua opera ricapitola il Medioevo latino e fonda il nuovo Umanesimo. Per comprendere e ampliare le molte linee interpretative che il poema sottende e chiarirne lo sfondo filosofico, questo nuovo commento mette in campo diverse competenze che consentono, pur nella profonda diversità dell’oggi, di intendere la “visione” della Commedia non riducendola a mera materia di studio. Attraverso introduzioni e commenti puntuali ai singoli canti, il testo fondativo della nostra letteratura rivive in un’esperienza di lettura inedita e sorprendente. Un’opera fondamentale per restituire centralità al testo e alla sua tradizione critica e poetica, che evidenzia quanto il Novecento abbia influito sulla ricezione della Commedia, nella consapevolezza che – scrive Carlo Ossola nell’introduzione – «molto di più che i poemi dedicati agli eroi classici, questo è il più grande nostos, poema del ritorno, dell’umanità, perché non è un recedere al prima, ma l’ascendere a un sempre accrescitivo che “di sé asseta”».

Treccani Cultura

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®