Melfi. In occasione della Giornata Europea dei Parchi Letterari, il Parco Letterario Federico II di Melfi organizzerà un evento di presentazione dell'ultimo numero della rivista Augustali (Edizioni del Parco Letterario Federico II)
Parco Letterario Federico II di Svevia - Melfi
Luoghi, storie e sapori: Federico II
In occasione dellaVIII Giornata Europea dei Parchi Letterari, il Parco Letterario "Federico II" di Melfi organizzerà un evento di presentazione dell'ultimo numero della rivista Augustali (Edizioni del Parco Letterario Federico II), una miscellanea di studi con contribuiti di autori vari, tra cui Raffaele Nigro, su temi quali storia, antropologia, arte, letteratura, paesaggio.
L'iniziativa editoriale è volta a valorizzare e promuovere in maniera più consapevole e condivisa, intorno al Parco Letterario, l’essenza identitaria e l’anima culturale del territorio.
A breve i dettagli
Melfi e il Parco Letterario Federico II di Svevia
L'Imperatore svevo scelse più volte Melfi come residenza estiva. Nel corso dell'estate del 1221 papa Onorio III convocò in Città un concistoro che vide la partecipazione delle più alte cariche laiche ed ecclesiastiche del regno. L’adunanza fu motivo di incontro tra il Papa e Federico II in un momento di grande tensione, in vista della imminente partenza per la crociata. Sin dall’inizio del suo regno, Federico II ebbe come modelli Augusto e Giustiniano, i due massimi legislatori di Roma e di Bisanzio. A Melfi istituì una “scuola di logica”, al fine di preparare i dignitari al grande evento delle “Constitutiones Melphitanae”, che emanò nel 1231. I Mille anni dalla fondazione della città fortificata (1018 -2018) sono stati celebrati all’ombra del maestoso castello che domina il territorio del vulture.