21 ottobre, Sulmona. Il Comune di Sulmona e il Parco Letterario Ovidio invitano le scuole e la Cittadinanza per una giornata dedicata "Alla (ri)scoperta di Ovidio"
VIII Giornata Europea dei Parchi Letterari a Sulmona nel
Parco Letterario Ovidio
Sulmona, l’antica Sulmo che fu prima insediamento peligno e poi municipium romano dopo la Guerra Sociale nonché sede vescovile già nel V secolo, si trova nel cuore della “Regione verde d’Europa”, l’Abruzzo, ed al centro di una conca, già cantata da Ovidio nelle sue opere per la sua feracità (terra ferax Cereris multoque feracior uvis: «terra fertile di grano e molto più di uva»; Amores II, 16, 7).
Programma
Venerdì 21 ottobre:
Mattino. Incontro con le scuole
"Alla (ri)scoperta di Ovidio e dei Parchi Letterari" - Auditorium nel Palazzo della SS.ma Annunziata, Sulmona
ore 9,30-10,00: accoglienza delle classi partecipanti all'incontro
ore 10,00: Saluti istituzionali e introduzione
Presentazione dei Parchi Letterari a cura del Presidente Stanislao de Marsanich e dei rappresentanti dei Parchi Letterari abruzzesi: Ovidio (Sulmona), Gabriele d'Annunzio (Anversa degli Abruzzi), Ignazio Silone (Pescina), Benedetto Croce (Pesasseroli, Montenerodomo, Raiano)
ore 11,00: Pièce teatrale sul mito di Narciso a cura dell'Associazione "Classemista"
ore 11,30: Visita guidata al museo archeologico "sulle tracce di Ovidio" , a cura dell'Assessore alla Cultura Rosanna Tuteri
Pomeriggio:
"Poeti a confronto" - Foyer del Teatro Comunale "Maria Caniglia", Sulmona
ore 17,00: presentazione del romanzo storico "Italico" di Elsa Flacco (Chiaredizioni, 2021), a cura dei docenti e degli alunni del Liceo Classico "Ovidio" di Sulmona, in collaborazione con l'associazione "Archeoclub d'Italia - Sede di Sulmona" e la Delegazione "Antico e Moderno" dell'Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC).