Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Alle radici del Bosco. Comando Carabinieri Forestale Emilia Romagna

Alle radici del Bosco. Comando Carabinieri Forestale Emilia Romagna

21 marzo, Bologna. L'Arma dei Carabinieri, Comando Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna invita a Partecipare al Convegno Alle radici del Bosco, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste

21 Marzo 2023
Comando Carabinieri Forestale Emilia Romagna
Alle radici del Bosco
Giornata Internazionale delle Foreste
Bologna , Martedì 21 marzo 202- Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni, 5

In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dall’ONU nel 2012, il Comando Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna, l’Accademia Nazionale di Agricoltura e l’Università di Bologna - BIGEA e DISTAL, in collaborazione con la Fondazione del Monte e l’Istituto di Istruzione Superiore A. Serpieri, hanno organizzato due iniziative, una diretta ai giovani studenti e l’altra alla collettività, per ribadire la valenza multifunzionale degli ecosistemi forestali. I boschi, infatti, svolgono importanti funzioni ambientali, idrogeologiche, climatiche, economiche ed energetiche, che derivano dalla gestione sostenibile delle risorse forestali. Le conferenze mondiali sul clima e sulla biodiversità hanno riconosciuto l’effetto del bosco come valore biosferico planetario valorizzandone il ruolo strategico per arginare ed attenuare il riscaldamento globale, i processi di desertificazione e la perdita di biodiversità e di risorse idriche, soprattutto nel bacino del Mediterraneo.

Nell’ultimo decennio a livello globale, secondo la FAO, sono stati disboscati e distrutti dagli incendi boschivi mediamente circa dieci milioni di ettari di foresta l’anno, di cui circa la metà è stata compensata dalla ricrescita delle foreste (soprattutto nel nord del pianeta), mentre i circa cinque milioni di ettari l’anno persi attestano significativamente un dato allarmante a fronte delle modificazioni climatiche in atto e della conseguente perdita di risorse idriche.

In Italia la situazione è più confortante: nell’ultimo secolo la superficie boschiva è più che raddoppiata superando gli 11 milioni di ettari. Le azioni di tutela delle foreste previste anche nel Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) riguardano in particolare la lotta agli incendi boschivi, la protezione della biodiversità e l’aumento della resilienza dei nostri boschi, la riduzione del dissesto idrogeologico, la tutela delle aree montane, nonché la ricerca di specie forestali più adatte alle mutazioni del clima.

Programma:

FORESTE PER IL FUTURO
ore 9,15, Oratorio San Filippo Neri - Via Manzoni 5

ore 9,15 Saluti di benvenuto

Introduce e coordina
Prof. Gilmo Vianello
Vicepresidente Accademia Nazionale di Agricoltura

ore 9,30 Boschi e selvicoltura: evoluzione della legislazione forestale in Italia
Col. Gabriele Guidi, Gruppo Carabinieri Forestale Forlì-Cesena

Le foreste: risorsa rinnovabile da gestire pensando al futuro
Prof. Federico Magnani, DISTAL, Università di Bologna

Il sottobosco dei castagneti: un tesoro di biodiversità tra natura e cultura
Dott.ssa Giovanna Pezzi, BIGEA, Università di Bologna

I servizi ecosistemici del suolo ed il sequestro del carbonio
Prof.ssa Livia Vittori Antisari, DISTAL, Università di Bologna

ore 11,00  L’uomo che piantava gli alberi. Lettura dal testo di Jean Giono
Simone Maretti, Narratore

ore 11,30 Presentazione delle attività formative svolte da Insegnanti e studenti dell’IIS Serpieri su tematiche riguardanti l’Appennino in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Agricoltura e il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

ore 12,30 Consegna degli attestati agli studenti che hanno partecipato alle attività formative e conclusioni
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

FORESTE TESORI DI BIODIVERSITÀ
ore 16,00 Cubiculum Artistarum Archiginnasio - Piazza Galvani 1

Introduce e coordina
Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura

L’Arma dei carabinieri per il monitoraggio e la tutela degli ecosistemi forestali
Gen. B. Fabrizio Mari, Comandante Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna

Foreste e nuovi scenari di conservazione della biodiversità
Prof. Alessandro Chiarucci, Direttore BIGEA, Università di Bologna

L’atlante dei boschi italiani
Prof. Mauro Agnoletti, Cattedra UNESCO in “Agricultural Heritage Landscapes”, Università di Firenze

Gestione delle acque in territori acclivi
Ing. Francesca Dallabetta, Dirigente Consorzio della Bonifica Renana

ore 17,30 Discussione in presenza di ricercatori, rappresentanti istituzionali e delle associazioni ambientaliste

L’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti

Per informazioni:
Accademia Nazionale di Agricoltura
tel. 051.268809 - mail: ufficiostampa@accademia-agricoltura.it
Comando Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna
tel. 051.5274376 - mail: rgfermcte@carabinieri.it

21-marzo.-programma-comando-carabinieri-forestale-regione-emilia-romagna.pdf

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®