Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
 Giornata de I Parchi Letterari nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia

Giornata de I Parchi Letterari nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia

22 ottobre, Ferramonti di Tarsia (Cs). In occasione della Giornata Internazionale de I Parchi Letterari il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti invita a visitare il Campo di concentramento di Ferramonti

22 Ottobre 2023

IX Giornata Internazionale dei Parchi Letterari
(Leggi il programma generale)

Il Comune di Tarsia, le Riserve del naturali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti 
Parco Letterario Ernst Bernhard

Vi invitano a visitare il Centro storico di Tarsia, le Riserve naturali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati e il 

 Museo della Memoria presso il Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia 

…ci andò col suo I CHING e il suo diario, deciso a vivere in modo consapevole e significativo ciò che il destino gli avrebbe portato."

Ernst Bernhard (Berlino, 1896 – Roma, 1965) fu pioniere del pensiero junghiano. Intorno al gruppo dei suoi pazienti e allievi, “quasi una scuola pitagorica”, gravitarono personaggi della cultura italiana da Natalia Ginzburg a Bobi Bazlen, da Federico Fellini a Giorgio Manganelli, Olivetti, Rosselli. Tra il 1940 ed il 1941 fu imprigionato come “straniero nemico” nel campo di Ferramonti di Tarsia (Cs), il più grande campo italiano per Ebrei stranieri e deportati politici.

Il 5 settembre 1938 re Vittorio Emanuele III firmò a San Rossore il Regio decreto che fissava Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista; il 7 settembre quello che fissava Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri. A seguito delle leggi razziali tedesche (1933), molti Ebrei che risiedevano in Germania e nei paesi sotto il controllo nazista decisero di emigrare verso il Nord e Sud America e in altre nazioni europee ritenute più sicure. In molti considerarono l'Italia come un "rifugio precario" verso cui dirigersi. Al momento della promulgazione delle leggi razziali italiane (1938), circa 10 mila Ebrei stranieri, in gran parte apolidi, ebbero l'ingiunzione di lasciare il Paese. Poco più di 3000 persone si trovavano ancora in Italia quando nel maggio 1940 fu dato l'ordine di arresto. Molte di queste persone furono internate nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia. A loro se ne aggiunsero presto altre in fuga dal nazismo e arrestate poi in territori sotto il controllo italiano (Jugoslavia, Grecia, Albania e nord Africa).

Liberato nel 1943, dopo il 1945, delle 92 baracche si conservò poco e con loro rischiava di scomparire anche la memoria delle persone che furono costrette a soggiornarvi. Il Campo di Ferramonti fu l'unico esempio di un vero campo di concentramento costruito dal governo fascista a seguito delle leggi razziali e rappresenta storicamente il più grande campo di internamento italiano.

Oggi il Campo di Ferramonti rientra nella Riserva naturale Lago di Tarsia - Foce del Crati Riserve naturali regionali ed è anche Parco Letterario dedicato dalla Comunità di Tarsia ad Ernst Bernhard e a tutte le persone che vi furono internate.

Info: Settore Cultura e Turismo - Piazzale S. Francesco -
Tel. 0981.1902328 – 379.1728071
e-mail: ferramonti@comune.tarsia.cs.it info@campodiferramonti.it

Le Riserve naturali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati coincidono con due importanti aree umide poste lungo il corso del fiume Crati: il Lago di Tarsia, grande invaso a monte della diga delle Strette di Tarsia, ricadente nel territorio dei comuni di Tarsia e di Santa Sofia d'Epiro, e la Foce del fiume Crati, ricadente nel territorio dei comuni di Corigliano Calabro e di Cassano allo Ionio (tra le frazioni Thurio e Laghi di Sibari). L’estensione delle due aree è nell’insieme di circa 600 ettari e la loro gestione è attribuita ad Amici della Terra Italia.

Ricca e diversificata si presenta la biodiversità animale e vegetale di queste due aree protette. Per la fauna vertebrata sono presenti 194 specie che rappresentano il 15% circa delle specie distribuite in Italia. Per la flora le specie complessive presenti sono 947 e rappresentano il 36% circa di tutte le entità censite in Calabria.

Per informazioni e visite: Riserve naturali regionali Lago di Tarsia – Foce del Crati Amici della Terra Italia/Ente gestore

Palazzo Rossi, Via Garibaldi n. 4 9- Tarsia (Cs) Tel. e fax: 0981.952185

Mail: info@riservetarsiacrati.it


Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®