Giugno - ottobre 2024. Grazie alla sinergia tra l’Amministrazione di Galtellì e l’associazionismo locale, eventi culturali e musicali, manifestazioni sportive e percorsi animeranno l'antico borgo della valle del Cedrino caro a Grazia Delessa
Il Comune di Galtellì
con Regione Autonoma della Sardegna - Galtellì Comunità ospitale - I Parchi Letterari - Borghi Autentici di Sardegna - Fondazione Destinazioni Pellegrinaggio Sardegna - Città del vino - Bandiere Arancioni del Touring Club
Parco Letterario Grazia Deledda
invita a passare insieme una meravigliosa
Estate galtellinese 2024
leggi il programma da giugno a ottobre
Grazie alla sinergia e collaborazione tra l’amministrazione comunale di Galtellì e l’associazionismo locale si è creato un fitto e vario calendario di eventi che si snoda da giugno ad ottobre. Un susseguirsi di manifestazioni sportive, eventi culturali e musicali animerà il borgo della valle del Cedrino. Teatro, concerti e presentazioni si alternano ai percorsi nei luoghi del narrato di Canne al vento, alla Festa nell’antico borgo di Galte .
Ritornano anche le tanto attese serate al Castello di Pontes - Un viaggio nel tempo lungo i sentieri notturni che svela un angolo di Galtellì (Nu).
“…I fantasmi degli antichi Baroni scendevano dalle rovine del castello sopra il castello di Galte, su, e percorrevano le sponde del fiume alla caccia dei cinghiali e delle volpi…” Canne al Vento.
In uno scenario di incomparabile bellezza e suggestione, all’ombra del Monte Tuttavista , l’antica Galte rivive le commoventi e affascinanti vicissitudini di Efix e delle dame Pintor, la cui casa si conserva ancora nel centro storico del paese, immutata nel tempo come le chiese di S. Pietro e del SS. Crocifisso.
Molte delle rievocazioni sono tratte dal romanzo “Canne al vento”, per il quale la Deledda, premio Nobel per il 1926, ha tratto ispirazione proprio da Galtelli, Galte nel romanzo, durante un suo soggiorno ai primi del secolo con la sorella Nicolina.
I personaggi sono creature esposte alla dure leggi di una realtà molto povera, ostile, lontana dal continente della rivoluzione industriale e dove ancora “il popolo misterioso dei folletti, delle fate e degli spiriti erranti” animava il trascorrere della notte al “sospiro delle canne” lungo il fiume Cedrino .
In agosto la Festa dell'Antico Borgo ospiterà come da tradizione lungo le vie del centro storico, nelle piazze e nei cortili storici, esposizioni artigianali, tappeti sardi fatti a mano, lavorazioni in oro, intrecci di canne e giunchi e degustazioni e lavorazioni di prodotti tipici locali come pane, formaggi, dolci e vino.
Percorrendo l’acciottolato del borgo medievale, guidati dal profumo della mentuccia selvatica, si potranno visitare la basilica di San Pietro e le chiese del Santissimo Crocifisso, di Santa Croce e dell’Assunta, aperte sino a tarda notte come il museo etnografico “Sa domo ‘e sos Marras”.
Il percorso sarà arricchito da suoni e balli della tradizione; saranno le associazioni locali, gruppi folk e cori, ad allietare la passeggiata serale tra le corti.
Consulta il calendario in continuo aggiornamento in allegato
L' Infopoint Galtellì rimane a disposizione per informazioni, dettagli o eventuali comunicazioni , integrazioni e/o variazioni.