19 luglio, Iuvanum - Montenerodomo. Nell'ambito della della Scuola estiva di Montenerodomo l'Osservatorio Astronomico di Abruzzo organizza una serata osservativa con i telescopi posizionati per l'occasione nel Parco archeologico di Iuvanum
Comune di Montenerodomo (Ch), Parco Archeologico di Iuvanum, Istituto Nazionale di Astrofisica, Parco Nazionale della Maiella - Unesco Geopark
Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo
Nell'ambito della terza edizione della Scuola estiva di Montenerodomo , il 19 luglio alle 22:30 l'Osservatorio Astronomico di Abruzzo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica organizza una serata osservativa con i telescopi, rivolta agli studenti e docenti della scuola estiva. L'iniziativa è promossa dal Centro Studi per i Problemi del Mezzogiorno e dal Parco Letterario Benedetto Croce e l’Abruzzo.
L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo è una delle strutture di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il principale ente di ricerca italiano per lo studio dell’Universo. Come da statuto, l’INAF ha “il compito di svolgere, promuovere e valorizzare la ricerca scientifica e tecnologica nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica e di diffonderne e divulgarne i relativi risultati, di promuovere e favorire il trasferimento tecnologico verso l’industria, perseguendo obiettivi di eccellenza a livello internazionale” (art. 1 Statuto INAF). La mission dell’INAF-Osservatorio d’Abruzzo è il progresso della conoscenza dell’universo attraverso lo studio di diversi settori dell’astronomia, e la diffusione di tale conoscenza sia ad altri astronomi professionisti, sia al più vasto pubblico di non addetti ai lavori.
Leggi di più: https://www.facebook.com/INAFAbruzzo
Il Parco archeologico di Iuvanum
L'Acropoli, frequentata già dall'età del "Bronzo finale", ospita i due templi sanniti edificati nel corso del II sec a.c. circa. L'ara sacra, delimitata da mura poligonali domina la pianura sottostante e il foro, centro nevralgico del più recente municipio romano.
Il teatro, anch'esso di impianto sannita, è posto al di sotto dell'area dei templi. Poco distante troviamo le fondamenta di un imponente edificio, oggetto di scavi negli ultimi anni, probabilmente utilizzato per attività termali.
Tutte da percorrere le strade "basolate" che caratterizzano la città romana, belle e ben conservate.
Leggi di più: https://www.facebook.com/iuvanumScuola Estiva di Montenerodomo
La stagione estiva può essere il momento dell’anno in cui potersi dedicare alla formazione in maniera conviviale, rinunciando al formalismo accademico, per far emergere il lato più umano della circolarità del sapere. È questa l’esperienza che si rinnova ogni anno a Montenerodomo (CH), un piccolo paese ai piedi del massiccio della Maiella, dove dal 15 al 20 luglio, presso il parco archeologico di Juvanum, si tiene la terza edizione della Scuola estiva, promossa dal Centro Studi per i Problemi del Mezzogiorno, realtà che nasce nell’ambito delle attività del Parco Letterario Benedetto Croce e l’Abruzzo, in collaborazione con l'Università degli Studi Gabriele d'Annunzio, l'Università degli Studi dell'Aquila, l'Università degli Studi di Teramo, l'Università degli Studi del Molise, l'Università degli Studi Federico II, Anci Abruzzo, Fondazione Brigata Maiella, Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce, I.I.S. Algeri Marino
Leggi di più : https://www.facebook.com/Montenerodomo_ScuolaEstiva
Il Programma completo della Scuola Estiva di Montenerodomo