Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Programma III Convegno internazionale del Centro per il Turismo Letterario. Matera, Aliano, Valsinni

Programma III Convegno internazionale del Centro per il Turismo Letterario. Matera, Aliano, Valsinni

10-13 ottobre 2024. Il Centro di ricerca sul Turismo Letterario dopo l’Università per Stranieri di Perugia (2022) e l’Università dell’Algarve in Portogallo (2023), promuove il III Convegno internazionale ad Aliano, Parco Letterario Carlo Levi

11 Ottobre 2024

Tule Centro per il Turismo Letterario Università per Stranieri di Perugia
Comune di Aliano - Regione Basilicata
I Parchi Letterari  Parco Letterario Carlo Levi -  Fondazione Uniser Pistoia - Parco Letterario Isabella Morra

Terzo Convegno internazionale del Centro TULE 
 Matera,  Aliano, Valsinni (Mt) 10 -11-12 -13 ottobre 2024 

 Il turismo letterario nei luoghi di confino, esilio e prigionia 

Literary tourism in places of confinement, exile and imprisonment

 Il Centro di ricerca sul Turismo Letterario , dopo i primi due Convegni internazionali svoltisi all’Università per Stranieri di Perugia, Italia, nel novembre 2022, e all’Università dell’Algarve, Portogallo, nel settembre 2023, promuove il terzo Convegno internazionale ad Aliano, nel 25° anniversario della istituzione del Parco Letterario Carlo Levi, con una pre-apertura a Matera e i saluti  a Valsinni nel Parco Letterario Isabella Morra

Professori e ricercatori di oltre 18 Università europee ed extraeuropee si riuniranno per approfondire, attraverso casi specifici, in che modo si sia sviluppato o possa svilupparsi il turismo letterario in luoghi di confino, di esilio e di prigionia.  Il Convegno internazionale si svolgerà in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese

Leggi la Call for proposal

Programma 

 Dopo l'accoglienza a Matera di professori e ricercatori provenienti da circa 30 Università nel Mondo, il Convegno si svolgerà ad Aliano, nei luoghi del confino di Carlo Levi resi immortali nel Cristo si è fermato a Eboli nel Parco Letterario Carlo Levi e terminerà nel Parco Letterario Isabella Morra di Valsinni per seguire i passi di Benedetto Croce che come mosso da un famelico “bisogno di conoscenza”, visitò il Castello di Isabella Morra in cui si venne segregata e si consumò l’esistenza terrena della poetessa, e gli angoli del borgo del Comune di Valsinni che ne furono “muti testimoni, assai poco cangiati nell’aspetto”. 

 “Ed io ho voluto recarmi nei luoghi – annoterà il filosofo - dove fu vissuta questa breve vita e cantata questa dolorosa poesia; in quell’estremo lembo della #Basilicata fra il basso Sinni ed il confine calabrese…ero tratto, come suole, dal desiderio di un più sensibile ravvicinamento ai casi del lontano passato…”. 

 Tra le numerose relazioni anche la testimonianza del Parco Letterario Ernst Bernhard istituito dal Comune di Tarsia (Cs) nel Campo di concentramento oggi Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia 

 Il Centro Tule è stato istituito tre anni fa a Perugia con un un'accordo sottoscritto da Uniser Pistoia, i Parchi Letterari e l'Università per Stranieri di Perugia

Leggi il programma completo. La partecipazione al Convegno è libera 

Giovedì 10 ottobre  - Anteprima del Convegno con I Parchi Letterari della Basilicata 

Ore 15,00 – Sala del Consiglio Provinciale  - Via Ridola 60

Saluti istituzionali 

Introducono: 

Giovanni CapecchiDirettore Centro TULE 
Stanislao de MarsanichPresidente dei Parchi Letterari

I Parchi Letterari in Basilicata Tavola rotonda con i rappresentanti dei Parchi Letterari della Basilicata 

Dopo la tavola rotonda, alle ore 17, è organizzata una visita delle opere dell’esilio di Carlo Levi conservate in Palazzo Lanfranchi, a partire dal telero “Lucania ‘61”. 

Aliano (Mt) Venerdì 11 e Sabato 12 ottobre. Apertura del Terzo Convegno internazionale del Centro TULE 

Il turismo letterario in luoghi di confino, esilio e prigionia / Literary tourism in places of confinement, exile and imprisonment

Venerdì 11 Ore 9,30 – Aula anfiteatro 

 Saluti

Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano
Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari
Antonio Colaiacovo, Presidente del Parco Letterario Carlo Levi

 Presiede: 

Yannick Gouchan, Université Aix-Marseille/CAER/Centro TULE

Interventi: 

Rita CapurroUniversità Milano-Bicocca
La danza di Salomè e la valorizzazione del sito di Macheronte 
Lorenzo Bagnoli, Università Milano-Bicocca
Marco Polo, il “Milione” e la prigionia a palazzo San Giorgio di Genova
Raffaella Cavalieri, Università di Siena, PhD
“Noi, per i quali il mondo è patria”. Quando un celebre esilio ispira un viaggio letterario 
Onorina SavinoAix-Marseille Université, PhD
Isabella Morra et la cartographie du cum-finis: de l’emprisonnement dans le “denigrato sito” au déconfinement du tourisme littéraire
Isabelle de Vendeuvre, République des savoirs, ENS-CNRS-Collège de France
Cervantès, captif à Alger
Giovanni Capecchi, Università per Stranieri di Perugia/Centro TULE
La cella di Torquato Tasso a Ferrara, tra realtà, mito, ricostruzioni e turismo letterario 

Ore 13,00: pausa pranzo

Ore 15,00. Presiede: Rita Capurro, Università Milano-Bicocca/Centro TULE

Cristina TrincheroUniversità di Torino
A casa dell’“aubergiste de l’Europe” tra Ginevra e Ferney: pellegrinaggi intellettuali e turismo letterario ieri e oggi nell’esilio felice di Voltaire 
 Walter Zidaric, Université de Nantes
Sulle tracce dei decabristi russi: turismo letterario nella siberiana Irkutck 
Amedeo Di FrancescoUniversità di Cassino, e Gábor FodorHUM-REN Research Centre for the Humanities, Budapest
On the border of literature, history and faith. The home of Hungarian exiles in the Ottoman Empire: Rodosto
Jean-Marc RivièreAix-Marseille Université-Centre Aixois d’Etudes Romanes
L’auto-réclusion comme esthétique du désarroi: visiter et comprendre aujourd’hui le Vittoriale degli Italiani 
Mateja Kregar Gliha e Jasna Potočnik ToplerUniversity of Maribor 
Online guided literary tours breaking down the walls in the places of confinement, exile and imprisonment 
Flavio LucchesiUniversità degli Studi di Milano
Il turismo letterario nei luoghi di confino. Il caso di Aliano e del Parco Letterario Carlo Levi

Ore 17,15 – Visita guidata ad Aliano 

Ore 18,15 – Casa-museo Carlo Levi 

Lodovico Alessandri, architetto
Guida all'ascolto dei muri imbiancati di Casa Levi 
Angelo Colangelosaggista, Parco Letterario Carlo Levi
Confino, carcere ed esilio nella letteratura lucana: Carlo Levi, Camilla Ravera, Francesco Saverio Nitti 

A seguire: “Sul tetto del mondo”. Letture da Cristo si è fermato a Eboli 

 Sabato 12 – Auditorium di Aliano 

 Ore 9,30  Presiede: Lorenzo BagnoliUniversità Milano-Bicocca/Centro TULE

Misran MisranNHI Bandung Tourism Polytechnic, Indonesia
Tourism Places Related to Soekarno’s Imprisonment and His Works in Bandung (1929-1931) 
Roberto MosenaUniversità per Stranieri di Perugia
Il carcere di Cesare Pavese tra passione, indifferenza e promozione del territorio 
Jordi Arcos-PumarolaLaia Encinar-PratDavid González Vázquez e Marta Salvador-Almela, CETT-Universitat de Barcelona
Interpretando espacios de memoria histórica a través de dietarios: el caso de Vicenç Prat y el campo de Argelès-sur-Mer 
Rita BaleiroCiTUR-University of the Algarve
Journeys Through Incarceration: Exploring Literary Tourism in Tarrafal Concentration Camp 
Giuseppe SandriniUniversità di Verona
Le montagne della Resistenza. Sui sentieri di Giovanna Zangrandi 
Yannick Gouchan, Université Aix-Marseille
Une expérience de tourisme littéraire et de création: Vittorio Sereni, la mémoire du confinement et la maison d’Anne Frank à Amsterdam 
Teresina CilibertiMuseo Internazionale della Memoria di Ferramonti - Parco Letterario Ernst Bernhard
Il campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia (Cosenza) tra storia, memoria e progetti territoriali 

 Ore 12 – Il carnevale di Aliano: presentazione della manifestazione, tra tradizioni e promozione territoriale 

 Ore 13,00 – Pausa pranzo 

 Ore 15,00.  Presiedono Rita BaleiroCiTUR-University of the Algarve/Centro TULE, e Walter Zidaric, Université de Nantes/Centro TULE

 Irene Cecchini, Aix-Marseille Université 
“Salgo (nello spazio fuori dal tempo”. La funzione delle montagne appenniniche nell’esilio di Dino Campana 
Maria Luisa-Mura, Aix-Marseille Université, PhD/Centro TULE 
Camminare per r-esistere, narrare per ri-esistere. La resistenza partigiana e il turismo letterario in alpeggio, tra storia, letteratura e sensibilizzazione ambientale. Il caso di Nino Chiovini e il Parco Letterario a lui dedicato in Val Grande 
Lorenzo MarmiroliUniversità di Szeged
 Riflessioni sull’Italia e sul futuro dell’Europa nel racconto di viaggio La terza torre (1936) di Antal Szerb 
Francesca Colombi, Università di Genova
“Sono stato sempre un martire”. Raccontare i luoghi di detenzione e tortura a Genova 
Laura BalaguerUniversité de Pau et des Pays de l’Adour
Manèges, petite histoire argentine: un récit autobiographique racontant la clandestinité dans une maison devenue Lieu de Mémoire 
Raquel Baltazar e Rita Amorim , ISCSP-Universidade de Lisboa/CAPP
Behind the Veil: Exploring Confinement in North Korea through José Luis Paixoto’s Inside the Secret 
Francesca NardiUniversità di Bologna, PhD, 
Fabrizia Ramondino a Ventotene: la scrittura, il confino e il turismo. Forme di esclusione tra passato e presente 

 Ore 17,30 – Discussione finale e chiusura del Convegno 

 Ore 18,30 – Visita ai Calanchi 

Domenica 13 alle ore 9,30. Visita al Parco Letterario Isabella Morra di Valsinni 

Comitato scientifico del Centro Tule : Prof. Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia, Italia)  - Prof. Lorenzo Bagnoli (Università di Milano-Bicocca, Italia)  - Prof.ssa Rita Salomé Varela Andrade Rodrigues Baleiro (Università dell’Algarve, Portogallo) -  Prof.ssa Rita Capurro (Università di Milano-Bicocca, Italia) - Prof. Yannick Gouchan (Università di Aix-Marseille, Francia) -  Prof. Toni Marino (Università per Stranieri di Perugia, Italia)  - Prof. Matteo M. Pedroni (Università di Losanna, Svizzera) -  Prof. Jasna Potočnik Topler (University of Maribor)  - Prof. Jordi Arcos Pumarola (CETT - Università di Barcellona, Spagna)  - PD Dr. habil. Roberto Ubbidiente (Humboldt-Universität zu Berlin, Germania)  - Prof. Walter Zidaric (Università di Nantes, Francia). 

 Segreteria organizzativa: Maria Luisa Mura (Aix-Marseille Université, PhD/Centro TULE) e Roberto Mosena (Università per Stranieri di Perugia/Centro TULE): tule.literarytourismresearch@gmail.comcentrotule@unistrapg.it 

 Info su Aliano e Parco Letterario Carlo Levi: 0835 403688, info@parcolevi.it

Partner del Centro TULE sono:

  • Università per Stranieri di Perugia
  • la Fondazione Uniser Pistoia
  • I Parchi Letterari
  • il Centro Aixois di studi romanzi (CAER) dell’Università di Aix-Marseille
  • Centre for Tourism Research, Development and Innovation (CiTUR)
Centro Tule Perugia

icona con collegamento
vai alla pagina dedicata
link con files allegati
programma-matera-aliano-valsinni.pdf

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®