Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Ignazio Silone tra natura, patrimonio e poesia nella Giornata dei Parchi Letterari

Ignazio Silone tra natura, patrimonio e poesia nella Giornata dei Parchi Letterari

20 ottobre, Pescina (Aq). In occasione della 10 Giornata Internazionale dei Parchi Letterari La Città di Pescina, Città di Silone e Mazzarino, invita il 20 ottobre a partecipare a una domenica dedicata alla natura, al patrimonio e alla poesia

20 Ottobre 2024
In occasione della 10 Giornata Internazionale dei Parchi Letterari

La Città  di Pescina, Città di Silone e Mazzarino
Città di Pescina - Capitale della Cultura d'Abruzzo 2025Regione AbruzzoCentro Studi Ignazio Silone, Borghi AutenticiParchi Letterari  
Parco Letterario Ignazio Silone

invita  il 20 ottobre a partecipare a una domenica dedicata alla natura, al patrimonio e alla poesia

Parco Letterario Ignazio Silone tra natura, patrimonio e poesia

programma:

ore 9.15, Piazza Duomo

Con il Cai Club Alpino Italiano, sezione di Pescina, percorreremo il Circuito del Sentiero Silone con visita alla Torre Piccolomini restaurata e riaperta recentemente al pubblico 

Ore 10.30 Chiostro del Teatro San Francesco  

Degustazione di vino e pane a cura della Cantina del Fucino
Nel chiostro è collocata la  scultura dell’artista Pietro Cascella “Monumento a tutti i giorni”, omaggio all’opera di Silone “Vino e Pane

Ore 17.00 Sala Multimediale della Casa Museo Ignazio Silone

Presentazione del libro "Non appendere il cuore al chiodo
di Angelo PellegrinoMasciulli ed.  
"Quando l’unica regola della poesia diventa regalare emozioni e far accelerare i battiti del cuore quel tanto in più che basta per sentirsi vivi, allora significa che un poeta è stato capace di compiere la più nobile delle magie: quella di dare forma all’amore e regalarlo al suo lettore. La parola più ricorrente in questa raccolta è Amore."

Il "Sentiero Silone" è un percorso nato da un'intuizione dell'alpinista e scrittore Stefano Ardito  in occasione della presentazione di un suo libro a Pescina. L'intento era quello di ritrovare sul territorio di Pescina e della Valle del Giovenco i moltissimi luoghi che Ignazio Silone descrive nelle sue opere, a volte con precisione fotografica. La ricerca, è stata condotta con la supervisione del Centro Studi Ignazio Silone e con il sostegno dell'Università degli Studi dell'Aquila, della Regione Abruzzo, della Deputazione di Storia Patria d'Abruzzo, del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e del Parco Regionale Sirente Velino, ed ha permesso di individuare i primi 13 punti citati da Silone, e ragionevolmente identificabili nel territorio e oggi grazie al Sentiero riuniti nel Parco Letterario

 Il Sentiero è pensato come un percorso totalmente escursionistico, di grande interesse storico e naturale; parte dal centro storico di Pescina, attraversa gli ambienti fluviali della Valle, la selva di querce che la riveste e raggiunge le creste esposte di Monte Parasano prima di tornare a Pescina, non senza aver permesso la visione delle antiche mura italiche. 

Secondo la Scala CAI delle Difficoltà in Montagna, il Sentiero Silone si classifica di categoria T (TURISTICA), che diventa E (ESCURSIONISTICA) se si percorrono le 2 varianti che aggiungono lunghezza e caratteristiche più montane. 



Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®