La Casa della Poesia di Monza - Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro, annuncia la XV edizione del Premio di Poesia di Monza Isabella Morra “Isabella Morra” dedicato quest'anno a Lalla Romano
La Casa della Poesia di Monza, con Comune di Monza, Parco Regionale Valle del Lambro, Reggia di Monza, Villa Reale di Monza
Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro, I Parchi Letterari, annuncia la
XV edizione del Premio di Poesia di Monza "Isabella Morra"
dedicato a
Lalla Romano
Termine ultimo di consegna: 29 giugno 2025
Dopo Sibilla Aleramo, Ada Negri, Maria Luisa Spaziani, Emily Dickinson e Wislawa Szymborska e Marìa Zambrano, l’edizione di quest’anno è dedicata a Lalla (Graziella) Romano (1906 – 2001), poetessa, scrittrice e giornalista, una delle figure più interessanti del Novecento italiano.
Il suo esordio letterario avvenne nel 1941 con la raccolta di poesie Fiore. Durante la guerra tradusse, su richiesta di Cesare Pavese e per conto di Einaudi, i Trois contes di Flaubert: grazie a questa esperienza iniziò a dedicarsi alla narrativa. Nel 1951 pubblicò, nella collana “I Gettoni”, curata da Elio Vittorini per Einaudi, il suo primo libro di narrativa, Le metamorfosi. Nel 1969 vinse con Le parole tra noi leggere, il Premio Strega. Muore a Milano nel 2001. Oggi l’Associazione Amici di Lalla Romano si propone di favorire la conservazione e la conoscenza dei manoscritti, documenti, lettere e dipinti della scrittrice, consultabili nella sua abitazione di via Brera, a Milano. (Vai alla pagina dedicata a tutte le edizioni del Premio di Poesia di Monza Isabella Morra)
Il premio, fondato da Antonetta Carrabs, nasce per celebrare Isabella Morra (vedi le pagine del Parco Letterario a Lei dedicato a Valsinni), petrarchista e pioniera della poesia romantica. Nata a Favale (oggi Valsinni) nel 1520, visse segregata nel proprio castello, lontana da corti e salotti letterari. La sua breve vita, contrassegnata da isolamento e tristezza, si concluse nel 1546 con il suo assassinio da parte degli stessi fratelli per la sua presunta relazione con il barone Diego Sandoval de Castro, che subì la stessa sorte. Sconosciuta in vita, grazie agli studi di Benedetto Croce, divenne nota per la sua poetica tanto da essere considerata una delle voci più autentiche della poesia italiana del XVI secolo.
Il premio è considerato fra i più importanti premi letterari nel settore dei concorsi di poesia. Il Presidente onorario è Guido Oldani poeta e scrittore, ideatore del Realismo Terminale, già candidato al Nobel per la Letteratura, socio onorario de La Casa della Poesia di Monza. Presidente di giuria Iride Enza Funari.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 15 novembre 2025 nella prestigiosa Sala degli Specchi della Reggia di Monza.
GIURIA: ANTONETTA CARRABS Fondatrice e Presidente; IRIDE ENZA FUNARI Presidente di giuria; GUIDO OLDANI Presidente onorario; DONATELLA BISUTTI critica letteraria, poeta; ANDREA GALGANO critico letterario epoeta; MASSIMO MORASSO critico letterario e poeta; ELISABETTA MOTTA critica letteraria e saggista; GIANNA PARRI presidente del Premio letterario Brianza; SILVIA MESSA giornalista e scrittrice; MARCO PELLICCIOLI poeta e scrittore; MICHELE FIERRO scrittore; GIULIA OCCORSIO poeta, scrittrice e artista.
Partecipazione
Inviare esclusivamente via e-mail i propri testi a: premiomorra@lacasadellapoesiadimonza.it con il seguente oggetto: Premio di Poesia di Monza Isabella Morra 2025.
Allegare alla mail: 1) scheda di partecipazione 2) testi in formato word in duplice copia (una anonima, una completa di dati anagrafici) 3) copia del Bonifico.
Termine ultimo Domenica 29 giugno 2025.
PREMI
Sezione inedita adulti:
1° classificato 300€ (Targa e medaglia del Comune di Monza)
2° classificato 200€ (Targa e medaglia del Comune di Monza)
3° classificato 100€ (Targa e medaglia del Comune di Monza).
La classifica finale sarà resa nota durante la cerimonia di premiazione. In caso di assenza del premiato o di un suo delegato non verranno assegnati i premi in denaro. I delegati potranno presentare una sola delega.
Sezione giovani:
Primo classificato viaggio per due persone, targa e attestato di merito.
Secondo e terzo classificato: targa e attestato di merito.
Sezione detenuti:
primo, secondo e terzo classificato: attestati di merito.
La Casa della Poesia di Monza nasce il 21 marzo 2012, nella Giornata mondiale della Poesia, in Villa Mirabello, nel parco di Monza, residenza del cardinale Angelo Maria Durini. Verso la fine del 1700 il cardinale la rese luogo di cultura e di incontri mondani: un luogo di delizia e cenacolo di letterati frequentato da Giuseppe Parini, Balestrieri, Passeroni, Verri, Metastasio. La Villa, reposoir di feste e ricevimenti, accolse gli esponenti più illustri della cultura lombarda che, in quel tempo, ebbe la sua fioritura più rigogliosa.
Con il Consorzio della Villa Reale e Parco di Monza si è consolidato un sodalizio culturale che continua con successo; con il Parco Valle Lambro il 18 novembre 2017 dà vita al Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro ed entra a far parte della rete dei Parchi Letterari