Dal 4 gennaio al 22 marzo la stagione teatrale del Teatro San Francesco di Pescina, Città di Silone e Mazzarino, propone 8 imperdibili appuntamenti per la direzione artistica di Gabriele Ciaccia.
Città di Pescina
Parco Letterario Ignazio Silone
Dal 4 gennaio al 22 marzo la stagione teatrale del Teatro San Francesco di Pescina, Città di Silone e Mazzarino, propone 8 imperdibili appuntamenti per la direzione artistica di Gabriele Ciaccia.
TERRA! - Sabato 04/01/2025 ore 21:00
Grazia Di Michele, voce, chitarra, merlin, percussioni
Eleonora Bianchini voce, chitarra, ukulele, percussioni
FabrizioMocata pianoforte
De Andrè PFM Tribute - Venerdì 17/01/2025 ore 21:00
LA BOTTEGA DEL FALEGNAME
Ninè Ingiulla, voce
Paolo Di Cesare, chitarre
Giammarco Leja De Bonis, chitarre
Pierluigi Di Cesare, basso
Riccardo Pezzopane, tastiere e moog
Gianni Ciancone, violino
Marco Contento, batteria
La Banda - Domenica 02/02/2025 ore 18:00
Una storia di swing, twist, mambo e carrarmati
di Pierpaolo Palladino
con Federico Perrotta
regia Manfredi Rutelli
Consulenza musicale Vincenzo Meloccaro
in collaborazione con Il Circolo Musicale Banda "I Leoncini d'Abruzzo" di Pescina
diretta da Nicolino Rosati
Aspettando Godot - Sabato 15/02/2025 ore 21:00
di Samuel Becket
diretto da Vincenzo Mambella ed Edoardo Oliva
con Edoardo Oliva, Vincenzo Mambella, Ezio Budini, Umberto Marchesani e Federico Budiniscene Francesco Vitelli
Carta Bianca - Sabato 22/02/2025 ore 21:00
di e con Moni Ovadia
In questo recital/monologo intratterrà il pubblico con riflessioni, letture e storielle ispirate al suo repertorio.
Dado Show - Non vedo, non sento e straparlo - Domenica 02/03/2025 ore 18:00
Non Vedo, Non Sento e Straparlo è uno spettacolo dove il protagonista rappresenta un uomo molto simile alle 3 scimmiette che come le prime due non vede e non sente ma, a differenza della terza, STRAPARLA.
Il riferimento all’uomo comune è abbastanza evidente. Se il comico, come quello interpretato da Chaplin, scivola volutamente sulla buccia di banana per permettere al pubblico di ridere di se stesso, Dado scivola su una realtà “banana” talmente esasperata e bizzarra da entrare in un conflitto di ruoli da non capire più se stai ridendo per le battute comiche o per la realtà stessa.
Il punto di vista del comico è fondamentale per sopportare le incoerenze della vita.
Assistere ad uno spettacolo di satira di costume è la medicina più potente per decongestionare le avversità del mondo.
Arotron TingelTangel Varietà - Domenica 09/03/2024 ore 18:00
di Karl Valentin
con Federico Caprarese, Claudia Colangelo, Claudio Pisicchio, Alessandro Rapattoni, Cristina Zoccolante
e con Francesco Manella
regia Franco Manella
vocal coach: Angela Crocetti - luci e fonica: Massomo Gobbo - scenografia: Gianni "MAD" Colangelo - costumi: Antonella Palombizio
Il Guardiano - Domenica 22/03/2025 ore 21:00
di Harold Pinter
TEATRO STABILE D'ABRUZZO - TEATRO DEL SANGRO
assistente alla regia Maggie Salice
costumi Vize Ruffo
elementi scenici Cristiano Russo, Michele Ciuffreda
audio/video JrStudio Cinema
voce Giuseppe Rascio
musiche originali Christian di Furia
regia e interpretazione Roberto Galano e Stefano Angelucci Marino
Direttore Artistico: Gabriele Ciaccia
Teatro San Francesco - Pescina, Via del Carmine