Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Potere senza potere. La Chiesa di Sciascia in Todo modo

Potere senza potere. La Chiesa di Sciascia in Todo modo

8 gennaio, Caltanissetta. Nell'anniversario della nascita di Leonardo Sciascia, conferenza di Don Massimo Naro sul tema: “Potere senza potere: la Chiesa di Sciascia in “Todo modo”.” Todo modo, pubblicato da Einaudi nel 1974

08 Gennaio 2025

Comune di Caltanissetta, Parco Letterario Rosso di San SecondoLions Club e Comitato di Caltanissetta della Dante Alighieri, Sicilbanca e Fondazione Sicana

Invitano a partecipare mercoledì 8 gennaio alle 18,15 nella Sala conferenze di Sicilbanca a Caltanissetta (via Crispi, 25) a un evento culturale di grande interesse. 

Don Massimo Naro, relazionerà sul tema: “Potere senza potere: la Chiesa di Sciascia in “Todo modo”.” 

Indirizzi di saluto

Giovanna Candura, Assessore alla cultura del Comune di Caltanissetta
Giuseppe Di Forti, Presidente Sicilbanca e Fondazione Sicana
Cettina Blando, Consigliere CDA Fondazione Sicana
Salvatore Vancheri, Presidente  Lyons Club di Caltanissetta

Introduzione ai lavori

Marisa Sedita, Presidente del Comitato Dante Alighieri e del Parco Letterario Piermaria Rosso di San Secondo di Caltanissetta

Relaziona

Don Massimo Naro, Docente di Teologia sistematica presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e membro della Pontificia Accademia Teologica

 Todo modo, pubblicato da Einaudi nel 1974, è il romanzo di Leonardo Sciascia più inquietante per l’ambiente che descrive, gli esercizi spirituali di un gruppo di notabili espressione della classe dirigente del Paese, durante i quali una serie di delitti, ufficialmente irrisolti, dimostrano quanto la verità sia sotto gli occhi di tutti ma proprio per questo nessuno riesce a vederla.

Il mistero del potere, la sua inesprimibilità, sono il nucleo tematico intorno a cui si sviluppano le azioni drammatiche del romanzo, e la dialettica tra violenza e spiritualità che accompagna i momenti salienti dell’azione, scandisce i passaggi della riflessione di Leonardo Sciascia, secondo una linea a tratti “pasoliniana”, sul contesto che viene presentato.

Don Massimo Naro è docente di Teologia sistematica presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e membro della Pontificia Accademia Teologica, direttore del Centro Studi sulla Cooperazione “A. Cammarata”. Intellettuale di spicco nel panorama siciliano e nazionale, ha dedicato all’analisi delle tematiche che si esprimono nella letteratura siciliana contemporanea diversi volumi di saggi critici. Collabora con la Rivista internazionale di Studi Sciasciani “Todo modo. A Journal of Sciascia Studies”. 

 L’incontro è promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Caltanissetta, dal Parco Letterario Rosso di San Secondo e dalla Società Dante Alighieri di Caltanissetta , da Sicilbanca e Fondazione Sicania e dal Lions Club di Caltanissetta.


Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®