Grande successo per i Parchi Letterari in terra norvegese. L'Istituto Italiano di Cultura di Oslo ha ospitato lo scorso 5 febbraio una meravigliosa serata dedicata ai quattro Parchi Letterari di Norvegia e ai due Parchi Letterari di Sardegna.
Il paesaggio incontra la letteratura: I Parchi Letterari a Oslo
Grande successo per i Parchi Letterari in terra norvegese
L'Istituto Italiano di Cultura di Oslo ha ospitato lo scorso 5 febbraio una meravigliosa serata dedicata ai quattro Parchi Letterari di Norvegia e ai due Parchi Letterari di Sardegna. Un incontro di scambio e confronto fra le realtà sarde e quelle norvegesi che hanno dato vita a Parchi letterari dedicati ai grandi autori delle rispettive letterature: Grazia Deledda e Giuseppe Dessì per la Sardegna, Sigrid Undset, Henrik Ibsen e Johan Falkberget per la Norvegia e infine Pietro Querini, il nobile mercante veneziano salvato nel 1432 dagli abitanti dell'isola di Rost di cui per primo scrisse degli usi e costumi della piccola isola delle Lofoten inaugurando una solida amicizia che dura ormai da quasi 600 anni.
E' stata una straordinaria occasione di dialogo che ha suggellato l'avvio di ulteriori forme di collaborazione tra i 4 Parchi Letterari di Norvegia con alcuni dei 38 Parchi Letterari in Italia sotto l'auspicio dell'Ambasciatore d'Italia S.E. Stefano Nicoletti che nel pomeriggio nel ricevere la delegazione italiana accolta in residenza dalla Signora Nicoletti, ha voluto augurare agli ospiti il buon esito della manifestazione.
La serata si è aperta con il saluto della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Raffaella Giampaola, che ha sottolineato il valore dei Parchi Letterari come custodi della memoria culturale e strumenti di scambio tra territori e tradizioni diverse, seguito da un saluto del Presidente della rete, Stanislao de Marsanich.
Il Presidente del Comitato di Oslo della Dante Alighieri, Sergio Scapin, ha sottolineato poi il ruolo fondamentale dei Parchi Letterari nel rafforzare i legami culturali tra Italia e Norvegia. Ha ricordato come l’interesse della Dante di Oslo a promuovere questi progetti sia nato proprio all’Istituto Italiano di Cultura nel 2014 in occasione di una conferenza sul tema "L'italiano: una lingua in buona salute e i Parchi letterari" tenuta dall’allora Ambasciatore d’Italia in Norvegia Giorgio Novello e seguita dalla partecipazione del Comitato alle cerimonie di istituzione del Parco Letterario Falkberget di Roros ed alle presentazioni dei Parchi Letterari alla Casa delle letterature di Oslo e a Palazzo Firenze a Roma con l'allora Ambasciatore Bjørn Trygve Grydeland.
Il Sindaco di Galtellì, Franco Solinas, e il Sindaco di Villacidro, Federico Sollai hanno portato gli indirizzi di saluto a nome delle rispettive Comunità e della Sardegna ricordando anche i passi che hanno portato a questa manifestazione tra cui il primo incontro tra Grazia Deledda e Sigrid Undset avvenuto nelle sale di Palazzo Altemps, Museo Nazionale Romano ospiti dell'allora direttore Stéphane Verger nel 2022 ( Leggi gli approfondimenti ) e in occasione della visita a Villacidro di S.E. l'Ambasciatore di Norvegia Johan Vibe lo scorso 7 maggio 2024 (Leggi gli approfondimenti).
A seguire, le presentazioni dei quattro Parchi Letterari norvegesi e dei due Parchi Letterari sardi hanno permesso al pubblico di immergersi in un affascinante dialogo tra le esperienze letterarie dei due Paesi, evidenziando somiglianze, influenze reciproche e il profondo legame tra paesaggio e narrazione.
A guidare la serata con competenza e passione è stata Torill Rambjør, Coordinatrice dei Parchi Letterari norvegesi.
Il Sindaco di Røros Isak V. Busch, accompagnato dall'Assessore alla Cultura della Città Patrimonio Unesco, Morten Tøndel, e la Presidente della Fondazione Giuseppe Dessì Debora Aru, hanno dedicato le loro presentazioni ai propri territori legati a Johan Falkberget e Giuseppe Dessì, due autori così diversi ma con temi incredibilmente simili legati al paesaggio e ai contesti sociali connessi alle miniere di Røros (contea di Trøndelag) e di quella Parte d’Ispi narrata dallo scrittore di Villacidro (Provincia del Sud Sardegna) come bene evidenziato dal Sindaco e dalla Presidente Aru con grande sintonia.
La curatrice della Casa Museo di Sigrid Undset, Kristin Kristin Brandtsegg Johansen, accompagnata dal direttore dei musei di Lillehammer Audun Eckhoff, e l'Assesore al turismo di Galtellì Marzia Gallus, hanno poi interessato il pubblico dell'Istituto Italiano di cultura con le loro relazioni su Sigrid Undset e Grazia Deledda, due donne straordinarie, due Nobel per la letteratura che a Lillehammer (contea di Innlandet, Città Unesco per la Letteratura legata anche al Nobel Bjørnstjerne Bjørnson) a Galtellì (Provincia di Nuoro – Sardegna, Patrimonio Immateriale Unesco per il Canto a Tenore ) hanno dedicato parte della loro vita e della loro opera ma che idealmente si incontrano a Roma, la Città che le ha accolte in fasi fondamentali della loro formazione (Le pagine del Parco Letterario Sigrid Undset e del Parco Letterario Grazia Deledda ).
E ancora gli articolati e piacevoli interventi dell'Assessore alla Cultura della Città di Skien Guro Honningdal insieme al presidente della Comitato per Ibsen 2028 Stein Eriksen, hanno approfondito il legame tra Skien, il luogo di nascita e dell’infanzia di Henrik Ibsen e l'Italia , Roma e Sorrento in particolare. Inoltre l'assessore Honningdal ha approfondito i progetti in corso per arrivare al bicentenario che riguardano i restauri delle case della famiglia Ibsen, la nuova biblioteca e l' Henrik Ibsen Museum, , centro del Parco Letterario inaugurato nel maggio 2023 (leggi gli approfondimenti e visita le pagine del Parco Letterario Henrik Ibsen )
Infine Kjell Arne Helgebostad, promotore del Parco Letterario Pietro Querini, ha portato i saluti del sindaco di Røst Elisabeth Mikalsen e della referente del Parco Letterario Pietro Querini (le pagine in norvegese) Anne Cecilie Pedersen, impossibilitati a raggiungere Oslo per le avverse condizioni meteo sulla piccola isola della contea di Nordland nell'Arcipelago delle Isole Lofoten) la cui Comunità salvò la vita al patrizio veneziano Pietro Querini che per primo scrisse degli usi e costumi della popolazione dell'isola nel 1432 e il cui nome e la cui epopea sono legati ancora oggi alle relazioni italo norvegesi. Helgebostad ha ricordato tra le altre cose la straordinaria rappresentazione dell'Opera Querini a Venezia e i nuovi progetti legati al Parco Letterario come la nuova applicazione disponibile per residenti e visitatori e i legami con la Via Quirinissima per cui era presente in sala il referente Stefano Agnoletto.
Erano inoltre presenti alla manifestazione il segretario generale dei Parchi Letterari Stefano Mangoni, referente per il Parco Letterario Virgilio di Borgo Virgilio, e il coordinatore dei Parchi Letterari d'Abruzzo (Ovidio, Benedetto Croce, Gabriele d’Annunzio, Ignazio Silone), Mario Giannantonio, Assessore alla cultura del Comune di Anversa degli Abruzzi. Con loro, insieme al ricercatore e giornalista Einar Stamnes si sono aperte nuove forme di collaborazione dedicate in particolare ai patrimoni materiali e immateriali dell'Umanità nei luoghi italiani e norvegesi che ospitano i Parchi Letterari.
La serata si è conclusa con un omaggio del Presidente Scapin che ha evidenziato un significativo episodio storico che testimonia il legame culturale tra i due Paesi: nel 1932, il Ministro Plenipotenziario d’Italia in Norvegia, Alberto de Marsanich — nonno del Presidente dei Parchi Letterari, inaugurò a Sandøya, un'isolotto al largo dell'isola di Røst una stele commemorativa per celebrare il 500° anniversario del naufragio di Pietro Querini, un evento simbolo dell’incontro tra le due culture e ha donato a Stanislao de Marsanich e a Torill Rambjør una copia del volumetto pubblicato nel 2023 nel centenario del Comitato Dante di Oslo, che celebra anche il contributo dell’Ambasciatore de Marsanich alla diffusione della lingua e della cultura italiana in Norvegia e che oggi continua con la diffusione della cultura norvegese in Italia a partire dagli inviti reciproci che i sei comuni si sono scambiati per partecipare ai prossimi premi e manifestazioni in programma nel corso del 2025.
Una giornata straordinaria che è continuata con un un invito a cena da parte del Presidente de Marsanich con tutti i partecipanti all'iniziativa onorati della presenza della consorte dell'Ambasciatore d'Italia Gloria Nicoletti.
Skål!
La redazione di ParkTime Magazine