16 febbraio - 9 marzo, Aliano (Mt),Città candidata a Capitale Italiana per la Cultura 2027, e il Parco Letterario Carlo Levi, invitano a partecipare al Carnevale di Aliano nei luoghi di Carlo Levi. Carnevale alianese 2025 - Aliano Terre dell'Altrove
ll Comune di Aliano, Città candidata a Capitale Italiana per la Cultura 2027, e il Parco Letterario Carlo Levi
Regione Basilicata - Provincia di Materainvitano a partecipare al
Carnevale di Aliano nei luoghi di Carlo Levi
Carnevale alianese 2025 - Aliano Terre dell'Altrove
"Venivano a grandi salti, e urlavano come animali inferociti, esaltandosi delle loro stesse grida. Erano le maschere contadine . Portavano in mano delle pelli di pecora secche arrotolate come bastoni , e le bandivano minacciosi , e battevano con esse sulla schiena e sul capo tutti quelli che non si scansavano in tempo ...". Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli
Domenica 16 Febbraio
Ore 10:00 - Laboratorio con i bambini realizzazione maschere Carnevale Storico di Aliano.
Ore 11:00 - Palazzo Scardaccione Laboratorio "Con le mani in pasta" con i ragazzi delle scuole che preparano il pranzo con le nonne.
La cucina del Carnevale Storico di Aliano e musica popolare
Ore 16:00 - Maschere arcaiche “cornute” di Aliano con il gruppo di “pacchiane, gruppi folk, musiche lucane, organetti e “cupa cupa”, arte e degustazioni. Sfilata libera del Carnevale Storico
Ore 20:00 - Piazza Sal Luigi Gonzaga Concerto di musica popolare Lucana “Gli Amarimai” con la partecipazione straordinaria di Peppone Calabrese - conduttore Linea Verde Rai Uno
Domenica 23 Febbraio
Ore 16:00 - Sfilata del Carnevale Storico - Maschere arcaiche “cornute” di Aliano con il gruppo di “pacchiane, gruppi folk, musiche lucane, organetti e “cupa cupa”, arte e degustazioni.
Ore 18:30 - Convegno “Il Carnevale Storico di Aliano”
Proiezione documentario “Carnevale” di Vittoria Elena Simone
Ore 20:00 - Piazza Sal Luigi Gonzaga Concerto di musica tradizionale inedita TerraRoss Show con la partecipazione straordinaria di Peppone Calabrese
Domenica 2 marzo
ore 10:00 - Laboratorio di fumetto “Quante storie a carnevale”
Biblio-Ludoteca Vico I Roma - 1 e 2 parte – Scrivere le storie da raccontare in fumetti
Ore 13:00 - Pranzo di comunità – La cucina del carnevale
Centro accoglienza turisti Palazzo Scardaccione
Ore 16:00 - Sfilata del Carnevale Storico
Maschere arcaiche “cornute” di Aliano con il gruppo di “pacchiane, gruppi folk, musiche lucane, organetti e “cupa cupa”, arte e degustazioni.
Ore 20:00 - Concerto di musica popolare “Power Drum Band” Piazza Sal Luigi Gonzaga con la partecipazione straordinaria di Peppone Calabrese
Lunedì 3 marzo
ore 10:00 - Laboratorio di cupa cupa e Jettabann, musica popolare e laboratorio di zampogne e restituzione del lavoro Centro Storico Via Sole
Ore 18:00 - I suoni della festa raccontano emozioni – Laboratorio musicale a teatro di Ambrogio Sparagna Sala Convegni dei Calanchi
Martedì 4 marzo
ore 13:00 - La cucina del carnevale, pranzo di comunità con le signore del paese che cucinano con Ambrogio Sparagna a Palazzo Scardaccione
Ore 16:00 - Sfilata del Carnevale Storico
Maschere arcaiche "cornute" di Aliano con il gruppo di "pacchiane, Aliano gruppi folk, musiche lucane, organetti e “cupa cupa", arte e degustazioni Sala Convegni dei Calanchi
Ore 18:00 Concerto musica popolare del carnevale “Orchestra Popolare Italiana” con parata delle maschere
Ore 20:00 - Commedia improvvisata “La Frase”
7 marzo - Carnevale della gratitudine a cura della Casa della Paesologia.
8 marzo Ore 16:00 - Sfilata del Carnevale Storico
Maschere arcaiche "cornute" di Aliano con il gruppo di "pacchiane, Aliano gruppi folk, musiche lucane, organetti e “cupa cupa", arte e degustazioni
9 Marzo Ore 18:00 - “Festa del Petrosello” e rottura delle pignatte
Il Carnevale di Aliano nel Parco Letterario Carlo Levi
"... è’ un carnevale che non ti aspetti e ti coinvolge per la forza e il sentimento profuso dai suoi protagonisti: gli abitanti di Aliano. Le maschere cornute costruite con le sapienti mani degli artigiani, i coloratissimi cappelli che cercano di smorzare le maschere che a volte appaiono minacciose sfilano per le strade del paese accompagnate dalla musica delle fisarmoniche e della cupa cupa." (Basilicata.net)
"E 'un carnevale di antichi origini, con probabili elementi apotropaici di esorcismo verso il male. Le maschere più caratteristiche sono cornute, demoniache o spettrali. Gruppi di giovani percorrono il paese armati di ciuccigno, una sorta di manganello flessibile. Indossano i classici mutandoni invernali ("i cauzenitt") cingendosi trasversalmente con un nastro di cuoio da cui pendono numerosi campanelli di bronzo e finimenti di muli e cavalli.
...Una fascia di crine circonda la vita, mentre il capo è coperto da una grossa maschera composta di argilla e cartapesta, sormontata da un gran numero di penne di gallo, dalla cui parte frontale spuntano corna assai pronunciate e lunghi nasi pendenti. Raffigurano creature diaboliche e grottesche dai significati magici che si perdono nell'origine stessa del Carnevale. Tali maschere sono uniche, non è possibile trovarne altrove a testimonianza di una tradizione che ad Aliano si è conservata."
L'ultima domenica di Carnevale , nella piazza del paese, capita che si tenga la "frase", una rappresentazione spontanea e sarcastica in cui si fa riferimento a fatti e personaggi della realtà locale.
Anche a Carnevale, la cucina contadina alianese esprime le proprie antiche tradizioni attraverso ricette secolari. E questo infatti il periodo delle FRZZUE che si preparano con un filo di giunco attorno al quale si avvolge la pasta, che poi viene sfilata. La tradizione vuole che il piatto sia preparato dalla domenica successiva a quella di S. Antonio Abate che ricorre il 17 Gennaio e se ne prolunghi la preparazione fino a “PETRUSELLO” che coincide con l’ultimo giorno del carnevale ambrosiano. I Frzzue vengono cosparsi di formaggio pecorino e rafano, pianta invernale, e conditi con ragù di cotica e carne di maiale.
Sarà un'ulteriore occasione per assaggiare i piatti tipici di Aliano raccontati da Carlo Levi: vedi la pagina dedicata: LA CUCINA LETTERARIA
Foto: Brh-Positivo Teresa-Lardino
Leggi anche Il Carnevale di Aliano su ParkTimeMagazine, di Lodovico Alessandri