2 Marzo, Teatro Dovizi di Bibbiena. Nell'ambito del Carnevale storico di Bibbiena l'Università libera di Bibbiena invita alla rappresentazione teatrale ispirata alla novella di Emma Perodi La fidanzata dello scheletro
L’Università dell’Età Libera di Bibbiena con Comune di Bibbiena Centro Creativo Casentino Carnevale Storico di Bibbiena Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste casentinesi
presenta
La Fidanzata dello Scheletro
Da Le novelle della nonna di Emma Perodi
Domenica 2 Marzo 2025, Teatro Dovizi di Bibbiena, ore 18.00 (Ingresso libero)
Da un’idea e con la regia di Piera Biondi Giannini
Con la partecipazione di Annalisa Pietrini e Lucia Busi. Elena Agnoloni, Luisa Brenti, Marina Cipriani, Luigi De Concilio, Mirella Ghinassi, Marzia Innocenti, Giorgio Innocenti, Franca Tassini, Benedetta Campanelli, Federico Ferrini, Anna Pagnini e Gabriella Maggi
Costumi di Marinella Donati
Si ringrazia la compagnia teatrale NATA
La bella Amabile accetta la proposta di matrimonio di un cavaliere ma in attesa del suo ritorno si fa corteggiare da uno sconosciuto che altri non è che lo scheletro del fidanzato ucciso da due predoni...“C’era una volta a Bibbiena una ragazza per nome Amabile, che era reputata in paese la bella delle belle. Il padre faceva il tessitore di panni, dunque Amabile non era punto, ma punto ricca … Dovete far sapere che da anni e anni a Bibbiena c’è la costumanza di far baldoria l’ultimo giorno di carnevale. In quel dì una comitiva di Fondaccini con nastri celesti e merli vivi o morti, legati per le zampe al cappello … Appena suona la campana della torre, tutta questa gente va in Piazzolina dove i Fondaccini hanno acceso il Pomo Bello, che è un rogo formato di fascine di ginepro … Costui appena vide Amabile se ne innamorò a tal segno che non si rammentò neppure che la ragazza era di bassa condizione sociale, e lui di famiglia nobile …”