22 marzo, Villa Beatrice d'Este, Baone (Pd). Con Claudia Baldin e don Giulio Osto "Di pensier in pensier, di monte in monte" in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e della Giornata Regionale dei Colli Veneti
Giornate della poesia, delle foreste e dell'acqua nei Parchi Letterari
Comune di Padova - Parco Regionale dei Colli Euganei - Scatola Cultura Coop. Sociale
Proget edizioni - I Parchi Letterari - Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
Di pensier in pensier, di monte in monte. Colli Euganei e Poesia
Villa Beatrice d'Este, Via Monte Gemola, 35030, Baone (PD)
22 marzo ore 16.00 Ingresso libero
Intervengono:
Claudia Baldin, Guida Turistica - Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
don Giulio Osto, Teologo e Saggista - Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
I Colli Euganei lungo i secoli hanno ispirato poeti e scrittori che hanno raccontato i loro paesaggi e le emozioni che essi suscitano. La schiera di testi e autori intrecciati con il territorio euganeo è molto ampia. L’occasione della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo) e della Giornata Regionale dei Colli Veneti (23 marzo) sono l’occasione ideale per una passeggiata tra parole e paesaggi che aiutano a gustare la bellezza, la storia e la magia di queste «isole» tra le nuvole - come le chiamò Shelley – al centro del Veneto.
Claudia Baldin, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Padova, accompagnatore e guida turistica per Padova, Vicenza e Ville Venete, per quindici anni si è occupata della tutela e rappresentanza delle imprese presso Assoturismo Confesercenti Padova. Lavora oggi come formatore senior e consulente turistico nella creazione e realizzazione di progetti di valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale, materiale e immateriale, del suo genius loci. Si occupa da dieci anni di turismo letterario, già presidente del Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, collabora con la Rete Internazionale dei “Parchi Letterari®”.
Ha pubblicato (con F. Favaro e G. Osto) Invito ad Arquà. L’abate Giuseppe Barbieri e Petrarca (2024) e (con G. Osto e P. Paradisi) Tommaseo sui Colli Euganei. Passeggiate letterarie a Torreglia e ad Arquà Petrarca (2024).
Giulio Osto, docente di teologia a Padova presso la Facoltà teologica del Triveneto e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, ha pubblicato numerose monografie e articoli su diverse tematiche. Sui Colli Euganei, Il labirinto della vita. Un viaggio spirituale nel Giardino di Valsanzibio (2016); Cantiamo Torreglia. Una poesia di Niccolò Tommaseo (2017); Nel cuore di Torreglia. Una poesia di Francesco Pimbiolo, una passeggiata sul Colle della Mira (2017).
Ha promosso, insieme a Francesca Favaro la riscoperta dell’abate Giuseppe Barbieri: Godscapes, postfazione a Francesca Favaro, Sui sentieri di Foscolo e di Petrarca. Le Veglie Tauriliniane dell’abate Giuseppe Barbieri (2016); Postfazione a Giuseppe Barbieri, I Colli Euganei, a cura di Francesca Favaro (2017). Ha pubblicato (con C. Baldin e F. Favaro) Invito ad Arquà. L’abate Giuseppe Barbieri e Petrarca (2024) e (con C. Baldin e P. Paradisi) Tommaseo sui Colli Euganei. Passeggiate letterarie a Torreglia e ad Arquà Petrarca (2024).