Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Tivolio 2025. Festival oleogastronomico a Tivoli

Tivolio 2025. Festival oleogastronomico a Tivoli

Dall'11 al 13 aprile torna TIVOLIO, l’evento oleogastronomico dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VillÆ per celebrare la cultura dell’olivo e i prodotti che caratterizzano la dieta mediterranea, Patrimonio immateriale dell'Umanità

11 Aprile 2025

Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VillÆ  - Comune di Tivoli -  Unesco - Ministero della Cultura  - MiC Dipartimento per la valorizzazione culturale -  Asa TivoliI Parchi LetterariSlow Food Tivoli e Valle dell’AnieneSlow Food Laziocoopculture e Federazione Apicoltori Italiani.

TIVOLIO 2025
Un'esperienza multisensoriale tra OLEO-gastronomia, natura, musica, arte e molto altro nella mirabile cornice delle VILLÆ di Tivoli.
 (* attività con prenotazione obbligatoria sulla pagina evento: tivolio2025.eventbrite.it)

Tra venerdì 11 e domenica 13 aprile 2025 torna TIVOLIO, l’evento oleogastronomico annuale organizzato dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VillÆ (Tivoli) per celebrare la cultura dell’olivo, l’agricoltura di qualità e i prodotti tipici che caratterizzano la dieta mediterranea, dichiarata Patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO. 

 L’Istituto e i suoi siti si propongono quali luoghi di eccellenza in stretta relazione con il territorio di riferimento, le realtà sociali e le strutture economiche che lo compongono, con l’obiettivo di creare un sistema virtuoso.

Ritengo fondamentale, in un’area geografica articolata e ricca di biodiversità – commenta il direttore delle VillÆ, Andrea Bruciati – promuovere e tutelare il paesaggio, tramandandone i valori e la tradizione, nel segno di una strategia ecosostenibile. Credo dunque fortemente in questa iniziativa vetrina di eccellenza nel settore, grazie a un’azione congiunta di Enti e Associazioni preposti”. 

 La manifestazione è patrocinata dal Comune di Tivoli e vede la collaborazione di Asa TivoliI Parchi Letterari®, Slow Food Tivoli e Valle dell’AnieneSlow Food Laziocoopculture e Federazione Apicoltori Italiani.

Programma e contenuti in via di pubblicazione sui canali ufficiali dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este. (https://villae.cultura.gov.it/2025/03/25/tivolio-2025/)

TIVOLIO 2025 – PROGRAMMA aggiornato al 30 marzo 2025

VENERDI 11 APRILE 
Tivolio: Educazione e Cultura 

Orti Estensi di Villa d’Este
9:30-11:30 “La cura della vite e la fertilità del suolo”.
Attività didattica per le scuole a cura di Carlo Noro (coltivatore) e Carlo Triarico (Associazione Biodinamica). 

Mausoleo dei Plautii 
10:30-12:30 Progetto “ArcheoSchool” – Laboratorio: il ritorno delle pecore al Mausoleo dei Plautii.
Apertura straordinaria dell’area circostante al Mausoleo a cura degli studenti dell’Istituto IC Tivoli IV – V. Pacifici.

Santuario di Ercole Vincitore
Deposito B
9:30 Apertura della mostra temporanea “I doni di Atena”
A cura degli studenti degli Istituti di istruzione secondaria di 2° grado di Tivoli. 

Antiquarium
9:30-11:00 Round table (Act I)

I frutti della cultura: l’agro-alimentare per la rigenerazione territoriale del Bel Paese”. * 
Modera: Davide CesarioDirettore di “Adnkronos” 

Relatori invitati: 
Francesco LollobrigidaMinistro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Andrea BruciatiDirettore Villæ
Marco InnocenziSindaco del Comune di Tivoli
Eike Dieter SchmidtDirettore Museo e Real Bosco di Capodimonte
Andreina ContessaDirettore Museo Storico e Il Parco del Castello di Miramare
Nicola Di NoiaDirettore Generale UNAPROL (Consorzio Olivicolo Italiano) e Presidente del Centro di Assistenza Agricola Coldiretti
Livio ProiettiPresidente ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare)
Federico VaraziVicepresidente Slow Food Italia

11:00-12:30 Round table (Act II)
“Oleoturismo e turismo enogastronomico: le esperienze gestionali, didattiche e produttive nei luoghi della Cultura”

Viviana Carbonara e Sergio Del Ferro, Funzionari archeologi VILLÆ 
L’uva del Cardinale e l’Olio di Adriano”. Filiere di qualità nei due Siti UNESCO di Tivoli”

Antonella MastronardiFunzionario architetto VILLÆ Stefano PasquaziUNAPROL, Consorzio Olivicolo Italiano
“Esperienze di sponsorizzazione per la gestione e la ricerca scientifica su una parte dell’uliveto di Villa Adriana”

Eva Serpe, Funzionario architetto e Nunzia PetreccaResponsabile della ditta Delizie Reali, concessionario di Giardino Torre, Museo e Real Bosco di Capodimonte 

Claudia BuonannoFunzionario architetto Responsabile Gruppo area del verde con Crescenzo Mazzuoccolo, Funzionario architetto Responsabile Ufficio manutenzione del verde, e Maurizio Bartolini, Consulente Gruppo area verde,Parco Archeologico di Pompei 

Paola ViolaAssistente tecnico e Responsabile Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Complesso, e Florinda LellaFunzionario architetto e Referente Segreteria Ufficio UNESCO, Reggia di Caserta

Gaetano SansaroPresidente Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene 
“Oleoturismo, non solo un’attività accessoria, ma una vera e propria opportunità”

Alessandro DonatiPresidente del Consorzio Sabina DOP
“Olio Sabina Dop: Tracciabilità, Oleoturismo e Mercato. Le Sfide per il Futuro”

Carlo TriaricoPresidente Associazione per l’Agricoltura biodinamica 
“Olio Bio le radici d’Italia” 

Alfredo D’Antimi, Vicepresidente Associazione Nazionale Città dell’Olio
 “Club di prodotto e comunità dell’olio” 

Raffaele CironePresidente Nazionale FAI (Federazione Apicoltori Italiani)
“Il miele rituale: un volo d’ape, da Eleusi a Villa Adriana”

Giorgio Dal SassoReferente Tavolo Educazione della Piana del Cibo
“Coltivare Comunità: il ruolo della Piana del Cibo tra Educazione, Filiere e Accesso al Cibo”

Ernesto Di RenzoProfessore di Antropologia del turismo, Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e Antropologia del gusto, Università di Roma Tor Vergata
“Neo-ruralità e tipicità alimentari quali driver dell’esperienza turistica contemporanea”

Nello RondoniPresidente del Gruppo di Azione Locale (G.A.L.) “Terre Sabine e Tiburtine”
“Oleoturismo e paesaggio rurale storico. Migliorare la rete dell’accoglienza mediante la diversificazione delle aziende agricole con il sostegno del GAL “Terre Sabine e Tiburtine”

12:30 Light Lunch con ricette oleo-gastronomiche per i partecipanti alla Round table. A cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e del Centro di Istruzione e Formazione Professionale Tivoli Forma. Degustazione Oli Extravergini di oliva selezionati del Consorzio Sabina DOP e della Guida agli Extravergini di Slow Food.

Villa Adriana
15:30-17:00 Passeggiata archeologico-naturalistica nell’uliveto.
A cura di Coopculture per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di 2° grado di Tivoli

SABATO 12 APRILE
Tivolio: Laboratori e Degustazione

Villa Adriana
10:00-11:30 Passeggiata archeologico-naturalistica nell’uliveto. * 
A cura di Slow Food con Valeria Zannoni – guida ambientale e naturalistica, e Coopculture.

11.00-12:30 Open Evo Brain-storming. * 
Esperienza immersiva con potatura dimostrativa di un albero di olivo che si centra sul vaso policonico.
A cura di Brain Community APS.

12:00-13:30 OLEO-degustazioni per i partecipanti alle attività della mattina 
AssaggiamOLI”. Ogni goccia un concentrato di salute. La conoscenza ci guida verso le scelte giuste.
A cura della dott.ssa Eleonora Quattrociocchi, divulgatrice scientifica, docente di Chimica, tecnologie chimiche e scienza degli Alimenti.

Presentazione “OLEA HADRIANI VILLÆ
A cura dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ.
Degustazione “OLEA HADRIANI VILLÆ” prodotto dalle VILLÆ. A cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e del Centro di Istruzione e Formazione Professionale Tivoli Forma.

Santuario di Ercole Vincitore
15:00 – 16:00 “AssaggiamOLI” * 
 Viaggio sensoriale alla ri-scoperta della qualità di un olio EVO. 
 A cura della dott.ssa Eleonora Quattrociocchidivulgatrice scientifica, docente di Chimica, tecnologie chimiche e scienza degli Alimenti. 

16:00 – 17:00 Laboratorio “Eco-painting e Slow Art”. * 
Come piccoli elementi naturali possano trasformarsi in materia e strumenti per la pittura creativa.
A cura di Stella Schiavon. Aperto a tutte le età. Per i bambini sotto i 6 anni si consiglia la presenza di un genitore.

17:00 – 18:30 “Gioco del piacere”. * 
 Un’esperienza che promette di deliziare i sensi e arricchire la conoscenza del mondo degli oli extravergini.
A cura di Gabriella CinelliNadia Polyakova e Gaetano Sansaro

DOMENICA 13 APRILE
Tivolio: il Mercato del Triportico
Solo per Domenica 13, Biglietto speciale di ingresso al Santuario di Ercole Vincitore € 5.00 oltre le gratuità di legge

Santuario di Ercole Vincitore
10:00-18:00 “Mercato della Terra” di Slow Food Lazio e delle Aziende Agricole dei Territori.

11:00-17:00 “Performance di cesteria” A cura di Massimo De Marco.

11:00-12:30 “Herba, Oleum et Unguentum”. * A cura di Stella Schiavon

 14:30-15:30 “AssaggiamOLI” * Come riconoscere la Qualità di olio EVO.
A cura della dott.ssa Eleonora Quattrociocchidivulgatrice scientifica, docente di Chimica, tecnologie chimiche e scienza degli Alimenti.

15:30 – 16:30 “I Segreti del Miele”. Riconoscere e Degustare il Miele di Qualità. * 
 Dal fiore al vasetto: cosa raccontano le api di Villa Adriana. A cura di iscritte all’Albo Assaggiatori dei Mieli.

15:00-18:00 “Nulla è ciò che sembra: dessert all’olio extravergine di oliva”.
Degustazione Evo Ice Cream a cura di GLAM gelateria.

16:30-17:30 “Scotechéa. Lavorare dal vivo l’olivo raccontando e cantando storie” di Simone Saccucci – Performance artistica.

Tivoli Centro storico 
10:30 Visita guidata con partenza da Piazza Rivarola e arrivo al Santuario di Ercole Vincitore. 
“Sotto la protezione di Ercole: storia d’ingegno, di grandi fortune, e di primati”, 3240° Natale di Tivoli “Tivoli crocevia d’arte e cultura”. 
 Visita guidata gratuita con prenotazione obbligatoria via e-mail all’indirizzo luoghidellacultura@comune.tivoli.rm.it 

 Note: * attività con prenotazione obbligatoria sulla pagina evento: tivolio2025.eventbrite.it

icona con collegamento
VILLAE - vai alla pagina dedicata
link con files allegati
tivolio.jpg

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®