Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
I Mattoni del Tempo. Mostra fotografica nel Parco Museo Virgilio

I Mattoni del Tempo. Mostra fotografica nel Parco Museo Virgilio

Il Parco Museo Virgilio invita a intraprendere dal 24 maggio un nuovo viaggio nella storia. La mostra permanente "I Mattoni del Tempo" prende vita nel suggestivo Bastione IV del Forte di Pietole. Un percorso inedito tra immagini e documenti storici.

24 Maggio 2025

Parco Museo Virgilio - Fondazione Virgilio - Comune di Borgo Virgilio (Mn) -  Parco Letterario Virgilio

Il Parco Museo Virgilio invita a intraprendere dal 24 maggio, un nuovo viaggio nella storia. 

 La mostra permanente "I Mattoni del Tempo" prende vita nel suggestivo Bastione IV del Forte di Pietole

Un percorso inedito tra immagini e documenti storici raccolti da prestigiosi archivi nazionali e internazionali, per riscoprire il passato di questo luogo simbolico.

Parco Museo Virgilio – Forte di Pietole 
Zona Francese  Dal 24 maggio 2025

Sabato 24 Maggio alle ore 11.30 al Parco Museo Virgilio - Forte di Pietole verrà inaugurata una mostra permanente di fotografia dal titolo I MATTONI DEL TEMPO, che diventerà una nuova sezione museale in uno spazio evocativo, la poterna bombardata dagli alleati nel secondo conflitto mondiale. Voluta dalla Fondazione Virgilio e dal Comune di Borgo Virgilio con il Patrocinio de I Parchi Letterari è curata da Stefano Mangoni. Questa mostra amplierà l’offerta culturale del sito diventando di fatto una nuova sezione museale che racconterà la storia del forte attraverso scatti inediti proveniente da diversi archivi:

- Archivio Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto (TN)
- ⁠Archivio del Museo Centrale del Risorgimento, Roma
- ⁠Fototeca della Biblioteca Baratta
- ⁠Washington National Archive, USA
- ⁠archivio del Comune di Borgo Virgilio

La mostra esplora diverse facce del passato del Forte di Pietole costruito sulla antica Andes virgiliana , analizzando il suo ruolo nel contesto francese e austriaco, e come faceva parte del sistema difensivo del territorio mantovano dall'inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri. In particolare, la mostra si concentra sulla vita del territorio di Borgo Virgilio nei momenti chiave della storia dall'arrivo delle armate napoleoniche alla successiva occupazione austriaca. 

Un percorso originale che spiega anche l'evoluzione delle tecniche di costruzione in ambito militare nel corso dei secoli. Un'opportunità per fare un tuffo nel passato, per esplorare le radici di un luogo in cui la storia si è plasmata anche attraverso gli elementi materiali che la costituiscono, come i mattoni . 

 Leggi anche il testo di Johannes Ramharter sulle pagine dedicate  del  Parco Museo Virgilio 

icona con collegamento
Visita il Parco Museo Virgilio
link con files allegati
virgilio.jpg

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®