Dal 23 al 25 maggio Comiso (Rg), Città di Gesualdo Bufalino, ospita vivaisti, architetti del paesaggio, studiosi e appassionati per tre giorni di installazioni artistiche, conferenze, mostre e performance legate alla natura e alla bellezza
Regione Sicilia Assessorato all'Agricoltura - Comune di Comiso Assessorato alle Attività produttive e all'Agricoltura - Gal Valli del Golfo - Pro Loco di Comiso - I Parchi Letterari - Parco Letterario Gesualdo Bufalino
INNESTO
Intrecci urbaniComiso (Rg), 23 - 25 maggio
Nell’elegante scenario del centro storico di Comiso, la Città di Gesualdo Bufalino, i migliori vivaisti siciliani e italiani, gli architetti del paesaggio, gli studiosi e gli appassionati si danno appuntamento per tre giorni di installazioni artistiche, conferenze, mostre e performance legate alla natura e alla bellezza.
Si passeggia per strade e vicoli pieni di fiori, si sorseggia un caffè al bar o si pranza al ristorante come se si fosse immersi in un grande giardino.
Una rassegna che ruota intorno al rapporto tra esseri umani e mondo vegetale, nel segno della ricerca di un nuovo possibile patto di vita in comune sul nostro pianeta.
Il Cortile della Fondazione Bufalino, la Piazza delle Erbe, il Sagrato della Basilica Santa Maria delle Stelle, la Piazza Fonte Diana, la via Calogero e la via Monsignor Rimmaudo ospitano giardini effimeri ricchi di colori e profumi realizzati per l’occasione.
Un weekend da vivere tra laboratori di giardinaggio, corsi di decorazione, incontri con scienziati, visite guidate, passeggiate e appuntamenti per grandi e piccoli.
Gli spazi della città si coloreranno di verde e si apriranno ad una contaminazione tra cultura e natura, un dialogo che passa attraverso i cinque sensi capace di stupire e di aprire sguardi su scenari e suggestioni sempre nuove.
INNESTO è un appuntamento annuale dedicato a tutta la città che parla di bellezza e di futuri sostenibili. Un modo per dire che la città vuole fare del verde e della cultura uno dei motori per ripensare al proprio futuro e attirare visitatori da tutta Italia e dal mondo, anche grazie alla presenza del vicino aeroporto.
“…dei ventitremila giorni e passa che ho vissuto finora, ne avrò trascorso in questo luogo almeno ventunmila: abbastanza per poter vantare nei suoi confronti gli stessi rapporti di confidenza e complicità che si hanno con gli amici di gioventù, e per saperne riconoscere da lontano gli umori e i malumori, le voci e gli odori, non altrimenti che se si trattasse di una persona”. Gesualdo Bufalino, Comiso, ancora
Gli appuntamenti sono moltissimi. Leggi nel dettaglio le attività cui partecipare: