Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Bando. VI Edizione del Premio Letterario Internazionale “Canne al Vento”

Bando. VI Edizione del Premio Letterario Internazionale “Canne al Vento”

Il Comune di Galtellì bandisce la VI° edizione del Premio Letterario Internazionale dedicato a Grazia Deledda e al suo romanzo più celebre, Canne al vento, che la scrittrice nuorese scelse di ambientare proprio a Galtellì. Scadenza: 20 Luglio 2025

20 Luglio 2025

Bando. VI° Edizione del Premio Letterario Internazionale “Canne al Vento” 

 “La luna saliva davanti a lui, e le voci della sera avvertivano l’uomo che la sua giornata era finita. Era il grido cadenzato del cuculo, il zirlio dei grilli precoci, qualche gemito d’uccello; era il sospiro delle canne e la voce sempre più chiara del fiume: ma era soprattutto un soffio, un ansito misterioso che pareva uscire dalla terra stessa: sì, la giornata dell’uomo lavoratore era finita, ma cominciava la vita fantastica dei folletti, delle fate, degli spiriti erranti” 

Il Comune di Galtellì promuove il Premio Letterario Internazionale “Canne al Vento”, dedicato alla figura di Grazia Deledda e al suo romanzo più celebre, Canne al vento, che l’autrice volle ambientare proprio a Galtellì. Il Premio nasce con l’intento di valorizzare l’eredità culturale della scrittrice nuorese e di favorire il dialogo tra letteratura, identità e territorio.

La manifestazione rappresenta un’occasione di alto valore culturale per l’intera Sardegna: è il primo premio letterario sardo a carattere internazionale, con sezioni dedicate a racconti in lingua italianainglese (Sezione A) e lingua sarda (Sezione B). Questo approccio multilingue riflette la vocazione del Premio a promuovere la pluralità espressiva e a favorire l’incontro tra culture diverse.

 «Il Premio Letterario Internazionale “Canne al vento” rappresenta per Galtellì un’occasione preziosa per valorizzare la nostra identità culturale e il patrimonio letterario di Grazia Deledda, un faro che illumina la Sardegna nel mondo – afferma il sindaco di Galtellì Franco Solinas -. Siamo orgogliosi di promuovere un concorso che unisce lingue e culture diverse, invitando scrittrici e scrittori a raccontare la nostra terra con uno sguardo autentico e contemporaneo. La letteratura è uno spazio di incontro e memoria, che rafforza il senso di appartenenza e apre al dialogo globale.» «

 «Attraverso il Premio e le attività del Parco Letterario, vogliamo offrire a chi visita Galtellì un’esperienza che va oltre il paesaggio: un viaggio nella storia, nei valori e nell’anima della nostra comunità – dichiara l’assessore del Turismo e Parco Letterario Marzia Gallus -. La figura di Grazia Deledda ci guida in un percorso che lega la tradizione al presente, promuovendo un turismo culturale consapevole e sostenibile, capace di generare crescita e orgoglio identitario.»

Il bando prevede che i racconti in concorso si ispirino ai temi centrali della narrativa di Grazia Deledda, in particolare quelli presenti nel romanzo Canne al vento: la religiosità come dimensione interiore e universale; il senso di appartenenza e identità culturale; la descrizione del paesaggio e dell’ambiente umano tipico della Sardegna dell’epoca; l’analisi delle dinamiche sociali e dei rapporti familiari, con particolare attenzione alle classi sociali e ai loro ruoli. Attraverso questi temi, il Premio intende stimolare una riflessione profonda e attuale, capace di coniugare memoria e contemporaneità. 

 Gli scritti dovranno pervenire entro e non oltre il 20 Luglio 2025. I testi finalisti verranno annunciati il 25 Agosto 2025. La premiazione avverrà nel corso di una cerimonia fissata per sabato 13 Settembre 2025 a Galtellì.

 La Giuria 

 Neria De Giovanni - Presidente di giuria. Saggista, giornalista e presidente dell’Associazione dei Critici Letterari, con sede a Parigi (primo italiano e prima donna a ricoprire tale incarico); dirige il periodico di cultura “Salpare” e la casa editrice Nemapress. Ha pubblicato oltre quaranta volumi di saggistica soprattutto sulla poesia contemporanea e sulla letteratura delle donne. È tra le maggiori esperte di Grazia Deledda sulla quale ha pubblicato diciotto volumi.

Ciro Auriemma - Componente della giuria. Editor e autore di romanzi per le edizioni e/o, Rizzoli, DeA Planeta e Piemme, tra cui il caso editoriale Perdas de fogu firmato con Massimo Carlotto, e di racconti per quotidiani e periodici. Cofondatore della casa editrice Ischìre. Insegna tecniche narrative alla Scuola Baskerville. Collabora con la pagina della cultura dell’Unione Sarda.

Maria Antonietta Piga - Componente della giuria. Giornalista, traduttrice ed esperta in lingua sarda. Già coordinatrice dell’ufficio di lingua sarda della provincia di Nuoro e della Regione Sardegna, collabora con TeleSardegna e Tele Costa Smeralda. 

Vanessa Roggeri - Componente della giuria. Autrice. Ha pubblicato romanzi di successo quali Il cuore selvatico del ginepro (2013, ed. Garzanti), Fiore di fulmine (2015, ed. Garzanti), La cercatrice di corallo (2018, ed. Rizzoli) con cui ha vinto il Premio Letterario Grazia Deledda e il Premio Alghero Donna, Il battito dei ricordi (2020, ed. Rizzoli) e Il ladro di scarabei (2024, ed. Rizzoli). È editorialista per La Nuova Sardegna. 

Gli scritti dovranno pervenire entro e non oltre il 20 Luglio 2025.
I testi finalisti verranno annunciati il 25 Agosto 2025
La premiazione avverrà nel corso di una cerimonia sabato 13 Settembre 2025 a Galtellì.

Regolamento e scheda di iscrizione nelle pagine del Premio Letterario Internazionale Canne al Vento

icona con collegamento
vai alla pagina dedicata

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®