12 luglio, Pescina (Aq). La Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino e il Comune di Pescina, Città di Silone e Mazzarino, invitano a partecipare al convegno: Giulio Mazzarino. L'abruzzese alla Corte del Re Sole
Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino
con
Città di Pescina Capitale Culturale d'Abruzzo 2025, Società Italiana dei Francesisti, I Parchi Letterari - Parco Letterario Ignazio Silone
Invita a partecipare al convegno
Giulio Mazzarino. L'abruzzese alla Corte del Re Sole
Pescina (Aq) 12 luglio ore 16.30
Saluti istituzionali
Mirko Zauri, Sindaco della Città di Pescina, Città di Silone e Mazzarino
Vincenzo Parisse, Presidente del Consiglio Comune di Pescina
Presentazione del libro:
Giulio Mazzarino. L'abruzzese alla Corte del Re Sole *
di Alina J.Di Mattia, giornalista, vicepresidente del Centro Studi Mazzarino di Pescina
Intervengono
Franco Francesco Zazzara , Presidente Casa Museo Mazzarino
Aldo Antonio Cobianchi, Segretario S.I.D.E.F. Società Italiana dei Francesisti
Leonardo Saviano, Docente dottrine politiche Università Federico II
Stanislao de Marsanich, Presidente de I Parchi Letterari
Modera
Sergio Venditti, Giornalista
--------------------------------------------------------------------------------
* Giulio Mazzarino. L'abruzzese alla Corte del Re Sole
Di Alina J.Di Mattia, 2025
Un viaggio affascinante nel Seicento europeo attraverso la vita e l'operato del cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, una delle figure più controverse e influenti del XVII secolo. A quattrocento anni dalla scomparsa del celebre statista italo-francese, l'opera propone una rilettura critica e illuminante del contributo politico del celebre statista italo-francese, esplorando gli scenari culturali e sociali che caratterizzarono la sua singolare ascesa al potere: dalle modeste origini in Abruzzo alle fastose corti romane, fino al prestigioso incarico di primo ministro del Regno di Francia sotto Luigi XIV. Con un'analisi meticolosa e ampiamente documentata, l'autrice supera la semplice narrazione biografica, offrendo una nuova prospettiva su un personaggio spesso frainteso, e restituisce al lettore non soltanto l'immagine del Cardinale e il suo operato, ma anche le sfide personali e le contraddizioni di un uomo che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia europea. Leggi di più
La Casa Museo Mazzarino
La casa in cui nacque il cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, ad eccezione della loggetta rimasta miracolosamente intatta, fu distrutta dal terremoto del 1915 e ricostruita tra il 1971 e il 1972 per raccogliere le memorie di un figlio illustre d’Abruzzo divenuto uno degli uomini più potenti dell’Europa del ‘600. L’iniziativa nata dall’appello lanciato dal giornalista e studioso di Storia Giuseppe Buccella, fu raccolta dall’ingegnere Gervaso Rancilio. Oggi, la casa ospita un museo in cui sono esposti documenti riguardanti la vita di Mazzarino, oltre ad un’elegante sala convegni per iniziative e incontri culturali.