Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Itinerari
Itinerario Letterario Urbano - La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Itinerario Letterario Urbano - La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

29 marzo. A Caltanissetta sulle orme del grande drammaturgo Rosso di San Secondo e sui luoghi di Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia.

26 Marzo 2025
Comune di CaltanissettaProLoco Caltanissetta, Casa Sciascia RacalmutoTeatro di Rosso di San Secondo, Strada degli ScrittoriParaiba Travel, Società Dante Alighieri di Caltanissetta
Parco Letterario Piermaria Rosso di San Secondo

29 marzo,  La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sulle tracce di Rosso di San Secondo è il percorso dell'itinerario letterario urbano che si terrà a Caltanissetta il prossimo 29 marzo, strutturato dall’operatore culturale Roberto Bruccoleri (Blasco da Mompracem) con la partecipazione tecnica del tour operator Paraiba Travel e in collaborazione con l’associazione Strada degli Scrittori, la ProLoco Caltanissetta, Casa Sciascia Racalmuto, Teatro di Rosso di San Secondo, Società Dante Alighieri di Caltanissetta, nel Parco Letterario Piermaria Rosso di San Secondo.

Ricercando le orme dell’autore nisseno si riscoprirà come Caltanissetta sia stata un riferimento culturale della Sicilia per quasi due secoli, tanto da essere chiamata La piccola Atene per via del suo raro fermento intellettuale che ha affascinato e richiamato scrittori del calibro di Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia.

Partendo dalla bellissima stazione ferroviaria, coi suoi affreschi che richiamano le provincie italiane, i partecipanti si avvieranno verso il centro storico: dapprima soffermandosi sulla scalinata Silvio Pellico adiacente a quel che fu il Grand Hotel Concordia, dove Brancati soggiornò e si lasciò ispirare per diverse sue opere, per poi attraversare villa Cordova e inoltrarsi su corso Vittorio Emanuele per scoprire i signorili palazzi della nobiltà nissena.

Da lì ci si addenterà nel quartiere della Provvidenza, uno dei più antichi della città, fino a giungere alla Chiesa della Provvidenza dove, nel 1944, Leonardo Sciascia convogliò a nozze con Maria Andronico e poi si proseguirà lungo vicoli e cortili toccando piazza Garibaldi, la cattedrale di Santa Maria La Nova, corso Vittorio Emanuele, il teatro Regina Margherita e l’Istituto IX Maggio.

Si continuerà l’itinerario tra le antiche vie della città fino ad arrivare alla casa natale di Rosso di San Secondo e approfondire i suoi legami con Caltanissetta a cui dedica la sua ultima opera narrativa (la raccolta di racconti “Banda Municipale”). Come ultima parte dell’itinerario si proseguirà lungo l’inizio di via Redentore dove si farà visita al salone di Totò Diminuco, il barbiere dei poeti, per poi ritrovarsi di fronte alla vecchia libreria dell’editore Salvatore Sciascia. Il percorso si concluderà al teatro Rosso di San Secondo, all’interno dello splendido Palazzo Moncada, con una performance a cura della compagnia teatrale Prima Quinta.

La partenza è prevista alle 9.30 (raduno alle 9.15) in piazza Roma (Stazione centrale) a Caltanissetta. L’itinerario ha una durata prevista di tre ore e mezza e ha un costo di 20 euro a persona. I bambini fino a 12 anni non compiuti partecipano gratis se accompagnati almeno da un genitore

 Per contattare l’organizzazione chiamare il 3491436916 o scrivere alla mail gruppi@paraiba.it.


Torna agli Itinerari
Creazione Siti WebDimension®