PN5T: Montale e le Cinque Terre: poesia e paesaggio tornano a dialogare nei percorsi naturalistico-letterari del Parco Letterario® nell'anno dei 100 anni di Ossi di seppia e dei 50 dal Premio Nobel per la letteratura
Parco Nazionale delle Cinque Terre Area marina protetta - Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre
Montale: tornano i percorsi naturalistico letterari Montale e le Cinque Terre: poesia e paesaggio tornano a dialogare nei percorsi naturalistico-letterari del Parco Letterario® 2025 (Sede parco Cinque Terre, 19 Giugno 2025)
..E' curioso pensare che ognuno di noi ha un un paese come questo, e sia pur diversissimo, che dovrà restare il suo paesaggio, immutabile; è curioso che l' ordine fisico sia così lento a filtrare in noi e poi così impossibile a scancellarsi... Eugenio Montale
Centenario di Ossi di Seppia e 50° del Nobel: un anno speciale per celebrare il legame eterno tra Eugenio Montale e le Cinque Terre
Nel 2025 ricorrono due anniversari fondamentali nella storia della letteratura italiana: i 100 anni dalla pubblicazione di Ossi di Seppia, la prima raccolta poetica di Eugenio Montale, e i 50 anni dall’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura al poeta ligure.
Un doppio anniversario che il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Letterario® Eugenio Montale e delle Cinque Terre celebrano attraverso un ricco calendario di passeggiate naturalistico-letterarie, occasioni uniche per vivere i luoghi che ispirarono alcune delle liriche più emblematiche del Novecento italiano.
Nel cuore del paesaggio che parlò a Montale, la poesia prende vita. Monterosso al Mare e l’intero territorio delle Cinque Terre — con la loro straordinaria natura, i sentieri terrazzati, la macchia mediterranea e il mare — sono protagonisti di un’esperienza culturale profonda e accessibile, dove parole e paesaggio si intrecciano, accompagnati da esperti come il naturalista Carlo Torricelli e l’esperta Cristina Currarini.
Calendario dei percorsi naturalistico-letterari 2025
22 giugno – ore 10:30 - VERSI ALL’OMBRA DEL GIGANTE (Monterosso al Mare)
durata 2 h - Monterosso, Villa Montale e la Vecchiona
Un percorso nella memoria del giovane Montale, tra le due ville di famiglia e i luoghi della sua infanzia. Un viaggio nei ricordi, tra natura, poesia e botanica.
Difficoltà turistico, indossare scarpe idonee
27 luglio – ore 10:00 - MONTEROSSO – CAPPUCCINI – BURANCO (Monterosso al Mare)
durata 2 h - Da Piazzale Belvedere al centro storico
Dal centro storico al colle di San Cristoforo e ritorno, tra conventi, orti e letture tratte da Ossi di Seppia, in un paesaggio ancora oggi riconoscibile nei versi del poeta.
Difficoltà turistico (salita, fondo acciottolato), indossare scarpe idonee
03 agosto – ore 18:00 - SAN FRANCESCO – TORRE AURORA – PUNTA CORONE (Monterosso al Mare)
durata 2 h - Dal Colle di San Cristoforo a Punta Corone
Un percorso al tramonto, sospeso tra storia, natura e mare, con letture poetiche che svelano l’anima più intima delle Cinque Terre.
Difficoltà turistico (salita, fondo acciottolato), indossare scarpe idonee
17 agosto – ore 21:00 - MONTALE SOTTO LE STELLE (Monterosso al Mare)
durata 2 h - Dal centro storico alla spiaggia del Gigante
Una passeggiata serale che si conclude sulla spiaggia ai piedi del Gigante, dove il suono delle onde accompagna i versi più suggestivi di Montale.
Difficoltà turistico (salita, fondo acciottolato), indossare scarpe idonee
20 settembre – ore 15:30 MANAROLA TRA VIGNE E MARE (Manarola)
durata 2 h - Percorso ad anello tra Manarola e Punta Bonfiglio
Un anello panoramico tra vigneti e mare, scorci unici e letture poetiche che raccontano il rapporto tra uomo e paesaggio nella poesia di Montale.
Difficoltà turistico (salita, fondo sconnesso), indossare scarpe idonee
Il percorsi hanno difficoltà di livello turistico ma possono presentare salite, fondo acciottolato sconnesso. Indossare calzature idonee.
Ogni percorso è gratuito e si svolge alla presenza di esperti del territorio, con letture ragionate e approfondimenti su flora, fauna, geologia e storia locale.
Prenotazione obbligatoria:
segreteria@parconazionale5terre.it
+39 340 841 8134 / +39 339 834 0911