3 agosto 2025, Monterosso al mare, Parco Nazionale Cinque Terre. Dal Colle di San Cristoforo a Punta Corone. Passeggiata letterario al tramonto, tra natura mediterranea e scogli simbolici, letture poetiche legate al mare e alla comunità monterossina
Parco Nazionale delle Cinque Terre - Comune di Monterosso al Mare - Pro Loco di Monterosso al Mare -
Parco Letterario Eugenio Montale e le Cinque Terre
Terzo appuntamento con i Percorsi naturalistici e letterari del Parco Letterario Eugenio Montale nell'ambito delle attività del Parco Nazionale delle Cinque Terre in occasione dei 100 anni della Raccolta Ossi di Seppia, pubblicata il 15 giugno 1925, e dei 50 anni dal premio Nobel per la Letteratura conferito a Eugenio Montale nel 1975
Passeggiata Montaliana: San Francesco Torre Aurora Punta Corone
3 agosto 2025, Ore 18, durata 2 h. Dal Colle di San Cristoforo a Punta Corone.
Passeggiata letterario al tramonto, tra natura mediterranea e scogli simbolici, letture poetiche legate al mare e alla comunità monterossina
Domenica 3 Agosto 2025 dalle 18:00 alle 20:00 Difficoltà: turistico, in salita e fondo acciottolato, si consigliano calzature idonee Dal Colle di San Cristoforo, scendendo attraverso i vicoli del centro storico, sotto angoli di cielo, il percorso si spinge fino al promontorio del Corone, recentemente riqualificato ed aperto al pubblico, che chiude il golfo verso levante.
Di fronte allo scoglio del pae véciu, ascoltiamo la lettura e il commento di versi classici noti e meno noti di Montale legati al paesaggio e al mare, immersi nei suoni della natura e avvolti dai raggi del sole al tramonto, con un'attenzione particolare alla flora mediterranea e alla fauna tipiche e qualche richiamo alle memorie legate a questo luogo simbolo della comunità del paese di Monterosso
Nel cuore del paesaggio che parlò a Montale, la poesia prende vita. Monterosso al Mare e l’intero territorio delle Cinque Terre — con la loro straordinaria natura, i sentieri terrazzati, la macchia mediterranea e il mare — sono protagonisti di un’esperienza culturale profonda e accessibile, dove parole e paesaggio si intrecciano, accompagnati da esperti come il naturalista Carlo Torricelli e l’esperta Cristina Currarini.
La partecipazione ai percorsi è gratuita CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a segreteria@parconazionale5terre.it tel +39 340 841 8134 +39 339 834 0911