Quanto c'è di qui all'Adda? – gli disse Renzo, mezzo tra' denti, con un fare da addormentato, che gli abbiam visto qualche altra volta. All'Adda, per passare? disse l'oste. Cioè... sì... all'Adda. Volete passare dal ponte di Cassano, o sulla chiatta di Canonica? Dove si sia... Domando così per curiosità. Eh, volevo dire, perché quelli sono i luoghi dove passano i galantuomini, la gente che può dar conto di sé. Va bene: e quanto c'è? Fate conto che, tanto a un luogo, come all'altro, poco più, poco meno, ci sarà sei miglia. Sei miglia! non credevo tanto, disse Renzo.
in riattivazione
Il progetto Parco Letterario Manzoni e l’Adda è seguito direttamente dal Parco Adda Nord, Ufficio Cultura.
Il Parco Adda Nord coinvolge i comuni afferenti la vita e l’opera del Manzoni: Lecco,Galbiate, Merate, Casirate d’Adda, Vercurago, Trezzo sull’Adda, Cassano d’Addae Canonica d’Adda.
I comuni interessati hanno messo a disposizione del Parco Letterario le proprie strutture: Museo Manzoniano di Lecco, Archivio Bassi di Trezzo sull’Adda,Archivio Manzoni Blondel di Casirate d’Adda.
La sede del Parco Letterario è presso la sede del Parco Adda Nord a Trezzo sull’Adda. Ulteriori sedi sono da considerarsi il museo manzoniano di Lecco, l’archivio Bassi e l’archivio Blondel Manzoni.
Il sito web del Parco Adda Nord: http://www.parcoaddanord.it/
UFFICIO INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO E MARKETING TERRITORIALE E UFFICIO ECOMUSEO
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
UFFICIO EDUCAZIONE AMBIENTALE
E-mail: educazione.ambientale@parcoaddanord.it