Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Capodanno 2020, una cruna di passaggio

30 Dicembre 2020
Capodanno 2020, una cruna di passaggio
di   Foto: Claudia Erba Claudia Erba

Claudia Erba ci regala una poesia tratta dal suo volume Adagio con brio per riflettere sul Capodanno di quest'anno.

“Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze. Perché non cerca la fine, ma va verso l’infinito”. E’ questa, di Giacomo Leopardi, una delle citazioni che da sempre mi sono più care. 
Nulla come la notte tra il 31 e il primo gennaio abita questo meraviglioso forse: una stasi che è moto in potenza, matrice dello scrivibile esistenziale, germinale del possibile. Quest’anno, più che mai, lacerazione, fessura, cruna di passaggio. La terra promessa è appena al di là di questo sofferto attraversamento.








Capodanno


Questa notte

di sbocciate malinconie

e futuristico furore

-dinamismo esasperato

in ipercinetiche istantanee-

di sogni archiviati

come braci spente

e paure rannicchiate

dietro spericolate carambole.



Questa notte

di alcolici bilanci

e pirotecnici esorcismi

di stelle eclissate

e terre promesse

ha l’incedere pesante della fine

e gli occhi incendiati

d’ogni nuovo inizio.





Claudia Erba, Adagio con brio (trentanove poesie e una “canzone”)

Catartica Edizioni, 2018

Collana Tremori


Foto di Copertina di Claudia Erba

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari


Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Pinocchio di Madè. Un naso lungo … Centoquaranta anni!

Ci sono libri che hanno la capacità di superare il tempo e riproporsi, con contenuti sempre attuali, alla sensibilità di diverse generazioni di lettori: il Pinocchio di Collodi è sicuramente uno di questi.

L’anello del vescovo e la battaglia di Campaldino

“Il castello di Poppi gli apparve da lontano, alto sulla piana dell’Arno, sentinella sul fiume e sulla via di Bibbiena". L'11 giugno 1289 l’oste guelfa da Firenze e i ghibellini di Arezzo avrebbero impugnato le armi nella piana di Campaldino

Una vitale incertezza

Quest’anno al mare ho letto un libro diverso dalle letture che riservo per la settimana di vacanze. L’ho scelto non tanto per il titolo - L’esercizio della filosofia – quanto per il sottotitolo: Per una vitale incertezza. Attualissimo, dunque.

Il “Teatro del Corvo” e il libro di Erin Shields. Here We are (Eccoci – Siamo qui)

Here We Are, è un libro ambientato in un teatro, che si legge, legge sè stesso, mentre il lettore di oggi rivive e quello di domani rivivrà le esperienze che tutti noi abbiamo vissuto..nel “vostro angolo di questo mondo insano, impazzito, al momento"

Ernst Bernhard: Einzelgänger poliedrico, 'influencer' ante litteram. Un'istantanea

Ernst Bernhard introdusse la psicologia junghiana in Italia dandole un'impronta profondamente personale e contribuì in modo determinante alla sprovincializzazione del Paese. Oggi un ricco archivio è a disposizione degli studiosi.

Parco Letterario - Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia (Cs) per l'European Heritage Lab

Ferramonti e Ventotene, un campo di concentramento e una località di confino, candidate al Marchio del Patrimonio Europeo. Di Stanislao de Marsanich
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®