Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Poesia e il mare

26 Novembre 2021
Poesia e il mare
Il mare, l’oceano con la loro grande, estesa irrequietezza vivono come per l’uomo di ondeggiamenti, oscillazioni, di incessanti avanzare e retrocedere. Osservare queste distese infinite è quasi sempre per tutti una ricompensa.

Il mare, l’oceano con la loro grande, estesa irrequietezza vivono come per l’uomo di ondeggiamenti, oscillazioni, di incessanti avanzare e retrocedere. Osservare queste distese infinite è quasi sempre per tutti una ricompensa. Il più delle volte puntare gli occhi al ‘grande blu’, che sia un’onda vicina o la esile linea che si profila all’orizzonte e spesso si confonde con quella del cielo, delle nuvole, ci colma di emozioni. Il nostro paese per centinaia di anni nei tempi antichi ha temuto molto il mare poiché da esso provenivano grandi pericoli, gli attacchi da parte dei pirati, dei nemici. Ciò ha determinato il paesaggio di gran parte dei tratti costieri del nostro paese. Molti paesi e città, sono stati fondati negli entroterra, arroccati e distanti da esso. Se la geografia e la storia hanno saputo disegnare, spesso con grande armonia, questi paesaggi costieri con la pazienza del passare del tempo e con l’erosione determinata dagli elementi naturali, la poesia, con l’intensità delle sue parole ci restituisce a sua volta dei paesaggi marini, dalle caratteristiche quasi umane.

Questi versi di Pier Paolo Pasolini, (tratti da “Una disperata vitalità” in Pier Paolo Pasolini, Poesia in forma di rosa, Einaudi): 

Io me ne starò là, / qual è colui che suo dannaggio sogna / sulle rive del mare / in cui ricomincia la vita” sono incisi su alcune targhe poggiate su rocce che a mo’ di costellazioni accompagnano il visitatore sul prato che porta al monumento di Mario Rosati, all’Idroscalo di Ostia, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita del poeta, la notte fra l’1 e il 2 novembre del 1975. Sempre nella stessa poesia, Pier Paolo Pasolini scrive: “Come un partigiano / morto prima del maggio del ’45, / comincerò piano piano a decompormi, / nella luce straziante di quel mare, / poeta e cittadino dimenticato”.

 In ‘Ossi di seppia”, raccolta di poesie pubblicata a giugno del 1925 da Piero Gobetti, Eugenio Montale, scrive di un mare-specchio. 

Maestrale

 S’è rifatta la calma
nell’aria: tra gli scogli parlotta la maretta.
Sulla costa quietata, nei broli, qualche palma
a pena svetta.

Una carezza disfiora
la linea del mare e la scompiglia
un attimo, soffio lieve che vi s’infrange e ancora
il cammino ripiglia.

Lameggia nella chiarìa
la vasta distesa, s’increspa,
indi si spiana beata
e specchia nel suo cuore vasto codesta povera mia
vita turbata.

O mio tronco che additi,
in questa ebrietudine tarda,
ogni rinato aspetto co’ tuoi raccolti diti
protesi in alto, guarda:

sotto l’azzurro fitto
del cielo qualche uccello di mare se ne va;
né sosta mai: ché tutte le cose pare sia scritto:
“più in là”.

 Il mare, elemento docile, talvolta imprevedibile e feroce al tempo stesso (chi va per mare lo sa) come la poesia con le sue diverse voci è entrato nelle parole, fra gli altri, di Petrarca, Giovanni Pascoli e Charles Baudelaire, Antonia Pozzi, Arthur Rimbaud. Esso è una grande consolazione, come nel pensiero di Rainer Maria Rilke: “Quando i miei pensieri sono ansiosi, inquieti e cattivi, vado in riva al mare, e il mare li annega e li manda via con i suoi grandi suoni larghi, li purifica con il suo rumore, e impone un ritmo su tutto ciò che in me è disorientato e confuso”. Una maniera di ritrovare il nord, osservando, giù in profondità, lontano davanti a noi l’orizzonte che sempre sembra fuggire. La indicano loro la rotta, le acque che abbracciano e lambiscono il nostro paese, a ritmo di onde, un ritmo arcaico, potente, capace di riportarci a noi stessi.

Ginevra Sanfelice Lilli

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari

Immagini di Ginevra Sanfelice Lilli


la poesia e l'arte di Ginevra Sanfelice Lilli
Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Miscellanea Leviana. Il Cristo, Aliano e la Lucania

Con il patrocinio del Parco Letterario Carlo Levi e del Comune di Aliano è stato pubblicato dalla storica casa editrice Giannini di Napoli il libro "Miscellanea leviana", di Angelo Colangelo

Benedetto Croce e i Lucani

Nella fitta schiera di personaggi italiani e stranieri, legati in vario modo alla titanica figura di Benedetto Croce, si possono annoverare non pochi intellettuali, letterati e politici lucani

In libreria l'ultimo libro di Tarcisio Agus: Parco Letterario Giuseppe Dessì (Parte d'Ispi)

L'obiettivo è quello di rivolgersi alle nuove generazioni affinché possano appassionarsi alla conoscenza del territorio in cui sono nati o vivono, così come Giuseppe Dessì lo sentì proprio, traendo da esso ispirazioni e narrazioni

Ferramonti. Quarto Paesaggio?

Alberto Cavaglion, storico e saggista, analizzando criticamente sia il rapporto tra paesaggio e memoria, sia quello tra paesaggio e storia, offre alla nostra attenzione una nuova concettualizzazione del paesaggio

La dimensione onirica di Federico Fellini. L'incontro con Ernst Bernhard

Amy K. Rosenthal intervista Anselma Dell'Olio, critica cinematografica e regista dell'acclamato documentario "Fellini degli Spiriti" (2020). Bernhard e il suo impatto su Fellini.

Il peso del vuoto: un viaggio tra memorie e metafore nel Parco letterario Carlo Levi

Nella tarda primavera del 2022 ho visitato il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano nell'ambito di un pellegrinaggio attraverso gli spazi naturali italiani che hanno ispirato celebri figure letterarie.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®