Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

L’amicizia di Domenico Faro e Leonardo Sciascia

11 Giugno 2024
L’amicizia di Domenico Faro e Leonardo Sciascia
Tutti e due progettarono una cartella di incisioni sui luoghi degli scrittori siciliani che avrebbe avuto l’introduzione di Leonardo; non riuscirono a realizzarla, ed infine vennero separati dalla malattia e dalla morte dello scrittore.

L’amicizia di Domenico Faro e Leonardo Sciascia *

 Ho conosciuto Domenico Faro attraverso un comune amico nella sua casa-studio di Roma. Volevo vedere le sue incisioni, ed eventualmente intervistarlo. Rimasi sorpresa, guardando le incisioni che Faro incominciò a mostrarmi: meraviglie di precisione nel segno, e la poesia, fonda e appagante si trovava nascosta in ogni foglio; luci e ombre nel velluto della carta alternavano ritmi diversi, paesaggi e fiori. Attraverso un tortuoso cammino fra carte e acidi, fatica e bulini, l’artista misterioso fermava nel tempo le sue emozioni. Nel silenzio dello studio, presentava il suo lavoro con semplicità e con la inconsapevole asprezza che possiedono molti artisti grandi. Faro era un ingegnere elettronico con la passione della pittura e della tarsia ed infine si era dedicato all’incisione.

La stanza più grande della sua casa era il suo attrezzato laboratorio di incisione. Si incominciò a parlare, Faro ed io. Ed a registrare le nostre conversazioni. La mia curiosità cresceva se all’argomento dell’incisione si univa quello riguardante la sua amicizia con Leonardo Sciascia. Lo scrittore, appassionato raccoglitore e “lettore” di incisioni cosa avrà mai visto in queste opere se a proposito di Faro aveva scritto: “in pittura saremmo alla banalità; in acquaforte siamo all’essenza”? La precisione e profondità del segno mi portavano agli scritti di Sciascia a loro volta minuziose composizioni di precise parole formanti un tutto chiarissimo. Le figure di questi due artisti le sentii subito in qualche modo affini. Nella ricca biblioteca di Mimmo (così tutti lo chiamavano) fotografie di Leonardo e di altri comuni amici stavano appoggiate ai libri. Nel cuore ancora vicini gli avvenimenti e gli incontri a Roma o d’estate in Sicilia. Un intero scaffale conteneva gli scritti di Sciascia, tutte prime edizioni con dedica autografa, tracciata negli ultimi tempi, con grafia sempre più incerta; e scrive nella copia del suo ultimo romanzo, Il cavaliere e la morte, un malinconico addio: “All’amico Domenico Faro affettuoso ricordo di Leonardo Sciascia “. 

Mimmo, nato a Catania, era solito andare, durante le vacanze estive, in Sicilia e visitare Sciascia nella sua casa di campagna in contrada Noce a Racalmuto, lo stesso Leonardo, conoscendo il suo amore per gli scrittori siciliani gli aveva tracciato, su un foglietto, un itinerario dei luoghi degli scrittori: Verga, Capuana, De Roberto, Brancati ed anche di scrittori meno noti: Nino Savarese, Lanza e tanti altri. Sciascia gli annotava: Verga a Vizzini, Capuana e Bonaviri a Mineo, De Roberto a Catania, Pirandello ad Agrigento, Lanza a Valguarnera, Savarese a Enna, Brancati a Paghino, e poi Consolo a San Fratello, Borgese a Polizzi Vittorini “Il Traghetto”, perché Vittorini, essendo del siracusano, faceva la spola fra la Sicilia e Milano, e Leonardo scherzando lo aveva soprannominato “il traghetto”, immaginando che la sua casa fosse un traghetto. Gli indicava anche dove avrebbe potuto trovare le case, le biblioteche, perfino i parenti! Mimmo partiva in macchina da Racalmuto sulle tracce dei suoi amati scrittori e tornava stanchissimo la sera.

Tutti e due progettarono una cartella di incisioni sui luoghi degli scrittori siciliani che avrebbe avuto l’introduzione di Leonardo; non riuscirono a realizzarla, ed infine vennero separati dalla malattia e dalla morte dello scrittore.

Adriana Pedone

 * Da: Quei due signori in qualche modo affini ,Conversazioni con Domenico Faro a cura di Adriana Pedone

Immagine: dettaglio Lettera 22 (Wikipedia)


Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Gli antichi confini del territorio di Camaldoli

Dopo la donazione del 1027 da parte del Vescovo di Arezzo di poche centinaia di ettari attorno all’Eremo, la proprietà dei monaci andò allargandosi fino all'acquisizione del 1368 quando la formazione del territorio si può considerare conclusa

La nascita dei Parchi Letterari e l’attività del Parco Carlo Levi in un quarto di secolo

Nella ricorrenza del XXV anniversario della sua istituzione il Parco Letterario Carlo Levi avrà il privilegio di ospitare il Convegno Internazionale, organizzato per il prossimo mese di ottobre dal Centro di ricerca sul turismo letterario Tule

I Goethe a Mantova per Giulio Romano, Mantegna e Virgilio

Uno sguardo sulla vita culturale e sugli interessi artistici di alcuni importanti visitatori della città virgiliana nel Settecento.

Dalla pesca all’agricoltura. Il prosciugamento del Lago di Fucino

Nel cuore dell'Abruzzo, ai piedi imponenti del Monte Velino, si estende la Conca del Fucino, un'ampia pianura che fino alla metà dell’Ottocento ospitava il terzo lago più grande d'Italia.

Tra terra e mare. Il nuovo Parco Letterario dedicato a Percy B. Shelley

Tra il lungomare di San Terenzo e le alture di Lerici, il Parco Letterario dedicato a Percy B. Shelley, che come tanti altri grandi intellettuali, scrittori e artisti di tutti i tempi rimase affascinato dalle bellezze del Golfo dei Poeti.

Via Aurelia Josz nel Parco di Monza

E’ tornata a casa, Aurelia, in quella scuola che ha tanto amato, è tornata alla storia e all’idea di un’opera, a quella sua visione moderna che aveva dell'agricoltura, al valore che diede al lavoro agricolo.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®