Home
Mission
Paesaggio culturale
Riserve culturali
Società Dante Alighieri
Parchi
Cosa sono
Storia
Dove sono
Istituzione
Simbolo
Tesi
Viaggi
Eventi
Multimedia
Videogallery
Stampa
Links
Contatti
Il Magazine
I Numeri
Catgorie
Interviste
Libri Aperti
Ambiente e Territorio
Paesaggi Sonori
Cucina Letteraria
Storie in Cammino
Almanacco
Contatti
Menu
Il Magazine
I Numeri
Categorie
Interviste
Libri Aperti
Ambiente e Territorio
Paesaggi Sonori
Cucina Letteraria
Storie in Cammino
Almanacco
Contatti
Menu
Parktime
Categorie
Interviste
Libri Aperti
Ambiente e Territorio
Paesaggi Sonori
Cucina Letteraria
Storie in Cammino
Interviste
Libri Aperti
Ambiente e Territorio
Paesaggi Sonori
Cucina Letteraria
Storie in Cammino
Libri Aperti
Virgilio, Leopardi e Simulo
Virgilio e Leopardi descrivono la stessa scena presa da Simulo ma la musicalità del testo nelle due interpretazioni è diversa. L’atteggiamento verso la natura sembra opposto nei due poeti. Di Alberto de Marsanich
di Alberto M. de Marsanich
23 Dicembre 2020
Natale in Casa Cupiello, una tragicommedia sempre attuale
Lucariello è un personaggio che ci appare, all’inizio del dramma, fragile, sognatore, facile vittima dell’umana brutalità ma alla fine si scopre essere il più forte
di Giovanna Musolino
23 Dicembre 2020
Volare sul proprio mondo
Immaginate di poterli visitare dall’alto i Parchi letterari, uno dopo l’altro. Uno spettacolo unico. I ragazzi della rubrica Sherwood ci stanno lavorando su. di Massimiliano Bellavista
di Massimiliano Bellavista
23 Dicembre 2020
Carlo Levi, il “Cristo” e la Lucania
Il mondo contadino lucano all'occhio curioso e penetrante di Carlo Levi possiede una intrigante complessità e una forte identità. Di Angelo Colangelo
di Vito Angelo Colangelo
16 Dicembre 2020
L’esilio in poesia, sa di sale, fa gridare il vento
Da Leonida ad Al Nassar: versi e parole di esuli poeti. Di Ginevra Sanfelice Lilli e Alberto de Marsanich
16 Dicembre 2020
Pasolini – L’età del pane e Serge Latouche
La tesi è che Pasolini oggi potrebbe essere discusso anche nelle aule delle facoltà di economia. Di Alberto M. de Marsanich
di Alberto M. de Marsanich
16 Dicembre 2020
Intorno a Grazia Deledda
Oggi la presenza di Grazia Deledda rinasce e vive nel Parco Letterario di Galtellì (la Galte di Canne al vento) a lei dedicato. Di Maria Vittoria Querini
di Maria Vittoria Querini
09 Dicembre 2020
Eugenio Montale e le contemplazioni dalla luna
Cosa si vede a diciassette o diciotto anni dalla luna? Ne parliamo con gli allievi delle classi quarta e quinta del Liceo Scientifico Sacro Cuore di Siena. Di Massimiliano Bellavista
di Massimiliano Bellavista
09 Dicembre 2020
Sulle orme di Carlo Levi ad Aliano in Basilicata
Aliano nella Basilicata meridionale è un luogo di interesse che Carlo Levi ha immortalato insieme ai suoi abitanti nel suo libro “Cristo si è fermato ad Eboli. Di Amy K. Rosenthal
di Amy K. Rosenthal
09 Dicembre 2020
Un arcobaleno nella lotta all'AIDS
Ginevra Sanfelice Lilli nella sua rubrica a Piedi Nudi nei Parchi ci regala una sua poesia di speranza
01 Dicembre 2020
Amami come se non ci fosse un domani
Febbre è il romanzo autobiografico di Jonathan Bazzi a partire dalla scoperta della propria sieropositività. di Sylvie Freddi
01 Dicembre 2020
2
3
4
5
6
7
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale -
Privacy Policy
Creazione Siti
WebDimension®