Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

PARKTIME n. 1

24 Novembre 2020

ParkTime Magazine il giornale de I Parchi Letterari® per fare e promuovere cultura partendo dai luoghi e dalle comunità che la custodiscono.
Il settimanale, di cui sono fiera Direttrice Responsabile, è un viaggio che parte dai territori attraverso la letteratura. Un percorso arricchito ad ogni tappa da temi che non possono prescindere dalla memoria e che ci proiettano in un futuro prossimo ben consapevoli del presente che viviamo: ambiente, letteratura, notizie, curiosità, storia, arte, interviste, musica, moda, sport, economia, tendenze, food, insomma, tutto quello che è vita.

Una partecipazione attiva e più responsabile per focalizzare l’attenzione dai Parchi e sui Parchi attraverso gli argomenti che vi si affrontano. Il primo aspetto trova vita nella rubrica che abbiamo chiamato L’ Almanacco con contributi provenienti direttamente dai territori che ospitano, gestiscono e rendono vivi i singoli Parchi letterari. Park Time Magazine è a sua volta aperta a partecipazioni “esterne” in una sorta di dialogo permanente con l’Almanacco.

ParkTime si ispira ai principi di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale in linea con la Rete dei Parchi Letterari, un micro modello italiano di sviluppo locale che abbina la conoscenza culturale alla tutela del territorio. L'obiettivo è dare voce alle specificità ed ai talenti custoditi nelle comunità locali con percorsi di versi, parole, musica, sapori e artigianato partendo da una calendarizzazione di eventi dedicati alle famiglie ed ai cittadini,una fruizione consapevole e diffusa dei piccoli e grandi patrimoni. Una linea comune accolta con entusiasmo per rendere sempre più protagonisti e in prima persona i cittadini e i talenti, espressione di eccellenze a volte nascoste.

La nostra attenzione è rivolta alle generazioni piu' giovani che hanno la responsabilità del futuro senza dimenticare il passato. Per questo motivo intendiamo coinvolgere scuole e università con l'intento di organizzare un premio letterario a loro dedicato.
ParkTime Magazine
sarà nel breve periodo disponibile anche in inglese, convinti come siamo dell'importanza sempre più crescente al giorno di oggi dello scambio interculturale, nell'ambito europeo ed internazionale, facendo riferimento come I Parchi Letterari fanno da sempre, agli Istituti Italiani di Cultura, ai Comitati della Dante Alighieri e alle associazioni degli Italiani nel mondo.

Sul nostro giornale online grande rilievo è dato anche all'uso delle immagini, fotografie professionali, fumetti e videointerviste dando spazio a tutti i linguaggi multimediali e narrativi contemporanei. Dunque largo uso anche dei social, da Facebook a Youtube, da Twitter a Instagram per coinvolgere il numero di utenti piu' ampio possibile.
I contenuti del Magazine sono diretti ad un pubblico trasversale, attento, curioso e protagonista.

I 26 Parchi Letterari, cui si aggiungono i 2 in Norvegia, sono una rete identificativa dell’Italia interna che riunisce oltre 40 Comuni e con loro associazioni culturali, musei, realtà̀ produttive (dall’enogastonomia all’artigianato, dalle strutture ricettive alle guide del territorio) e ambientali (Parchi naturali, oasi e riserve naturali) che partecipano a un lavoro di sviluppo condiviso in cui la consapevolezza del proprio patrimonio materiale e immateriale, della storia, delle tradizioni e delle peculiarità della filiera agroalimentare, diventano una risorsa di sviluppo locale a sostegno del lavoro di tutela e salvaguardia dell’ambiente.

Il legame tra ParkTime magazine e i Parchi Letterari è sottolineato dalla grafica della testata che richiama lo storico logo dei Parchi Letterari: stilizzato da Stanislao Nievo il ravenala del Madagascar, detto anche l’albero o palma del viaggiatore per le foglie che raccolgono la rugiada che disseta i viandanti. il simbolo dei Parchi Letterari ha nove foglie di alloro ognuna delle quali rappresenta una musa.

Un ringraziamento speciale va a Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari che mi ha dato questa meravigliosa possibilità e a tutta la Rete dei Parchi e alle comunità coinvolte per tutto quello che ogni giorno realizzano. Un grazie di cuore a tutta la nostra squadra che presto conoscerete tutta.

Il nostro viaggio inizia oggi da qui, vi porteremo con noi in ogni luogo in cui andremo. Ci siamo e ce la metteremo tutta a mostrarvi tutte le meraviglie che incontreremo.


Annalisa Nicastro

Foto: Dall'Italia alla Norvegia lo splendido viaggio fotografico di Valentina Tamborra.

Dall'Italia alla Norvegia lo splendido viaggio fotografico di Valentina Tamborra.

Ci sono storie che ci dimostrano come la cooperazione tra le persone possa trasformare un evento terribile in un'occasione di incontro e di scambio reciproco, l'inizio di qualcosa di non previsto si trasforma in meraviglia.
 
24 Novembre 2020
Foto: Nella cucina di nonna Regina. di Alberta Piroci Branciaroli

Nella cucina di nonna Regina. di Alberta Piroci Branciaroli

Il libro delle ricette al tempo di Emma Perodi nasce da un’idea di un gruppo di docenti del plesso di San Piero per avvicinare i ragazzi della scuola primaria al mondo rurale che fa da cornice alle “Novelle della nonna”. di Alberta Piroci Branciarol
 
24 Novembre 2020
Foto: Women 4 Arts

Women 4 Arts

Annalisa Nicastro intervista Patrizia Minardi, Gaetano Russo e Erminio Truncellito
 
24 Novembre 2020
Foto: Isabella Morra, ancora oggi un esempio di forza

Isabella Morra, ancora oggi un esempio di forza

I bellissimi versi di Isabella hanno attraversato la storia sopravvivendo per cinquecento anni. di Sylvie Freddi
 
24 Novembre 2020
Foto: Sherwood. Presentazione del progetto

Sherwood. Presentazione del progetto

I Parchi letterari riletti dai giovani: storie e parole rubate agli scrittori per darle ai lettori. Sherwood è la rubrica curata da Massimiliano Bellavista
 
24 Novembre 2020
Foto: La musica contro la violenza sulle donne. di Marco Restelli

La musica contro la violenza sulle donne. di Marco Restelli

In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle donne vogliamo offrire il nostro contributo ricordando come anche la musica, negli anni, abbia voluto in qualche modo dire la sua su questo delicato tema. di Marco Restelli
 
24 Novembre 2020
Foto: Luoghi mentali, luoghi reali. di Chiara Mezzalama

Luoghi mentali, luoghi reali. di Chiara Mezzalama

Come pensare alle opere di Grazia Deledda senza pensare all’incanto misterioso della natura, come pensare a Montale senza i limoni e l’odore del mare, o a d’Annunzio senza i picchi aspri e le valli ventose? di Chiara Mezzalama
di Chiara Mezzalama
24 Novembre 2020
Foto: Una finestra sul territorio

Una finestra sul territorio

I Parchi Letterari Italiani offrono un’opportunità unica, una finestra su territori pieni di fascino. di Sylvie Freddi
 
24 Novembre 2020
Foto:  E la sorte è il vento

E la sorte è il vento

Le parole dell’editrice e femminista Luciana Tufani sulla condizione femminile in Italia, sulle donne dei Parchi letterari. di Ginevra Sanfelice Lilli
 
24 Novembre 2020
Foto: Vago Eupili Mio. di Giovanna Musolino

Vago Eupili Mio. di Giovanna Musolino

Sono trascorsi più di 250 anni dalla stesura dell’ode di Parini e verrebbe da chiedersi se il lago di Pusiano sia riuscito a mantenere quella vaghezza e quella salubrità che tanto inorgoglivano il poeta italiano. di Giovanna Musolino
 
24 Novembre 2020
Foto: L’energia femminile è tutta nella narice sinistra

L’energia femminile è tutta nella narice sinistra

Una respirazione che calma la mente, ci rende intuitivi e combatte l’insonnia. di Francesca Sandrini
 
24 Novembre 2020


Tutti i numeri
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®