Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco
21 marzo: Giornata della Poesia e delle Foreste con I Parchi Letterari
22 marzo: Giornata mondiale dell'Acqua
il programma è in continuo aggiornamento nella pagina dedicata alle manifestazioni
Anche quest’anno il 21 marzo I Parchi Letterari celebrano con il Patrocinio della Commissione Nazionale dell’Unesco la Giornata mondiale della Poesia indetta dall’Unesco e la Giornata internazionale delle Foreste promossa dalle Nazioni Unite con letture, laboratori, incontri, percorsi naturalistici e letterari, case museo, mostre e articoli che riuniscono nei primi giorni di primavera i temi del viaggio, della letteratura e dell’ambiente. Un modo per celebrare insieme il paesaggio in un lungo percorso naturale e poetico ispirato alla "Cultura delle Comunità" delle Riserve Culturali ideate con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (C.U.F.A.).
Gli incontri, le letture, i laboratori, le visite, le iniziative con le scuole e le Università, saranno accompagnati anche in questa edizione da articoli ricchi di emozioni e idee di viaggio che si aggiungono ai percorsi naturalistici e letterari nei Parchi e nelle Riserve naturali.
La consapevolezza da parte di una Comunità del proprio patrimonio materiale e immateriale, della storia, delle tradizioni è fondamentale nel lavoro di tutela e salvaguardia del patrimonio paesaggistico.
Un messaggio che I Parchi Letterari intendono portare anche ai ragazzi di ieri e a quelli di oggi che vivono lontani dai luoghi di origine cui devono potere guardare con orgoglio; l’orgoglio di chi non vuole dimenticare le proprie radici e di chi vuole esserne protagonista. Al ricordo dei più anziani è necessario associare una partecipazione diretta dei più giovani che devono potere usufruire di un valore aggiunto che concorra ad accrescere anche economicamente il loro percorso umano e professionale. Un messaggio condiviso ultimamente anche in Florida dove è iniziato un nuovo progetto di Parco Letterario insieme a un nutrito gruppo di studiosi e membri della comunità italiana e italo americana.
Un pensiero particolare è rivolto quest'anno a Pescina (Aq), Città di Ignazio Silone e del Cardinale Mazzarino tra le 10 candidate a Capitale italiana della Cultura 2025 con un meraviglioso progetto che punta sulla cultura come leva strategica per risollevare da emarginazione e spopolamento le aree interne: #laculturanonspopola
Vi aspettiamo!
Stanislao de Marsanich
Associazione I Parchi Letterari
Segui gli aggiornamenti del programma
Cerca il Parco Letterario più vicino
Aggiornati su:
Instagram
e
Facebook
www.valeriodeluca.com
Press Office