Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti

Rassegna Stampa

Articoli che parlano de I Parchi Letterari

La XXVI edizione del Premio Silone grande opportunità per la promozione della cultura abruzzese

Ignazio Silone

Corriere Peligno, 21 agosto

Al via il Premio Internazionale Silone

Ignazio Silone

Infomedianews, 21 agosto Primi due giorni tra storia, cultura, radici e territorio

Luci accese sul Premio Silone 2023: i parchi letterari

Ignazio Silone

Infmedianews, 21 agosto La Regione punta sui Parchi letterari come strumento di crescita territoriale e come volano di sviluppo turistico. Pescina città esempio.

Luoghi da leggere e letteratura da vivere: alla scoperta dei Parchi Letterari con Treccani

Paesaggio Culturale Italiano: la Rete dei Parchi Letterari

Treccani.it Sono presenti in tutta Italia e possono essere vistitati attraverso itinerari, percorsi guidati, manifestazioni culturali, eventi e altre attività

Alessandro Polinori è il nuovo presidente della Lipu

Pier Paolo Pasolini

Sociologo dell’ambiente, vice presidente uscente, ha fondato il Centro Habitat Mediterraneo, l’oasi della Lipu nata sulla discarica alla foce del Tevere ad Ostia.

Parchi Letterari, vetrina d'Abruzzo in testo unico Cultura


ANSA. Parchi Letterari, vetrina d'Abruzzo in testo unico Cultura

Parco letterario Francesco Petrarca: tra i Colli Euganei il luogo dell’anima del poeta

Francesco Petrarca e dei Colli Euganei

A giorni, Arquà Petrarca si prepara a celebrare il doppio anniversario di nascita e morte, entrambi in luglio, dell’autore del Canzoniere. E offre itinerari letterari ispirati ai tanti visitatori illustri e alle loro opere

Pescina accoglie “Cantiere città” per il Mic

Ignazio Silone

Venerdì 14 luglio "Gli esperti dei beni culturali, verranno accompagnati per mano mostrando ancora una volta i punti di forza di dello sviluppo delle aree interne del Paese"

Agnone ha le carte in regola per diventare Capitale della Cultura 2026. Parola di Francesco Paolo Ta

Francesco Jovine

mercoledì 5 luglio 2023, il Ministero della cultura ha reso noto che sono ben 26 le città italiane e le unioni di Comuni che, entro il termine del 4 luglio, hanno inviato la manifestazione d’interesse per il bando “Capitale italiana della cultura 20
12345
Creazione Siti WebDimension®