Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti

Rassegna Stampa

Articoli che parlano de I Parchi Letterari

Rai Tre La Scuola Estiva di Montenerodomo nel Parco Letterario Benedetto Croce

Benedetto Croce e l'Abruzzo

Rai Tre La Scuola Estiva di Montenerodomo nel Parco Letterario Benedetto Croce. Presenti per una settimana studenti e docenti delle università Federico II di Napoli, di Campobasso, di Teramo, dell'Aquila e della Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara

Parco letterario Petrocchi. Ecco il teatro nel castagneto: sabato La Tempesta di Shakespeare

Policarpo Petrocchi e la Montagna Pistoiese

La Nazione. Parco letterario Petrocchi. Ecco il ’teatro nel castagneto’ La particolare iniziativa a Castello di Cireglio: s’inizia sabato con "La Tempesta" di Shakespeare

Il Parco dedicato a Percy Shelley entra nella rete dei Parchi Letterari

Percy B. Shelley – San Terenzo e il Golfo dei Poeti

La Gazzetta della Spezia.

Concerto e colazione all’alba per la nascita del Parco letterario dedicato a Shelley

Percy B. Shelley – San Terenzo e il Golfo dei Poeti

Città della Spezia Il parco dedicato a Percy Bysshe Shelley, dislocato tra il parco di Villa Magni – residenza degli Shelley a San Terenzo – e il Monte Rocchetta, entra a far parte della rete dei Parchi Letterari con una cerimonia ufficiale e due eve

Capitale italiana per la cultura 2027. Aliano candidata autorevole

Carlo Levi

Talenti lucani. Tra le venti città che si sono candidate al titolo di capitale della cultura italiana per il 2027, c’è anche Aliano in provincia di Matera, la cittadina in cui Carlo Levi ha vissuto il confino

Il cardinale Mazzarino, un abruzzese alla corte di Francia

Ignazio Silone

Aquila Blog. Giulio Raimondo Mazzarino nasceva il 14 luglio 1602 a Pescina. Il cardinale Mazzarino fu uno dei più grandi ministri della Francia dell’Ancien Régime e con le sue abilità diplomatiche creò le fondamenta del moderno Stato Francese

Aurelia Josz, una role model per le nuove generazioni

Regina Margherita e il Parco Valle Lambro

Prima on line . Dedicare una via a una donna eccellente: un riconoscimento importante per comunicare e accendere curiosità nelle persone, giovani compresi. Da solo non basta: concerti, letture, libri ed eventi, per non dimenticare.

Una scuola per capire il nostro Meridione prendendo in prestito le sue idee

Benedetto Croce e l'Abruzzo

Il Giornale. Sarà una sorta di corso universitario non accademico in cui si discuterà di temi come l'identità e la prospettiva Di Flavio Felice

Il Sole 24 ORE A Montenerodomo (Ch) Una scuola per capire meglio il Meridione

Benedetto Croce e l'Abruzzo

Il Sole 24 ORE A Montenerodomo (Ch) "Una scuola per capire meglio il Meridione" Leggi l'articolo del Prof. Flavio Felice
Creazione Siti WebDimension®