latinatoday.it Era il 2018 quando il Giardino di Ninfa è entrato a far parte della rete dei Parchi Letterari, da allora gli eventi culturali si sono moltiplicati e si è andata scoprendo sempre più la figura di Marguerite Chapin...
Da Virgilio a Calvino. Al Giardino di Ninfa gli studenti della Scuola Holden nel Parco Letterario dedicato a Marguerite Chapin Caetani
Era il 2018 quando il Giardino di Ninfa è entrato a far parte della rete nazionale dei Parchi Letterari, da quel momento gli eventi culturali ospitati si sono moltiplicati. Lo stretto rapporto tra il Giardino tra i più belli al mondo e la letteratura, lo testimonia anche la collaborazione della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta con la Scuola Holden di Torino, che si rinnova anche nel 2023 per il terzo anno consecutivo.
Il direttore artistico del parco letterario Clemente Pernarella, in collaborazione con la scrittrice e docente Ilaria Rossetti, ha fornito ai quattro giovani talenti una serie di suggestioni legate al tema universale del rapporto tra Uomo e Natura. In questo maxi filone sono rientrati scritti di Tasso, Leopardi passando per Virgilio, fino a Italo Calvino che pubblicò proprio sulla rivista Botteghe Oscure uno dei suoi testi più legati a questa tematica, La formica argentina.