La creazione del Parco Letterario® Marguerite Yourcenar, Lodovico Ariosto, Ignazio di Loyola è un’evento importante per Tivoli (RM) ma assai interessante anche per quelli che, come questa testata, si occupano delle Aree Interne
La creazione del Parco Letterario® Marguerite Yourcenar, Lodovico Ariosto, Ignazio di Loyola è un’evento importante per Tivoli (RM) ma assai interessante anche per quelli che, come questa testata, si occupano di sviluppo economico e socio-culturale delle aree interne.
Tivoli ha due siti UNESCO (Villa Adriana e Villa d’Este) di immensa rilevanza storico culturale di cui si ritiene utile potenziare l’attrattività con progetti finalizzati a valorizzarne il significato anche per il patrimonio letterario. A tal fine l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ (MiC) impegnato da anni sul territorio per ampliare e migliorare il patrimonio di bellezza delle ville storiche di Tivoli ha ritenuto utile la costituzione di un Parco Letterario® per aggiungere un altro motore di crescita culturale del territorio ed un potenziale generatore di nuova bellezza.
Il 10 giugno 2024, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ (MiC) rappresentato dal direttore Andrea Bruciati ed il presidente dei Parchi Letterari® Stanislao De Marsanich, hanno firmato il protocollo d’intesa per la creazione a Tivoli del Parco Letterario® Marguerite Yourcenar, Lodovico Ariosto, Ignazio di Loyola.
Una cerimonia snella che ha consentito di comprendere le finalità della iniziativa, ascoltare la lettura di alcuni brani a cura di Urbano Barberini (di particolare bellezza l’incipit del libro di Magherite Yourcenar, Memorie di Adriano) e poi riservato anche una gustosa sorpresa.