Con la bella stagione, il Giardino di Ninfa torna ad aprire le sue porte al pubblico con le consuete visite guidate da prenotare. Dal 2018 il giardino è anche Parco Letterario Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani
Con la bella stagione, il Giardino di Ninfa torna ad aprire le sue porte al pubblico con le consuete visite guidate da prenotare. Chiunque voglia fare un tuffo in un’atmosfera incantata, che unisce il fascino della natura, il mistero di un passato di cui si intravedono solo alcuni ruderi e rovine, il desiderio di coltivare bellezza attraverso un progetto rigoroso e una serie di attività virtuose, non può non visitare il Giardino di Ninfa.
Il giardino è oggi gestito dalla Fondazione Roffredo Caetani, creata negli anni ‘70 da Lelia Caetani, ultima erede della storica famiglia che ha amministrato gran parte delle terre pontine facendo da cuscinetto tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Ninfa nasce negli anni Venti diventando non solo la sede di lussureggianti piante provenienti da tutto il mondo, ma giardino in cui ospitando artisti, musicisti, scrittori e intellettuali è stato culla d’arte e fucina di talenti.
Dal 2018 il giardino è anche Parco Letterario Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani e vi si organizzano diversi eventi come mostre, concerti, spettacoli teatrali, oltre alla virtuose collaborazioni con università e istituti culturali.
Bellissimo da visitare in ogni stagione: in primavera con il risveglio prorompente della natura, in estate con il lussureggiare della vegetazione e in autunno con i suoi malinconici colori che virano dal giallo al marroncino, dal rosso all’ocra.
In questo 2025 il Giardino di Ninfa riapre le porte al pubblico con l’inizio della primavera per chiuderle nei primi giorni di novembre. Le visite si effettuano nel fine settimana e in alcuni giorni festivi e vanno prenotate sul sito del giardino dove si possono trovare tutte le informazioni del caso.
È possibile visitare insieme al giardino anche l’Oasi Naturale di Pantanello e il Castello Caetani a Sermoneta.
In estate, precisamente dal 12 luglio al 10 agosto, si effettueranno delle visite guidate al tramonto seguendo due percorsi: “Il Giardino di Ninfa e la flora” e “Il Giardino di Ninfa e le rovine”.
Le aperture:
Marzo: 22, 23, 29, 30
Aprile: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 21, 25, 26, 27
Maggio: 1, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31
Giugno: 1, 2, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29
Luglio: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27
Agosto: 2, 3, 9, 10, 15, 16, 17, 23, 24, 30, 31
Settembre: 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28
Ottobre: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26
Novembre: 1, 2, 8, 9
Leggi anche su LatinaToday