17 febbraio, Roma. La Biblioteca Casa delle Letterature ospita la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni che il Comune di Aliano, candidato a Capitale Italiana per la Cultura 2027, dedicherà quest’anno ai tre anniversari di Carlo Levi
Comune di Aliano Regione Basilicata APT Basilicata Gal Lucania Interiore Mercato Centrale Associazione del Lucani a Roma Fondazione Carlo Levi I Parchi Letterari Parco Letterario Carlo Levi
Carlo Levi e Aliano alla Casa delle letterature di RomaLunedì 17 febbraio, ore 16,00 Biblioteca Casa delle Letterature - Piazza dell’Orologio 3, Roma
"Sono arrivato a Gagliano un pomeriggio di agosto, portato in una piccola automobile sgangherata. Avevo le mani impedite, ed ero accompagnato da due robusti rappresentanti dello Stato, dalle bande rosse ai pantaloni e dalle facce inespressive. Ci venivo malvolentieri, preparato a veder tutto brutto, perché avevo dovuto lasciare, per un ordine improvviso, Grassano, dove abitavo prima, e dove avevo imparato a conoscere la Lucania." Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli
La prestigiosa Biblioteca Casa delle Letterature ospita la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni che il Comune di Aliano, candidato a Capitale Italiana per la Cultura 2027, dedicherà quest’anno a Carlo Levi
"Il 2025 è un anno importante per il nostro comune, accanto al cronoprogramma per la candidatura a Capitale Italiana per la Cultura 2027, lavoriamo alla celebrazione di tre anniversari legati alla figura di Carlo Levi, confinato dal regime proprio ad Aliano : i 50 anni dalla sua morte, gli 80 anni dalla pubblicazione del ‘Cristo si è fermato a Eboli’ e i 90 anni dal suo confino.
Come noto lo scrittore e artista torinese riposa nel nostro piccolo borgo lucano che lo vide sofferente nei mesi del confino e che lo accolse con quell’affetto semplice e straordinario che ispirò poi le pagine del Suo capolavoro. A tale proposito sono felice che Il Ministero della Cultura abbia riconosciuto la vitalità di Aliano che da luogo della denuncia del Cristo si è fermato a Eboli è diventata negli anni esempio di sviluppo culturale e di coesione sociale capace di coinvolgere, nelle sue iniziative e nella sua quotidianità, forestieri e concittadini sparsi in ogni parte del mondo tanto da essere annoverata oggi tra le 10 città finaliste candidate a Capitale italiana della Cultura per il 2027.
Il dossier di candidatura “Aliano Terra dell’Altrove”, redatta tra gli altri anche dal poeta e scrittore Franco Arminio, rappresenta per noi non un punto di arrivo ma una conferma di quella vitalità che ci incoraggiò a fare emergere Carlo Levi e che intendiamo trasmettere e presentare alla Casa delle letterature a partire dalle attività del Parco Letterario che lo celebra da oltre 25 anni. "
Luigi De Lorenzo Sindaco di Aliano
Programma
Raffaele Caiazza, Direttore della Biblioteca Casa delle Letterature
Cosimo Latronico, Assessore alla Salute, Politiche per la Persona, PNRR
Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano (Mt)
Daniela Fonti, Presidente Fondazione Carlo Levi
Franco Arminio, Direttore artistico del Festival La Luna e i Calanchi
Annalisa Percoco, Senior researcher Fondazione Eni Enrico Mattei
Ennio Di Lorenzo, Direttore Generale Gal Lucania Interiore
Eleonora Locuratolo, Presidente Associazione dei Lucani a Roma
Margherita Sarli, Direttore Generale APT Basilicata
Lodovico Alessandri, Architetto romano e Cittadino onorario di Aliano
conclusioni
Stanislao de Marsanich, Presidente Parchi Letterari
Modera Isabella Romano, Giornalista Rai
Ore 19. 30 Mercato Centrale Roma (via Giovanni Giolitti, 36 -Stazione Termini)
Cultura, cibo e agricoltura di qualità - dialogo sulla Lucania
Aliano tra la candidatura a Capitale Italiana per la Cultura 2027 e gli Anniversari Leviani
Con la partecipazione di Peppone Calabrese
"Venivano a grandi salti, e urlavano come animali inferociti, esaltandosi delle loro stesse grida. Erano le maschere contadine . Portavano in mano delle pelli di pecora secche arrotolate come bastoni , e le bandivano minacciosi , e battevano con esse sulla schiena e sul capo tutti quelli che non si scansavano in tempo ...". Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli
La tradizione della pasta fatta a mano si fonde con la contemporaneità della musica di "FRZZUe IN JAZZ" con il duo Niglio M.E. in una serata inedita
Degustazione di prodotti tipici lucani della tradizione del Carnevale
In foto Carlo Levi ad Aliano. 1960 - Foto di Mario Carbone (Musei di Aliano)