14 dicembre. Roma, Palazzo Firenze. Sarà Pier Paolo Pasolini il protagonista del secondo incontro nell’ambito della rassegna Il cammino delle parole, in programma mercoledì 14 dicembre alle ore 17.30 presso la Sede della Società Dante Alighieri (Roma
PIER PAOLO PASOLINI E L’ETICA DEL TERRITORIO TRA NATURA E CITTÀ
Società Dante Alighieri (piazza Firenze 27, Roma)
14 dicembre 2011 - dalle 17.30 alle 20
Sarà Pier Paolo Pasolini il protagonista del secondo incontro nell’ambito della RASSEGNA "IL CAMMINO DELLE PAROLE", in programma mercoledì 14 dicembre alle ore 17.30 presso la Sede della Società Dante Alighieri (Roma, piazza Firenze 27) sul tema Pier Paolo Pasolini e l’etica del territorio tra natura e città.
“Dante” e Paesaggio Culturale Italiano - I Parchi Letterari® invitano dunque alla nuova tappa di un viaggio “ideale” di 10 incontri che, iniziati il 23 novembre scorso, proseguiranno fino al 13 giugno 2012.
Il pomeriggio del 14 dicembre sarà aperto dai saluti dell’Ambasciatore Bruno Bottai, Presidente della Società Dante Alighieri, e da una breve introduzione di Stanislao de Marsanich, Amministratore Delegato di Paesaggio Culturale Italiano – I Parchi Letterari®, il quale illustrerà la relazione tra suggestioni e ambiente naturale nel rapporto con gli autori cui sono dedicati i Parchi.
Gli elementi centrali nelle attività del Parco Letterario®Pier Paolo Pasolini, gestito dal Centro Habitat Mediterraneo, saranno approfonditi da Alessandro Polinori, Co-Responsabile del CHM LIPU di Ostia, su tre livelli: “natura, cultura, società”. Polinori presenterà anche una mostra fotografica naturalistica con immagini dell’Oasi LIPU allestita per l’occasione in Palazzo Firenze e visibile fino all’11 gennaio 2012.
Seguirà la proiezione del documentario del 1974 Pasolini e la forma della città,un’importante testimonianza del pensiero dell’Autore, che qui ricollega con un nesso causale diretto “la forma della città” e “la salvezza della natura che circonda la città”.
L’incontro si concluderà con un “dialogo a tre voci” aperto dal Maestro Mario Rosati, autore della celebre stele pasoliniana di Ostia, che dopo aver illustrato la mostra Ricordando Pasolini - anch’essa organizzata per l’occasione in Palazzo Firenze e visibile fino all’11 gennaio 2012- condividerà un ricordo personale di Pier Paolo Pasolini.
Walter Mauro, saggista, giornalista e critico letterario,oltre a intervenire sulla figura umana e intellettuale di Pasolini, commenterà con Edoardo Cicconi, della Fondazione Allori, una selezione di immagini di proprietà dell’Archivio Fotografico Cicconi, tratte dal set di Accattone, primo film diretto da Pasolini che proprio nell’estate del 2011 ha compiuto cinquant’anni.
Al termine dell’incontro è prevista una degustazione di vini bianchi, spumanti e prodotti biologici a base di miele prodotti nella Riserva Naturale Statale del litorale di Roma offerta da CHM LIPU.
Informazioni e programma completo: www.ladante.it e www.parchiletterari.com .
-------------------------------------------------
Programma della conferenza
clicca sull'immagine per aprire l'invito
Pier Paolo Pasolini e l’etica del territorio tra natura e città
Roma, Piazza di Firenze, 27
14 dicembre 2011 dalle 17,30 alle 20,00
17.30 Presentazione dell’iniziativa
18 Pier Paolo Pasolini, La forma delle città
Proiezione del documentario Io e… Pasolini e la forma della città, 7 febbraio 1974, su gentile concessione di RAI Teche
18.30 “Pasolini: immagine e identità” - Interventi:
Proiezione di fotografie del set di Accattone
19.15 Buffet
Degustazione di prodotti biologici a base di miele prodotti nella Riserva Naturale Statale del litorale di Roma, vini bianchi e spumanti biologici offerti dal CHM LIPU di Ostia.
-------------------------------------------------
VEDI ED ASCOLTA COME E' ANDATA
-------------------------------------------------
I Parchi Letterari ® Pier Paolo Pasolini
Ostia (RM)
Il sito dove venne realizzato dallo scultore Mario Rosati un monumento a ricordo del tragico evento che spezzò la vita di Pasolini (1922-1975), si trova in un territorio ampio e ricco di contraddizioni. Quell’opera che negli anni divenne il simbolo di un’area lasciata nel più completo abbandono, è oggi al centro di un’oasi naturale protetta di interesse internazionale (CHM LIPU). Il Parco si muove con proposte che assecondano, evidenziano, promuovono e denunciano le realtà ambientali e sociali della periferia urbana, utilizzando l’abbondante letteratura che le riguarda e di cui Pasolini è il primo autore.
-------------------------------------------------
Esposizioni
Orari: dal lunedì al venerdì ore 9-13 e 15-19; sabato ore 9-13
Fino al 5 dicembre 2011
Luogo: Sala Espositiva di Palazzo Firenze (piazza Firenze 27, Roma)
Visite per le scuole: da concordare preventivamente
Mostre
Video
Rassegna a cura di
Progetti Speciali per la Società Dante Alighieri www.ladante.it
Marisol Burgio di Aragona e Valeria Noli
m.burgiodiaragona@ladante.it - v.noli@ladante.it
Paesaggio Culturale Italiano – I Parchi Letterari®
www.parchiletterari.com
Stanislao de Marsanich
s.demarsanich@paesaggioculturaleitaliano.com
Con il contributo di
![]() |
![]() |
CENTRO HABITAT MEDITERRANEO LIPU OSTIA |
MIELE PAPI |
![]() |
![]() |
FONDAZIONE ALLORI | CICCONI ARCHIVIO FOTOGRAFICO STORICO ITALIANO |