Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino
Foto: In libreria l'ultimo libro di Tarcisio Agus: Parco Letterario Giuseppe Dessì (Parte d'Ispi)

In libreria l'ultimo libro di Tarcisio Agus: Parco Letterario Giuseppe Dessì (Parte d'Ispi)

L'obiettivo è quello di rivolgersi alle nuove generazioni affinché possano appassionarsi alla conoscenza del territorio in cui sono nati o vivono, così come Giuseppe Dessì lo sentì proprio, traendo da esso ispirazioni e narrazioni
di Tarcisio Agus
05 Luglio 2023
Foto: Montagna: ultima chiamata

Montagna: ultima chiamata

Montagne vuote. ‘Homo appenninicus’ cercasi. Un libro su passato, presente e futuro delle terre alte. Il volume di Marco Breschi e Maurizio Ferrari affronta il crollo demografico di queste aree a livello nazionale, con un focus sulla montagna pistoie
di Giovanni Capecchi
30 Giugno 2023
Foto: Le spiagge di Omero. L’eterna ispirazione del paesaggio mediterraneo

Le spiagge di Omero. L’eterna ispirazione del paesaggio mediterraneo

Se alla chiesetta solitaria si sostituisce un solitario tempietto, è facile immaginare il paesaggio che accoglie Ulisse quando per riposare approda in questo o quel lido, al termine di una dura navigazione durante il lungo ritorno alla sua Itaca
di Valentina Ivancich Biaggini
08 Luglio 2021
Foto: Ferramonti. Quarto Paesaggio?

Ferramonti. Quarto Paesaggio?

Alberto Cavaglion, storico e saggista, analizzando criticamente sia il rapporto tra paesaggio e memoria, sia quello tra paesaggio e storia, offre alla nostra attenzione una nuova concettualizzazione del paesaggio
di Teresina Ciliberti
12 Giugno 2023
Foto: Benedetto Croce e i Lucani

Benedetto Croce e i Lucani

Nella fitta schiera di personaggi italiani e stranieri, legati in vario modo alla titanica figura di Benedetto Croce, si possono annoverare non pochi intellettuali, letterati e politici lucani
di Vito Angelo Colangelo
05 Luglio 2023
Foto: Francesco Jovine. Un uomo senza tempo

Francesco Jovine. Un uomo senza tempo

Una due giorni importante quella ideata, promossa e realizzata dal Parco letterario e del paesaggio “Francesco Jovine” giovedì 20 e venerdì 21 aprile a Guardialfiera ed Agnone per celebrare il maggiore scrittore molisano del novecento.
di Francesco Paolo Tanzi
12 Giugno 2023
Foto: Henrik Ibsen. Il più celebre autore, drammaturgo e poeta norvegese

Henrik Ibsen. Il più celebre autore, drammaturgo e poeta norvegese

Ibsen è considerato una figura di spicco nella letteratura norvegese e mondiale. Il quarto Parco Letterario norvegese è dedicato dalla Comunità di Skien al drammaturgo fortemente legato all'Italia
di Torill Rambjør
12 Giugno 2023
Foto: Røst si prepara per Venezia, sulle orme di Querini

Røst si prepara per Venezia, sulle orme di Querini

27-29 ottobre, Querinioperaen, l`Opera lirica basata sulla straordinaria avventura di Pietro Querini, andrà a scena al Venezia. Per la comunità di Røst, la piccola isola sopra il Circolo Polare Artico, un sogno che si avvera
di Kjell-Arne Helgebostad
12 Giugno 2023
Foto: Michele Parrella. Poeta a vita o di diritto

Michele Parrella. Poeta a vita o di diritto

Michele Parrella è un uomo di tavole imbandite con modestia, un commensale dal passo oraziano, uno che è sempre andato in visita alla vita per cercare un amico disperso in trattoria.
 
05 Giugno 2023
Foto: Storia della fine di due giovani principesse della corte medicea: Isabella e Leonora

Storia della fine di due giovani principesse della corte medicea: Isabella e Leonora

La tragica morte di Isabella de’ Medici, bellissima figlia di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, per mano del marito duca di Bracciano, è uno dei miti del Cinquecento italiano.
di Alberta Piroci Branciaroli
12 Giugno 2023
Foto: Isabella de’ Medici e Leonora di Toledo

Isabella de’ Medici e Leonora di Toledo

Una parvenza di eternità si è posata sulla vita e la tragica fine di due principesse vissute nel XVI secolo: Isabella de’ Medici , figlia del granduca di Toscana Cosimo I e Leonora di Toledo, sua cognata, moglie di Pietro de’ Medici
di Paola Benadusi Marzocca
12 Giugno 2023
Foto: La Venetian Pool, Vizcaya e il Teatro Asolo in Florida

La Venetian Pool, Vizcaya e il Teatro Asolo in Florida

Gli studenti della classe di italiano della West Boca Community High School ci regalano un articolo sulla cultura italiana in Florida che dagli inizi del 1900 ha avuto rilevanti influenze sullo sviluppo architettonico dello Stato federale statunitense
di West Boca Community High School di Boca Raton
30 Maggio 2023


Mary Oliver: Dio a Hobe Sound

Foto: Mary Oliver: Dio a Hobe Sound
La Hobe Sound di Mary Oliver nella Giornata della Poesia e delle Foreste in Florida. L’esperienza distudenti e professori della Florida Atlantic University in collaborazione con la North Carolina State University per il futuro Parco Letterario Mary Oliv
di Arianna Salomon

Letteratura e natura nella ricerca delle identità culturali: un esempio di scrittura creativa

Foto: Letteratura e natura nella ricerca delle identità culturali: un esempio di scrittura creativa

La coscienza circostante. Il Dio degli inglesi

Foto: La coscienza circostante. Il Dio degli inglesi
Nello sport, ogni tanto, l’outsider di turno fa notizia e fa sognare tanti altri come lui. Siamo tutti un po’ Rocky in fondo. Lo abbiamo amato e lo amiamo per la sua capacità di vincere partendo da zero, con la forza del sorriso e dell’umiltà.
di Alessandro Di Mattia

Poesia e il mare

Foto: Poesia e il mare
Il mare, l’oceano con la loro grande, estesa irrequietezza vivono come per l’uomo di ondeggiamenti, oscillazioni, di incessanti avanzare e retrocedere. Osservare queste distese infinite è quasi sempre per tutti una ricompensa.
di Ginevra Sanfelice Lilli

Comete - Scie d'Abruzzo. La migliore letteratura di viaggio dedicata all’Abruzzo

Foto: Comete -  Scie d'Abruzzo. La  migliore letteratura di viaggio dedicata all’Abruzzo
Ianieri Edizioni con il patrocinio de I Parchi Letterari e de I Borghi piu' belli d'Italia presenta Comete - Scie d'Abruzzo. Una collana di dodici volumi sulla migliore letteratura di viaggio dedicata all’Abruzzo A cura di Peppe Millanta

I Parchi letterari abruzzesi nel quadro del Testo unico della Cultura

Foto: I Parchi letterari abruzzesi nel quadro del Testo unico della Cultura
Presentato all'Aquila il programma degli eventi estivi che interesserà i 4 Parchi letterari abruzzesi “Gabriele d’Annunzio” (Anversa degli Abruzzi); “Benedetto Croce (Montenerodomo, Pescasseroli e Raiano); “Ignazio Silone” (Pescina); “Ovidi
di Sergio Venditti
Tutti i numeri

L'Almanacco

I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®