Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Percorso per dar vita al Parco Letterario Benedetto Croce

25 Maggio 2021
Percorso per dar vita al Parco Letterario Benedetto Croce
Benedetto Croce e l’Abruzzo. Un legame forte che passa attraverso tre Comuni, inseriti tutti e tre in aree protette.

Benedetto Croce e l’Abruzzo. Un legame forte che passa attraverso tre Comuni, inseriti tutti e tre in aree protette. I Comuni sono Pescasseroli (Aq), dove Croce nacque il 25 febbraio del 1866; Montenerodomo (Ch), paese di origine della famiglia paterna; Raiano (Aq), centro che il filosofo frequentò per venti anni, durante le estati, ospite della famiglia Sagaria Rossi, legata da parentela con Angiolina Zampanelli, allora compagna di Croce. 

Le aree protette sono il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per Pescasseroli; il Parco Nazionale della Majella per Montenerodomo; la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio per Raiano. Nel nome di una legame inscindibile tra natura e cultura i tre comuni hanno dato vita ad una Associazione Temporanea di Scopo (Ats) per iniziare il lavoro di costruzione di un “Parco Letterario”, intitolato a Benedetto Croce, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Parchi Letterari, il Comune di Anversa degli Abruzzi (Aq) (Parco Letterario Gabriele d'Annunzio) e la riserva Wwf Oasi Gole del Sagittario. 

In linea con il protocollo d'intesa tra Arma dei Carabinieri (C.U.F.A.) e I Parchi Letterari , le aree protette avranno il ruolo di caratterizzare in maniera determinante il contenuto del lavoro che il futuro Parco si propone. Vanno in questa direzione le iniziative “crociane” dei comuni e le suscettività archeologiche ed ambientali dei territori. Pescasseroli ospita Palazzo Sipari la casa nella quale Croce nacque, allora di proprietà della famiglia materna, i Sipari, tra i quali il cugino, artefice della nascita del Parco Nazionale nel 1922.

Nello stesso anno il filosofo promulgò la prima “Legge sul paesaggio”, teppa importante della maturazione della coscienza ambientale in Italia. 

Nella capitale del Parco ogni anno si svolge il Premio Nazionale di Cultura B. Croce, che giunge quest’anno alla XVI edizione. Dal 2020, inoltre, Pescasseroli è riconosciuta “Città che legge” dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) del Mibac e dall’Anci

Montenerodomo, oltre a Casa Croce, oggi sede del Municipio, ospita sul suo territorio il sito archeologico di Iuvanum, uno dei più imponenti e meglio conservati del Centro Italia ed è sede del museo archeologico e del museo del territorio. Dal 2021, inoltre, il centro dell’Aventino ospiterà un “Centro Studi sui problemi del Mezzogiorno”, con la collaborazione delle Università Abruzzesi, della Federico II di Napoli e di quella del Molise

Infine Raiano, che oltre alla Riserva, custodisce tesori come l’Acquedotto Romano delle ‘Uccole, l’Eremo di San Venanzio e i siti archeologici romani di Corfinium. Da tre anni è sede di un concorso aperto agli alunni delle scuole abruzzesi dedicato a “Croce l’uomo” e dall’estate del 2021, ad Agosto, nel pieno dell’area della Riserva, ospiterà il Festival della filosofia italiana, nel nome di Benedetto Croce. Nella casa dove Croce risiedeva nei suoi soggiorni raianesi, infine, sono custodite lettere inedite da lui scritte e quanto prima saranno raccolti in un Centro di Documentazione apposito. Tutti questi eventi e tesori archeologici, inseriti nella natura della Regione Verde d’Europa, l’Abruzzo, costituiranno l’elemento caratterizzante del futuro Parco letterario intitolato a Benedetto Croce

 Pasquale D’Alberto Coordinatore del progetto.


Benedetto Croce e l'Abruzzo
Scopri il parco

Benedetto Croce e l'Abruzzo

Pescasseroli, Montenerodomo, Raiano

Il paesaggio altro non è che la rappresentazione materiale e visibile della Patria, (….) con gli aspetti molteplici e vari del suo suolo, quali si sono formati e son pervenuti a noi attraverso la lenta successione dei secoli

Premio Nazionale di Cultura “Benedetto Croce”
Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Nel bosco delle fate

Esistono le fate? Noi le abbiamo incontrate in un loro bosco incantato che circonda, pensate, il Santuario della Verna. Sì, proprio là, in quel luogo sacro di incomparabile bellezza e verità.

Uno sguardo telematico alla topofilia di Lucia nei Promessi Sposi

Per sfuggire alle grinfie di Don Rodrigo, Renzo e Lucia seguono le indicazioni di Fra Cristoforo e abbandonano in barca Lecco. Nel buio della notte Lucia saluta i suoi monti. Ma quali sono e come si chiamano questi monti?

Semi venuti da lontano

Oltre ad avventurieri, pirati, colonizzatori, ricercatori e scienziati, anche le piante viaggiano. Lo fanno grazie ai semi, straordinario strumento di diffusione, ed alla capacità di adattamento alle condizioni climatiche ed alle fasce altimetriche.

Pellegrini, viandanti e viaggiatori a Monte Mario

Mons gaudii, monte della gioia, esclamavano i pellegrini in cammino sulla via Francigena quando arrivavano in cima al Monte e scorgevano la basilica di San Pietro. Monte Mario fu anche cammino privilegiato di scrittori, botanici e musicisti

Paesaggi sublimi nella fiaba. Le foreste tra smarrimento e stupore

Il contatto con la natura e la sua forza benefica e primordiale, spesso provoca un cambiamento che si colora di stupore, che consente di sconfiggere il terrore atavico originariamente provato nell’isolamento del bosco.

Leonardo, la mandragora e la foglia di salvia

Leonardo ha legato anche il suo nome ad un’attentissima osservazione della Natura. Non deve quindi stupire se numerose delle sue annotazioni raccolte nel “Trattato della Pittura”, riguardino anche il capitolo “Degli alberi e verdure”
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®