Zanzotto Euganeo Itinerari poetici di Andrea Zanzotto nei Colli Euganei
Il 17 giugno 2023 venne inaugurata a Teolo al Museo di arte contemporanea Dino Formaggio la mostra Zanzotto euganeo. Sulle orme di Petrarca, dedicata ai rapporti del grande poeta con i Colli euganei. All’organizzazione parteciparono, oltre a varie associazioni locali, il Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei (www.parcopetrarca.com) che, oltre a contribuire alla realizzazione della mostra, ha allestito per l’occasione la posa delle nuove targhe letterarie nel comune di Teolo dedicate ad Andrea Zanzotto, a Diego Valeri, a Vittorio Zambon e a Giuseppe Barbieri.
Il notevole successo ottenuto dalla mostra suggerì agli organizzatori l’idea di trasferirla nella città natale di Zanzotto, Pieve di Soligo, sede, con il Comune di Sernaglia della Battaglia, del Parco Letterario Andrea Zanzotto, così da consentire anche agli abitanti di quel territorio trevigiano di conoscere una realtà paesaggistica meno nota e al contempo di scoprire quanto sia stato forte, intenso e duraturo il rapporto del poeta con questo ambiente collinare, ricco di alcune somiglianze ma soprattutto di innumerevoli differenze.
La mostra, ideata e curata da Paolo Gobbi e Elio Armano, nasce da una semplice ma inequivocabile constatazione: il poeta Andrea Zanzotto ha mantenuto nel suo lungo percorso poetico un vivo interesse per un’unica area alternativa a quella natia da lui mitizzata, e questa coincide con i Colli Euganei. A partire dagli anni dell’università (1939-1942) e alle sue frequentazioni con professori, poeti, artisti e intellettuali che lavorano a Padova, Zanzotto entra in contatto con i Colli Euganei. Questa mostra ha fatto conoscere l’importanza che la città di Padova ha avuto nella formazione culturale, politica e umana sin dagli anni giovanili e fino quasi alla conclusione del suo percorso artistico, e come questa realtà abbia consentito al poeta, attraverso numerose e fervide amicizie, di conoscere, amare profondamente e descrivere poeticamente il territorio dei Colli Euganei.
Insieme all’inaugurazione della mostra, il 9 novembre 2024 a Pieve di Soligo è stato presentato il volume Zanzotto Euganeo. Itinerari poetici di Andrea Zanzotto nei Colli Euganei, a cura di Paolo Gobbi. Questa opera nella prima parte espone quasi interamente i temi della mostra, compresi i richiami iconografici che esplicano alcuni momenti salienti del percorso poetico e intellettuale del poeta in rapporto con la città di Padova e i Colli Euganei, mentre nella seconda parte Paolo Gobbi racconta un itinerario che, attraversando da nord a sud questo territorio collinare, si sofferma sulle quattro testimonianze poetiche zanzottiane presenti lungo il percorso. Inoltre, mentre la narrazione si snoda illustrando le peculiarità dei diversi paesaggi euganei incontrati, il lettore ha modo di leggere tutti i testi cosiddetti euganei di Andrea Zanzotto, scritti in un arco temporale che inizia nel 1959 e si conclude nel 2009.
Il libro è pubblicato da Antiga Edizioni.
A cura del Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
*Zanzotto euganeo. Sulle orme di Petrarca, Pieve di Soligo (TV) , Fondaco del Gusto Cortile Vaccari - sede municipale, fino al 5 gennaio 2025.
Andrea Zanzotto