Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Zanzotto Euganeo Itinerari poetici di Andrea Zanzotto nei Colli Euganei

03 Dicembre 2024
Zanzotto Euganeo Itinerari poetici di Andrea Zanzotto nei Colli Euganei
La geografia di Andrea Zanzotto, da sempre considerato un poeta “stanziale”, non si riduce al quadrilatero più volte disegnato dalle sue precise indicazioni ma si è ampliata rivelando un interesse vivo e speciale per il territorio dei Colli Euganei

Zanzotto Euganeo Itinerari poetici di Andrea Zanzotto nei Colli Euganei 

 Il 17 giugno 2023 venne inaugurata a Teolo al Museo di arte contemporanea Dino Formaggio la mostra Zanzotto euganeo. Sulle orme di Petrarca, dedicata ai rapporti del grande poeta con i Colli euganei. All’organizzazione parteciparono, oltre a varie associazioni locali, il Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei (www.parcopetrarca.com) che, oltre a contribuire alla realizzazione della mostra, ha allestito per l’occasione la posa delle nuove targhe letterarie nel comune di Teolo dedicate ad Andrea Zanzotto, a Diego Valeri, a Vittorio Zambon e a Giuseppe Barbieri.

Il notevole successo ottenuto dalla mostra suggerì agli organizzatori l’idea di trasferirla nella città natale di Zanzotto, Pieve di Soligo, sede, con il Comune di Sernaglia della Battaglia, del Parco Letterario Andrea Zanzotto, così da consentire anche agli abitanti di quel territorio trevigiano di conoscere una realtà paesaggistica meno nota e al contempo di scoprire quanto sia stato forte, intenso e duraturo il rapporto del poeta con questo ambiente collinare, ricco di alcune somiglianze ma soprattutto di innumerevoli differenze. 

La mostra, ideata e curata da Paolo Gobbi e Elio Armano, nasce da una semplice ma inequivocabile constatazione: il poeta Andrea Zanzotto ha mantenuto nel suo lungo percorso poetico un vivo interesse per un’unica area alternativa a quella natia da lui mitizzata, e questa coincide con i Colli Euganei. A partire dagli anni dell’università (1939-1942) e alle sue frequentazioni con professori, poeti, artisti e intellettuali che lavorano a Padova, Zanzotto entra in contatto con i Colli Euganei. Questa mostra ha fatto conoscere l’importanza che la città di Padova ha avuto nella formazione culturale, politica e umana sin dagli anni giovanili e fino quasi alla conclusione del suo percorso artistico, e come questa realtà abbia consentito al poeta, attraverso numerose e fervide amicizie, di conoscere, amare profondamente e descrivere poeticamente il territorio dei Colli Euganei.

Insieme all’inaugurazione della mostra, il 9 novembre 2024 a Pieve di Soligo è stato presentato il volume Zanzotto Euganeo.  Itinerari poetici di Andrea Zanzotto nei Colli Euganei, a cura di Paolo Gobbi. Questa opera nella prima parte espone quasi interamente i temi della mostra, compresi i richiami iconografici che esplicano alcuni momenti salienti del percorso poetico e intellettuale del poeta in rapporto con la città di Padova e i Colli Euganei, mentre nella seconda parte Paolo Gobbi racconta un itinerario che, attraversando da nord a sud questo territorio collinare, si sofferma sulle quattro testimonianze poetiche zanzottiane presenti lungo il percorso. Inoltre, mentre la narrazione si snoda illustrando le peculiarità dei diversi paesaggi euganei incontrati, il lettore ha modo di leggere tutti i testi cosiddetti euganei di Andrea Zanzotto, scritti in un arco temporale che inizia nel 1959 e si conclude nel 2009. 

Il libro è pubblicato da Antiga Edizioni

 A cura del Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei

*Zanzotto euganeo. Sulle orme di Petrarca,  Pieve di Soligo (TV) , Fondaco del Gusto Cortile Vaccari - sede municipale, fino al 5 gennaio 2025.


Andrea Zanzotto
Scopri il parco

Andrea Zanzotto

Pieve di Soligo e Sernaglia della Battaglia (Tv)

Andrea Zanzotto

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Arbus, Comunità solidale.

Con “Arbus Monte di Soccorso”, Agus aggiunge un tassello alla conoscenza del Parco letterario Giuseppe Dessi. Le comunità isolane hanno da sempre avuto comportamenti sociali improntati alla solidarietà, sostegno morale e se necessario anche finanzia

L’evoluzione del sistema abitativo della campagna di Pietole: da Virgilio ai Gonzaga

Appezzamenti, latifondi e il paesaggio di Pietole ai tempi di Virgilio così come richiamato in Georgiche e Bucoliche

Uno schizzo della letteratura lucana

Si può convenire che elemento identitario capace di qualificare gli autori e le opere della letteratura lucana è la “lucanità”, chiave di lettura idonea ad abbracciare secoli di vita e di uomini pur nati e vissuti in tempi e condizioni diverse

La Scuola Holden di Torino nel Parco Letterario Gesualdo Bufalino. Residenza letteraria a Comiso

Quattro studenti, quattro stili, quattro diverse e profonde sensibilità hanno declinato in modo nuovo spunti bufaliniani, tramandoli del proprio vissuto e arricchendoli di ciò che li ha colpiti nei giorni di residenza a Comiso

La Coscienza Circostante. Eudaimonía

La felicità non è un punto di arrivo, è un percorso, e il mio percorso non conosce fissità, né pause, né riposo. Pensare a squarciagola mi piace da morire, mi fa sentire forte perché posso abbandonarmi alle immagini, seppur mantenendo il controllo.

Il mistero della scomparsa di Bert Hinkler a Pratomagno in Casentino

Il destino di uno dei più importanti piloti degli anni '20 e '30, scomparso nel 1933 durante un volo in solitaria tra l'Inghilterra e l'Australia. I rottami del suo "Puss Moth" e il suo corpo furono scoperti sulla cima del Pratomagno in Casentino
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®