Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Vago Eupili Mio. di Giovanna Musolino

24 Novembre 2020
Vago Eupili Mio. di Giovanna Musolino
Sono trascorsi più di 250 anni dalla stesura dell’ode di Parini e verrebbe da chiedersi se il lago di Pusiano sia riuscito a mantenere quella vaghezza e quella salubrità che tanto inorgoglivano il poeta italiano. di Giovanna Musolino

All’interno della Valle del Lambro (Parco Regionale della Valle del Lambro), lungo il suo percorso, il fiume incontra il lago di Pusiano, di cui è immissario ed emissario. Pusiano, l’antico Eupili, è il più grande e profondo lago brianteo, è di origine glaciale ed è sito in una zona abitata fin dall’epoca neolitica. Ai pregi storici e geologici, si accompagnano le suggestioni artistiche: è citato da Plinio il Vecchio, amato e frequentato da poeti e scrittori come Monti, Porta, Stendhal, dipinto da Giovanni Segantini in Ave Maria a Trasbordo

Il suo nome, però, è indissolubilmente legato al suo figlio più illustre, Giuseppe Parini, che vide la luce proprio sulle sponde del lago, a Bosisio, uno dei pittoreschi borghi che si specchiano nelle sue acque cristalline. Il poeta amava a tal punto Eupili da intitolargli la sua prima opera Alcune poesie di Ripano Eupilino. Spesso relegato a frettolosi e superficiali studi scolastici, Parini può apparire ormai sorpassato, i suoi temi scarsamente attinenti e poco in linea con la sensibilità e le esigenze della società odierna. Una sua attenta rilettura, invece, ci rivelerebbe, un’opera pervasa di valori e ideali ancora oggi validi e condivisibili: la rilevanza di una riforma legislativa volta a prevenire, più che a punire, il crimine, il valore della vaccinazione antivaiolosa o ancora l’importanza del benessere psicofisico del popolo, messo a dura prova dalla cattiva qualità dell’ambiente. 

Un territorio contaminato e malsano, una pessima gestione da parte della classe dirigente, preoccupata solo del proprio utile, uno sfruttamento intensivo delle risorse che impoverisce i lavoratori economicamente e moralmente potrebbero apparire come “privilegi” del periodo che stiamo vivendo, del mondo contemporaneo, problemi sconosciuti in tempi passati. Sono, al contrario, temi trattati da Parini nell’ode “La salubrità dell’aria”, composta nel 1759. Solo la forma forbita e aulica del componimento ne tradisce la vetustà, la sostanza risuona preoccupantemente attuale. Il componimento celebra la bellezza del beato terreno/Del vago Eupili mio, l’amata terra natia di cui si esaltano l’aria pura e incontaminata, in grado di rinvigorire le forze e guarire gli spiriti malati, la vita sana e felice dei contadini, che hanno saputo accogliere, apprezzare e mantenere la prodigalità della natura (ruscelli gorgoglianti di acque limpide, aria tersa, profumi densi di piante aromatiche -il timo e il croco e la menta selvaggia-). 
Il brusco contraltare a questo clima di amenità idilliaca è la Milano fetida e malsana, che ha sacrificato la salute comune in nome di un’agricoltura intensiva, che sfrutta un popolo malconcio e defraudato, che tiene in considerazione solo le esigenze dei ricchi. 
Segue un’accorata invettiva contro colui che per primo, in nome del guadagno, ebbe disprezzo della salute dei cittadini, esponendo Milano a mefitiche esalazioni: carri colmi di rifiuti attraversano la pubblica via e inondano la città di lezzo nauseabondo, sotto lo sguardo indifferente dei cittadini. L’invito a prender coscienza della comunanza del male (Stolto! E mirar non vuoi/ne’ comun danni i tuoi?) e la gioia dell’essere riuscito a onorare il precetto oraziano del miscere utile dulci segnano la fine del componimento. 

Sono trascorsi più di 250 anni dalla stesura dell’ode e verrebbe da chiedersi se il lago di Pusiano sia riuscito a mantenere quella vaghezza e quella salubrità che tanto inorgoglivano Parini. Sul finire del secolo scorso (tra gli anni ‘50 e ‘80) le acque del lago hanno subito un deterioramento, a causa dell’incremento delle sostanze inquinanti sia di natura civile sia industriale: diretta conseguenza è stato il proliferare del fenomeno dell’eutrofizzazione, vale a dire una crescita abnorme di alghe e piante acquatiche a causa di sostanze come azoto, fosforo, zolfo, a discapito della fauna ittica. 

Fortunatamente non si è rimasti, fatalisticamente, ad attendere che il degrado fosse irreversibile, ma si è intervenuti con la realizzazione di un attento e capillare programma di risanamento. Dopo qualche decennio di studi e raccolta di dati, circa una decina di anni fa è stato realizzato il “Progetto PIRoGA”, una collaborazione fra Regione Lombardia, Irsa, Cnr con il cofinanziamento della Fondazione Cariplo. 
Sono state messe a punto una serie di strategie come: l’attivazione di una zona di fito-depurazione dello scarico del Segrino nel Lago di Pusiano, l’attivazione di appositi filtri finalizzati all’abbattimento degli scarichi dei canali scolmatori a lago, l’uso di una tecnologia capace di fissare il fosforo residuo ancora presente nelle acque, facendolo precipitare sul fondo allo scopo di ridurre l’eutrofizzazione. 
Nel 2019 il lago ha ricevuto la bandiera blu: le sue acque sono totalmente balneabili. Si può navigare con un catamarano alimentato a energia solare. Una ricca ittiofauna (lucci, carpe, persici, alborelle, trote) E habitat diversificati, che accolgono un’importante e variegata ornitofauna (picchio, astore, nibbio bruno, assiolo, airone), ne fanno un autentico paradiso naturale, a dimostrazione che anche il patrimonio più cospicuo necessita sempre di un’oculata gestione affinché possa mantenersi nel tempo e, magari, accrescersi. 

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari

Giovanna Musolino


Sono una calabrese nata a Torino. Da più di dieci anni vivo e lavoro a Milano, città che ho imparato ad apprezzare e amare. Sono laureata in Lettere Classiche e svolgo la professione che per anni ho cercato di evitare con sforzi titanici: l’insegnante. Ho scoperto, mio malgrado, quanto possa essere gratificante e appassionante accompagnare i ragazzi “alla soglia delle loro menti”, instillare nei loro animi l’amore per la cultura, il desiderio di libertà, il rispetto reciproco.

Collaboro con il magazine di Cultura Musicale, Arti e spettacolo, SOund36.

Amo la musica, il teatro, la cucina, il giardinaggio, la letteratura, il cinema. James Joyce è il mio scrittore preferito e Stephen Dedalus il mio eroe  fin da quando possiedo l’età della ragione: “Ti dirò cosa farò e cosa non farò. Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria, o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso in qualche modo di vita o di arte il più liberamente e il più compiutamente possibile, usando a mia difesa le sole armi che mi concedo: il silenzio, l'esilio e l'astuzia.” Amen.


 Regina Margherita e il Parco Valle Lambro
Scopri il parco

Regina Margherita e il Parco Valle Lambro

Monza e Parco Lambro

"La prima regina d'Italia, nella vita privata, nella vita del paese, nelle lettere e nelle arti"

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Nel bosco delle fate

Esistono le fate? Noi le abbiamo incontrate in un loro bosco incantato che circonda, pensate, il Santuario della Verna. Sì, proprio là, in quel luogo sacro di incomparabile bellezza e verità.

Il sostegno dei Parchi Letterari ad Aliano Capitale Italiana della Cultura 2024

La candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2024 si inserisce in un percorso che ha visto negli ultimi anni una piccola comunità crescere e misurarsi con le dinamiche di sviluppo economico, sociale e culturale in Italia e all'estero

Uno sguardo telematico alla topofilia di Lucia nei Promessi Sposi

Per sfuggire alle grinfie di Don Rodrigo, Renzo e Lucia seguono le indicazioni di Fra Cristoforo e abbandonano in barca Lecco. Nel buio della notte Lucia saluta i suoi monti. Ma quali sono e come si chiamano questi monti?

Semi venuti da lontano

Oltre ad avventurieri, pirati, colonizzatori, ricercatori e scienziati, anche le piante viaggiano. Lo fanno grazie ai semi, straordinario strumento di diffusione, ed alla capacità di adattamento alle condizioni climatiche ed alle fasce altimetriche.

Pellegrini, viandanti e viaggiatori a Monte Mario

Mons gaudii, monte della gioia, esclamavano i pellegrini in cammino sulla via Francigena quando arrivavano in cima al Monte e scorgevano la basilica di San Pietro. Monte Mario fu anche cammino privilegiato di scrittori, botanici e musicisti

Paesaggi sublimi nella fiaba. Le foreste tra smarrimento e stupore

Il contatto con la natura e la sua forza benefica e primordiale, spesso provoca un cambiamento che si colora di stupore, che consente di sconfiggere il terrore atavico originariamente provato nell’isolamento del bosco.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®