Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in CamminoA passeggio nel mondo

I Parchi Letterari accolgono in Abruzzo lo scrittore Ignazio Silone.

06 Giugno 2022
I Parchi Letterari accolgono in Abruzzo lo scrittore Ignazio Silone.
Il 2022 si è aperto nella maniera più luminosa per il prestigioso Club dei Parchi Letterari, che ha accolto un nuovo partner in Abruzzo, dedicato allo scrittore Ignazio Silone, nella sua Città natale di Pescina.

Il 2022 si è aperto nella maniera più luminosa per il prestigioso Club dei Parchi Letterari , che ha accolto un nuovo partner in Abruzzo, dedicato allo scrittore Ignazio Silone, nella sua Città natale di Pescina, in Provincia dell'Aquila.

Dopo un intenso lavoro preparatorio del Centro Studi Ignazio Silone, l'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Mirko Zauri, ha siglato la relativa Convenzione il 17 marzo us, con il Presidente Stanislao de Marsanich, per l’adesione al circuito dei Parchi Letterari, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale d' Abruzzo, Lorenzo Sospiri

Dopo la legge istitutiva del Premio Internazionale Ignazio Silone (L.R.94/1995e s.m.), si è impegnato a varare un ddl di sostegno della rete dei Parchi Letterari Abruzzesi, insieme agli altri già attivi, da quello di Gabriele d'Annunzio, al Benedetto Croce ed Ovidio.

Tanti personaggi illustri del mondo della cultura e della letteratura, sono stati premiati nella Città di Pescina dal suo Centro Studi, guidato dalla Presidente Tiziana Cucolo, nel nome dell’autore di capolavori letterari come Fontamara, Vino e Pane e l'Avventura di un Povero Cristiano, che hanno segnato tutto il '900. I Parchi Letterari rappresentano così un formidabile strumento di promozione globale dei diversi territori, legandovi tutte le risorse storiche, culturali, ambientali e socio-economiche, al fine di favorire le generali politiche di crescita e d' occupazione. 

Tanti eventi, itinerari e percorsi formativi, declinati anche nei nuovi linguaggi di comunicazione "emozionali" ed "esperienziali", attraverso gli stessi social, con suggestioni e visioni letterarie dei personaggi straordinari narrati da Ignazio Silone. Così il ricco cartellone degli eventi del nuovo Parco Letterario programmerà già l'11 e 12 giugno pv., nello splendido scenario della Città di Pescina, il "Trofeo Silone" (Incontri ed Attività per il Benessere), che prevedrà prima un convegno su" Sport e Disabilità", con una gara di bambini e ragazzi, collegato ad un concorso fotografico. La seconda giornata sarà animata dalla gara vera e propria: "Urban Trail di Fontamara", con una camminata sportiva ed anche una visita guidata in tutti i punti d' interesse storico e culturale della Città. L'organizzazione sarà curata dal Presidente Csi-L'Aquila, Luca Tarquini, grazie anche a tutti gli sponsor degli eventi, dal circuito dei Parchi Letterari al Centro Studi Ignazio Silone, alla Fondazione Carispaq, alla Dolomiti Energia, Ora viene il Bello-2022 e Kiwanis International. 

A seguire dal 1 al 3 luglio pv la Città di Pescina, renderà omaggio alla figura del suo grande scrittore in Svizzera, a Zurigo, nella Città del suo esilio con un evento dal titolo: "L'Uomo dal Cuore Incorrotto". Una grande iniziativa, voluta dalle due Città, con la promozione del Centro Studi Ignazio Silone e dell’Università di Zurigo, con il sostegno di molti soggetti, tra cui la Regione Abruzzo, la Fondazione Carispaq ed il mondo della emigrazione abruzzese in Svizzera, tra cui il quotidiano L'Avvenire dei Lavoratori. Quest'ultima è la storica testata fondata nel 1899, dall' emigrazione socialista, che ha visto direttore, dal 1941 al 1944, proprio Ignazio Silone, prima del suo rientro in Italia, per contribuire alla lotta di liberazione. Nel 2021 la Confederazione Svizzera ha eletto il suo primo Presidente d' origine Italiana, il medico Ignazio Cassis. Un ritorno alle fonti ispiratrici della letteratura dell'esilio del grande scrittore di Fontamara, che poi verranno ricomprese nella nuova edizione del suo Premio Internazionale 2022, previsto a Pescina dal 19 al 22 agosto pv. Un ricco programma, che oggi più che mai, metterà al centro delle sue riflessioni i temi siloniani della lotta per la democrazia e contro tutte le tirannidi, per la convivenza pacifica tra popoli, culture e Paesi, proprio nel cuore del vecchio continente, messe a rischio dall’invasione russa dell’Ucraina. 

 Sergio Venditti

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari


Ignazio Silone
Scopri il parco

Ignazio Silone

Pescina

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

La dimensione onirica di Federico Fellini. L'incontro con Ernst Bernhard

Amy K. Rosenthal intervista Anselma Dell'Olio, critica cinematografica e regista dell'acclamato documentario "Fellini degli Spiriti" (2020). Bernhard e il suo impatto su Fellini.

Il peso del vuoto: un viaggio tra memorie e metafore nel Parco letterario Carlo Levi

Nella tarda primavera del 2022 ho visitato il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano nell'ambito di un pellegrinaggio attraverso gli spazi naturali italiani che hanno ispirato celebri figure letterarie.

Concerto per la pace in onore di Aurelia Josz a Monza

Intervento di Amy Rosenthal in occasione del Concerto della Pace del 22 ottobre 2022 alla Reggia di Monza davanti alle personalità politiche del territorio del Parco Regionale della Valle del Lambro.

Hannah Senesh e la poesia femminile ebraica

Con le ondate di Aliyah, l'immigrazione di ebrei dalla diaspora alla Terra d'Israele, la poesia ebraica entra in una fase straordinaria legandosi alla storia della creazione dello Stato ebraico. Una delle figure femminili più importanti è Hannah Senesh

Il soggiorno di Shelley a Este. Paolo Gobbi intervista Francesco Rognoni

Nel bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley (1822 - 2022) è doveroso ricordare la figura del più importante poeta inglese dell’Ottocento, inquadrandola soprattutto nel periodo che coincide con il soggiorno a Este, in provincia di Padova.

Benedetto Croce e le leggende napoletane

“Quando torno alla mia più lontana fanciullezza per ricercarvi i primi segni di quel che poi son diventato, ritrovo nella memoria l’avidità con la quale ascoltavo ogni sorta di racconti, la gioia dei primi libri di romanzi e di storie"
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®