Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Via Aurelia Josz nel Parco di Monza

01 Agosto 2024
Via Aurelia Josz nel Parco di Monza
E’ tornata a casa, Aurelia, in quella scuola che ha tanto amato, è tornata alla storia e all’idea di un’opera, a quella sua visione moderna che aveva dell'agricoltura, al valore che diede al lavoro agricolo.

Da domenica 30 giugno 2024, percorrendo il Viale Cavriga del Parco di Monza, ci si accorge di una nuova nascita, forse della nascita del più grande fiore del mondo: si erge con il suo lungo stelo argenteo ad indicarci la via che porta alla Scuola Agraria. Porta la scritta: “via Aurelia Josz Firenze 1869 – Auschwitz 1944 Fondatrice della Scuola Agraria del Parco.” Il grande fiore è spuntato fra l’erba e il fogliame investiti dal sole, con un nuovo timbro, un nuovo profumo. Eravamo lì per lei, per Aurelia Josz, ad accoglierla con quell’emozione che arriva come momento magico supremo. Nessuna via, bordata di luce d’oro, potrà mai condurmi, così dolcemente, fra braccia di una delle donne più coraggiose, fiere e libere che io abbia mai conosciuto. 

E’ tornata a casa, Aurelia, in quella scuola che ha tanto amato, è tornata alla storia e all’idea di un’opera, a quella sua visione moderna che aveva dell'agricoltura, al valore che diede al lavoro agricolo. Voleva trasmettere un pensiero nuovo negli ambienti rurali e nelle professioni legate alla terra. Voleva agevolare le donne nella possibilità di intraprendere carriere nuove e più remunerative. Era convinta che rendere accessibili gli studi agrari avrebbe potuto aprire loro nuovi sbocchi professionali nelle industrie agrarie considerate minori come la bachicoltura, l’apicoltura, la floricoltura, le attività casearie. L’apprendimento di un mestiere sarebbe stato per le donne una reale opportunità di riscatto sociale. Era fermamente convinta che la donna fosse un elemento attivo della società e quindi sarebbe stata un indice di progresso. Voleva frenare l’esodo dalle campagne scoraggiando le donne a scegliere mestieri in crisi e scarsamente retribuiti. Pensava che l’istruzione avrebbe potuto aiutarle, voleva formarle e trasmettere loro un patrimonio di sapere e di valori spirituali. 

 La passione ha caratterizzato tutta la sua vita, la ricerca l’ha resa instancabile e combattiva. Il suo più grande amore è stato, senza dubbio, quello per la Scuola Pratica Agricola Femminile, la sua impresa più grande. 

 La sua scuola aveva l’obiettivo di formare “una donna assetata, svelta e gioviale che ti prende un buon libro moderno, studia il risultato della scienza e lo applica, che riceve giornali e cataloghi d’agricoltura, pollicoltura, di apicoltura, e di tutto quanto concerne l’opera sua, che intende l’importanza dell’igiene e della nettezza, che tiene i conti dell’azienda, che dirige le subalterne nei vari lavori della fattoria.” 

 Nel giugno 1922 il professor Giovanni Vidari, fu incaricato dal Ministero di fare un’ispezione alla Scuola pratica agricola femminile di Niguarda. Sulla rivista Levana così scriveva: “L’aura di pace, di serenità di purezza che si respira alla scuola di Niguarda, il culto quasi tolstoniano del lavoro come fonte di energia morale, il rispetto pressoché francescano della natura e degli animali, l’applicazione quasi immediata e consapevole del pensiero scientifico alla pratica, si compongono nell’animo del visitatore, in una espressione sola di simpatia e di plauso. In modo particolare mi sembra che la scuola di Niguarda sia adatta a preparare la vera e buona maestra della scuola rurale.” 

La scuola chiuse nel 1931. A nulla valsero le sue suppliche. Calò il sipario su una vita di dedizione, di grandi entusiasmi, di tante innumerevoli fatiche. Aurelia si congedò dal suo deodara: “non resta ormai che comprimere l’affanno, forti di una coscienza tranquilla, ed accettare l’inevitabile, senza troppa amarezza, perdonando e sperando ancora senza rimpiangere la propria follia se tale fu, perché di qualche cosa, oltre il pane, per qualche cosa che sembri degna, bisogna pur vivere.” Intendeva il socialismo nei suoi risvolti umanitari e morali. Voleva contribuire a costruire un mondo nuovo e migliore. Monza le ha reso omaggio, finalmente. La Scuola Agraria del Parco che continuerà la formazione delle giovani generazioni nel suo solco: il seme è stato gettato. 

Antonetta Carrabs

Immagini: Rodolfo Zardoni, La Casa della Poesia di Monza

Il video che segue racconta l'esperienza di tre donne: Argentina Altobelli, sindacalista, Aurelia Josz, fondatrice della scuola agraria femminile e Emma Schwarz, fondatrice delle donne rurali della Coldiretti


 Regina Margherita e il Parco Valle Lambro
Scopri il parco

Regina Margherita e il Parco Valle Lambro

Monza e Parco Lambro

"La prima regina d'Italia, nella vita privata, nella vita del paese, nelle lettere e nelle arti"

Leggi anche Nel Parco di Monza la via dedicata ad Aurelia Josz. Diventa realtà la proposta di Antonetta Carrabs
Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Arbus, Comunità solidale.

Con “Arbus Monte di Soccorso”, Agus aggiunge un tassello alla conoscenza del Parco letterario Giuseppe Dessi. Le comunità isolane hanno da sempre avuto comportamenti sociali improntati alla solidarietà, sostegno morale e se necessario anche finanzia

L’evoluzione del sistema abitativo della campagna di Pietole: da Virgilio ai Gonzaga

Appezzamenti, latifondi e il paesaggio di Pietole ai tempi di Virgilio così come richiamato in Georgiche e Bucoliche

Uno schizzo della letteratura lucana

Si può convenire che elemento identitario capace di qualificare gli autori e le opere della letteratura lucana è la “lucanità”, chiave di lettura idonea ad abbracciare secoli di vita e di uomini pur nati e vissuti in tempi e condizioni diverse

La Scuola Holden di Torino nel Parco Letterario Gesualdo Bufalino. Residenza letteraria a Comiso

Quattro studenti, quattro stili, quattro diverse e profonde sensibilità hanno declinato in modo nuovo spunti bufaliniani, tramandoli del proprio vissuto e arricchendoli di ciò che li ha colpiti nei giorni di residenza a Comiso

La Coscienza Circostante. Eudaimonía

La felicità non è un punto di arrivo, è un percorso, e il mio percorso non conosce fissità, né pause, né riposo. Pensare a squarciagola mi piace da morire, mi fa sentire forte perché posso abbandonarmi alle immagini, seppur mantenendo il controllo.

Zanzotto Euganeo Itinerari poetici di Andrea Zanzotto nei Colli Euganei

La geografia di Andrea Zanzotto, da sempre considerato un poeta “stanziale”, non si riduce al quadrilatero più volte disegnato dalle sue precise indicazioni ma si è ampliata rivelando un interesse vivo e speciale per il territorio dei Colli Euganei
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®