Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

10 Febbraio: Giornata mondiale dei legumi

10 Febbraio 2021
10 Febbraio: Giornata mondiale dei legumi
Il 10 febbraio è la Giornata mondiale dei legumi. La scelta dell'Onu è quella di dirigere gli sguardi del mondo verso questi semi pregiati e sui loro vantaggi. Di Alberta Branciaroli Piroci

L’UNEP (United Nations Environment Program, l’Agenzia dell’ONU per l’Ambiente) celebra il 10 febbraio, la Giornata mondiale dei legumi. Questa iniziativa risponde alle strategie dell’UNEP per favorire un’agricoltura sostenibile, di piccola scala e di sussistenza, in grado di produrre alimenti ricchi di proteine, sostitutivi della carne e contribuire al raggiungimento di alcuni degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

La scelta dell'Onu è quella di dirigere gli sguardi del mondo verso questi semi pregiati, nascosti nel frutto-bacello delle piante leguminose e sensibilizzare il mondo – anche quello ricco e carnivoro – sui loro vantaggi. Carichi di minerali come ferro e zinco, vitamine del gruppo B, carboidrati e soprattutto proteine – ne hanno il doppio di quelle presenti nel grano e tre volte quelle del riso – sono poveri di grassi e privi di glutine e costituiscono una parte importante di ogni dieta equilibrata, anti-colesterolo e anti-obesità. I legumi sono i frutti di una larga varietà di specie vegetali, molte delle quali coltivate, appartenenti alle leguminose. 

Per l’UNEP i legumi sono i semi secchi di fagioli, fave, ceci, lenticchie e piselli e di altre specie che contribuiscono, sin dagli albori dell’agricoltura, all’alimentazione umana; sono ricchi di micronutrienti, fibre, minerali e importante fonte di proteine vegetali.
I legumi fanno parte della ricca varietà di fonti alimentari e di biodiversità del pianeta e il loro uso è strettamente collegato alla lotta ai cambiamenti climatici ed è fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. 

I legumi sono inoltre noti per la loro capacità di fissare l'azoto atmosferico, catalizzando la creazione di materia organica di alta qualità nei terreni, favorendo la ritenzione idrica. Queste caratteristiche consentono gli agricoltori di ridurre l'uso di fertilizzanti ed energia nei sistemi agricoli seminativi, il che riduce anche le emissioni di gas serra.

In seguito al successo dell' Anno Internazionale dei legumi (IYP) 2016, per la cui campagna la FAO ha svolto un ruolo di primo piano, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel dicembre 2018, ha approvato la richiesta del governo del Burkina Faso di osservare la Giornata Mondiale degli Legumi il 10 febbraio di ogni anno.

Tra i legumi i fagioli occupano un posto privilegiato in quanto questa fonte proteica povera è stata parte essenziale della dieta umana per secoli; oggi i legumi sono fonte primaria e chiave di sicurezza alimentare in grandi fasce della popolazione di America Latina, Africa e Asia.
E come già accennato, con gli altri legumi, sono cruciali per la salute della Terra.
I maggiori produttori di fagioli secchi- che tra tutti i legumi sono quelli largamente più coltivati, con una percentuale che varia tra il 34 e il 46% della produzione totale mondiale – sono Brasile e India.  

Nelle “Novelle della nonna”, capolavoro di Emma Perodi, cui è dedicato il Parco Letterario del Casentino, troviamo un preciso riferimento ad un piatto di fagioli nella novella Il Diavolo che si fece frate.
In Casentino i fagioli cannellini, zolfini, borlotti vengono coltivati e sono particolarmente noti quelli delle località di Garliano (Comune di Castel San Niccolò) e Quota (Comune di Poppi). Il fagiolo di quest’ultima località (Phaseolus vulgaris) è bianco nano con leggere venature grigio chiaro e si cucina dopo averlo lessato a fuoco basso (per circa due ore) senza ammollarlo prima; il gusto è molto delicato ed ha una buccia leggerissima. E’ una specie a rischio erosione genetica e per tutelarlo è stato iscritto nei repertori Regionali delle risorse genetiche autoctone (L.R.50/97).

Sembra che ad introdurre i fagioli in Toscana sia stato, dopo la scoperta dell’America, Carlo V, che li avrebbe donati a papa Clemente VII (Giulio de’ Medici), il quale li affidò alle cure del canonico Pietro Valeriano, botanico della Santa Sede e poi ne fece dono alla Signoria Fiorentina.
A riprova della preziosità attribuita inizialmente al fagiolo, ricordiamo che Alessandro de’ Medici nel 1533 inserì i fagioli fra i regali di nozze offerti alla sorella Caterina che andava sposa ad Enrico II di Francia. In un documento datato 1764 redatto dal fattore delle Monache Nuove di Pratovecchio si legge che in quell’anno furono prodotti staio 10 e ½ di fagioli.

Secondo il Calendario Casentinese del 1839 i fagioli di Montemignaio realizzavano sui mercati di Pontassieve e Firenze un prezzo quasi doppio rispetto a quello corrente. Il modo migliore di cucinare i fagioli è quello di lessarli dopo un tempo di ammollo. Aggiungere all’acqua di cottura uno spicchio d’aglio, salvia, un pezzettino di cipolla e via via schiumare.
Altra semplice ma gustosissima ricetta è quella dei fagioli con le cotenne: dopo aver lessato i fagioli e lessate le cotenne di maiale unire i due alimenti e finire di insaporire al fuoco.

La ricetta dei fagioli all’uccelletto costituisce una gloria della gastronomia della Toscana: cuocere in acqua i fagioli,in un tegame di coccio mettere a soffriggere carnesecca a dadini, quattro spicchi d’aglio,salvia quindi unire i fagioli e aggiungere sale e pepe; a piacere a questa ricetta si può aggiungere anche un po’ di pomodoro.

Altro legume coltivato in Casentino è la cicerchia la cui pianta è simile a quella dei ceci. Il consumo abbondante e prolungato di questo legume risulta pericoloso perché la cicerchia contiene un amminoacido (Odap) che può risultare tossico per l’organismo. In realtà la probabilità di rimanere intossicati dalla cicerchia è bassissima soprattutto se il legume viene tenuto in ammollo per almeno 24 ore in acqua salata. Originarie del Medio Oriente, sono entrate a far parte della cucina tradizionale di alcune Regioni e per questo hanno ottenuto la denominazione PAT (prodotto agroalimentare tradizionale italiano).
Come tutti i legumi sono ricche di proteine e vitamine, sali minerali e fibre.

L’opera intitolata Mangiafagioli  (1584-85) conservata presso la Galleria Colonna a Roma, è considerata un capolavoro giovanile di Annibale Carracci. Il dipinto è, infatti, un importante esempio di pittura di genere. L’opera denota l’interesse del pittore per il naturalismo, la pittura del vero e l’applicazione delle regole classiche nella raffigurazione. Il personaggio è tratto dalla più umile vita quotidiana: un contadino è sorpreso a mangiare voracemente un piatto di fagioli e un tozzo di pane accompagnati da cipollotti freschi e da un bicchiere di vino. L’ambientazione è ridotta, spoglia, l’inquadratura ravvicinata, l’attenzione dell’osservatore si concentra sui gesti dell’uomo la cui umiltà è esaltata dalla luce fredda che filtra dalla finestra e dai colori spenti e terrosi.

Foto di copertina credits terrecasentinesi - Fagioli di Garliano

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari


Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Scopri il parco

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi

Casentino

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Nel bosco delle fate

Esistono le fate? Noi le abbiamo incontrate in un loro bosco incantato che circonda, pensate, il Santuario della Verna. Sì, proprio là, in quel luogo sacro di incomparabile bellezza e verità.

Il sostegno dei Parchi Letterari ad Aliano Capitale Italiana della Cultura 2024

La candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2024 si inserisce in un percorso che ha visto negli ultimi anni una piccola comunità crescere e misurarsi con le dinamiche di sviluppo economico, sociale e culturale in Italia e all'estero

Uno sguardo telematico alla topofilia di Lucia nei Promessi Sposi

Per sfuggire alle grinfie di Don Rodrigo, Renzo e Lucia seguono le indicazioni di Fra Cristoforo e abbandonano in barca Lecco. Nel buio della notte Lucia saluta i suoi monti. Ma quali sono e come si chiamano questi monti?

Semi venuti da lontano

Oltre ad avventurieri, pirati, colonizzatori, ricercatori e scienziati, anche le piante viaggiano. Lo fanno grazie ai semi, straordinario strumento di diffusione, ed alla capacità di adattamento alle condizioni climatiche ed alle fasce altimetriche.

Pellegrini, viandanti e viaggiatori a Monte Mario

Mons gaudii, monte della gioia, esclamavano i pellegrini in cammino sulla via Francigena quando arrivavano in cima al Monte e scorgevano la basilica di San Pietro. Monte Mario fu anche cammino privilegiato di scrittori, botanici e musicisti

Paesaggi sublimi nella fiaba. Le foreste tra smarrimento e stupore

Il contatto con la natura e la sua forza benefica e primordiale, spesso provoca un cambiamento che si colora di stupore, che consente di sconfiggere il terrore atavico originariamente provato nell’isolamento del bosco.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®