Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Intorno a Grazia Deledda

09 Dicembre 2020
Intorno a Grazia Deledda
Oggi la presenza di Grazia Deledda rinasce e vive nel Parco Letterario di Galtellì (la Galte di Canne al vento) a lei dedicato. Di Maria Vittoria Querini

Ho scoperto Grazia Deledda quando andavo ancora a scuola - dove peraltro non veniva studiata - leggendone l’opera completa, raccolta in tre grossi volumi che Mondadori aveva pubblicato nel 1950; facevano parte della biblioteca di mia nonna la quale, consacrata a quegli scritti, se li portava in villeggiatura nella casa di campagna.
Sembra che la Deledda amasse scrivere nelle prime ore del pomeriggio; per singolare assonanza, nel primo pomeriggio delle mie estati campestri io divoravo i suoi romanzi e le sue novelle sotto le gigantesche foglie delle paulonie che, come ombrelli, proteggevano il mio angolo di lettura. E sotto quelle foglie sono passate le Dame Pintor, Elias Portolu con il suo pallore da galeotto, la Madre del prete così nera e dolente e, via via, gli altri personaggi piegati ma non domati dal peso di una vita fatalmente drammatica, allo stesso modo in cui, benché piegate dal vento, resistono le querce secolari nell’Iglesiente.

Anche alcune novelle presentano una venatura drammatica senza tuttavia alterare la piacevolezza del racconto come nel caso de Il cinghialetto. E’ la natura aspra e selvaggia che muove la penna della Deledda, unita ad un’ispirazione lirica e autobiografica che – come sostiene Natalino Sapegno – la distoglie però dal Verismo.

La scrittrice ebbe critici discordi, ma tra chi la esaltò ci fu lo storico della letteratura e accademico italiano Francesco Flora: «Grazia Deledda consegnò ai suoi libri la memoria diretta e favolosa come l’infanzia, la vita isolana della nativa Sardegna, i sogni smisurati della solitudine di un’isola tra mare e cielo […]. La sua arte fu un’intensa virtù di paesaggio: anche gli uomini e le loro terribili passioni e colpe e i loro rimorsi e riscatti si iscrivono nella sostanza del paesaggio, come in una forma di religione». 
La Deledda è la Sardegna, anche quando l’abbandona, come ha affermato qualcuno. Altri la ritennero vicina agli scrittori russi perché «capace di ritrarre la potenza trascinante del peccato come una crisi che libera dal loro profondo carcere tutte le forze dell’uomo» (Momigliano).

Il 10 dicembre 1927 a Grazia Maria Cosima Damiana Deledda venne conferito il premio Nobel per la letteratura 1926 «Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».

L’ultima volta che andai in Sardegna scelsi la costa orientale per sottrarmi, inutilmente, al vento di maestrale. Nuoro non era lontana e quindi s’impose un reverente pellegrinaggio alla casa natale della scrittrice. Una casa di famiglia patriarcale, semplice ma comoda, i cui ambienti furono descritti nel romanzo più autobiografico (Cosima). La cucina era l’ambiente maggiormente vissuto, più tiepido di vita e di intimità. In quella grande stanza rimasi a lungo ad osservare tutti gli oggetti quasi a volervi ritrovare testimonianze, momenti di vita passata. Ce n’erano alcuni più raffinati accanto a quelli più rozzi come il tagliere da pastore di legno, quello con l’incavo in un angolo per il sale. Stavano quasi a significare il duplice aspetto di quella famiglia, un po’ borghese e un po’ paesana come la stessa Deledda la definiva.

La scrittrice lasciò la nativa Nuoro, isola nell’isola, per trasferirsi a Roma. Vi fece ritorno dopo la sua morte per riposare nella Chiesa della Solitudine.
Oggi la presenza di Grazia Deledda rinasce e vive nel Parco Letterario di Galtellì (la Galte di Canne al vento) a lei dedicato; non solo, ma sorvola il mondo e taglia le nuvole perché il suo volto è stampigliato sulla coda di un aereo delle Linee Norvegesi. Un onore quasi impensabile, sicuramente meritato, per una donna tanto schiva. 

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari


Ascolta la stessa Grazia Deledda in un discorso successivo al conferimento del Nobel e il commentodello scrittore Mario Ciusa Romagna


Grazia Deledda
Scopri il parco

Grazia Deledda

Galtelli' (Nuoro)

Ecco ad un tratto la valle aprirsi e sulla cima a picco di una collina simile ad un enorme cumulo di ruderi, apparire le rovine del castello. L ' occhio stesso del passato guarda il panorama melanconico, roseo di sole nascente, la pianura ondulata con le macchie grigie delle sabbie e le macchie giallognole dei giuncheti, la vena verdastra del fiume, i paesetti bianchi col campanile in mezzo come il pistillo nel fiore.
Canne al vento

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Pinocchio di Madè. Un naso lungo … Centoquaranta anni!

Ci sono libri che hanno la capacità di superare il tempo e riproporsi, con contenuti sempre attuali, alla sensibilità di diverse generazioni di lettori: il Pinocchio di Collodi è sicuramente uno di questi.

L’anello del vescovo e la battaglia di Campaldino

“Il castello di Poppi gli apparve da lontano, alto sulla piana dell’Arno, sentinella sul fiume e sulla via di Bibbiena". L'11 giugno 1289 l’oste guelfa da Firenze e i ghibellini di Arezzo avrebbero impugnato le armi nella piana di Campaldino

Una vitale incertezza

Quest’anno al mare ho letto un libro diverso dalle letture che riservo per la settimana di vacanze. L’ho scelto non tanto per il titolo - L’esercizio della filosofia – quanto per il sottotitolo: Per una vitale incertezza. Attualissimo, dunque.

Il “Teatro del Corvo” e il libro di Erin Shields. Here We are (Eccoci – Siamo qui)

Here We Are, è un libro ambientato in un teatro, che si legge, legge sè stesso, mentre il lettore di oggi rivive e quello di domani rivivrà le esperienze che tutti noi abbiamo vissuto..nel “vostro angolo di questo mondo insano, impazzito, al momento"

Il Carnevale di Aliano (Matera)

Tra i misteri racchiusi all’interno del Parco Letterario Carlo Levi di Aliano emerge quello delle maschere cornute. Di Lodovico Alessandri

Ernst Bernhard: Einzelgänger poliedrico, 'influencer' ante litteram. Un'istantanea

Ernst Bernhard introdusse la psicologia junghiana in Italia dandole un'impronta profondamente personale e contribuì in modo determinante alla sprovincializzazione del Paese. Oggi un ricco archivio è a disposizione degli studiosi.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®